Attualità
41° FIERA VENTICANO 21-26 APRILE 2018

“OPPORTUNITA’ SEMPRE DA COGLIERE, MA DOVE SONO LE ISTITUZIONI?”E LUCA ABETE LANCIA LA PRIMA TAPPA DI #NONCIFERMANESSUNO
VENTICANO – Una vetrina per il territorio e un’opportunità di sviluppo,
quest’anno affiancate dal coinvolgente entusiasmo di Luca Abete e del
suo tour #NonCiFermaNessuno. Ma anche una NOTA polemica per l’assenza
delle istituzioni.
E’ questo il quadro che emerge dalla conferenza stampa di presentazione
della 41° edizione della Fiera Campionaria di Venticano (21-26 aprile
2018), tenuta stamane presso il chiostro del Palazzo Rachelina
Ambrosini, sede dell’omonima fondazione nel centro della Media Valle del
Calore.
Gli intervenuti, moderati dal giornalista Andrea Festa, hanno tutti
sottolineato il ruolo e la funzione non soltanto economica che l’evento
ricopre nell’intero Centro-Sud Italia. “Basti pensare che siamo la
seconda fiera in Campania per importanza ed estensione, dopo la Mostra
d’Oltremare di Napoli. Lo dimostrano gli oltre duecento espositori
provenienti da tutta Italia”, ha affermato Luigi Villani, presidente
della Pro Loco Venticanese, ente organizzatore dell’evento che
quest’anno dà spazio ai settori di Agricoltura, Industria, Artigianato,
Vivaistica, Alimentazione, Elettrodomestici, Elettronica, oltre al
Salone della Sposa, al Salone dell’Arredamento e al Giardino delle
Meraviglie. “Grazie alla nostra organizzazione di base, alla rinnovata
sinergia cn l’amministrazione comunale e al contributo dei nostri
sponsor – ha aggiunto Villani -, siamo in controtendenza rispetto ad
altre manifestazioni simili che chiudono i battenti”.
Proprio la parte istituzionale presente al tavolo, il primo cittadino di
Venticano Luigi De Nisco, ha puntato il dito nei confronti dell’assenza
degli enti sovracomunali: “Il nostro Quartiere Fieristico ha necessità
di una rivisitazione e del completamento di alcune parti– ha affermato
De Nisco, all’ottava inaugurazione da fascia Tricolore -: stiamo
cercando di intercettre alcuni fondi, ma da soli non abbiamo grandi
margini di manovra. I governanti -è l’attacco – dovrebbero prendere a
cuore questa manifestazione, ma nonostante le nostre sollecitazioni, non
abbiamo ottenuto risultati. Anzi posso dire che soltanto il presidente
della Provincia ha prestato ascolto alle nostre istanze”.
Una posizione, quella del sindaco De Nisco, che però non ha tolto spazio
all’importanza della manifestazione per tutto il territorio irpino. “Le
aree interne hanno conservato intatto un grande senso di solidarietà –
ha affermato Giuseppe Silvestri, presidente dell’UNPLI -, e il grande
merito di eventi come questo è quello di mettere al centro la persona,
che è il vero fulcro dello sviluppo economico”. “Quest’anno puntiamo al
record di visitatori”, ha aggiunto Villani, con riferimento ai circa
centomila dello scorso anno.
Grande curiosità, naturalmente, intorno alla figura di Luca Abete,
inviato di punta del celebre tg satirico di Canale 5 “Striscia la
Notizia” e che il prossimo 23 aprile porterà in Irpinia, proprio in
Fiera, la prima tappa irpina del suo tour motivazionale
#NonCiFermaNessuno. “Sono nato in Irpinia e cresciuto in Irpinia. Sono
legatissimo alla mia terra – ha affermato Abete -, che magari per molti
non ha un grande valore. Per questo giro le scuole con il mio tour:
voglio dire ai ragazzi che non ci ferma nessuno se facciamo il nostro
dovere, se facciamo le cose per bene, se lottiamo per dare dignità ai
nostri sogni. Non bisogna arrendersi davanti alle difficoltà, ma
battagliare duramente per ricostruire il tessuto sociale che serve a
riscattare la nostra terra. E vetrine come questa della Fiera di
Venticano – ha concluso Abete – è ciò di cui abbiamo bisogno per
risollevarci”.
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità3 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini