Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

7 aprile-Giornata mondiale della salute

Pubblicato

-

Una mera ricorrenza, forse. Questo 7 aprile veste un abito dalla consistenza di tuta protettiva, guanti monouso, caschi, mascherine FFP2, 3 o chirurgiche. Laddove siano giunte e consegnate. Il pensiero va, deve, ai ‘soldati’ in divisa protettiva, medici, infermieri, personale sanitario tutto, che lottano per strappare alla sofferenza, alla morte, le persone colpite dal covid. Il pensiero va, deve, ai medici, infermieri, che proseguono in silenzio la lotta alle patologie ‘’quotidiane’’, cercando modalità di cura le più efficaci, preservando dal contagio se stessi e pazienti. Unitamente a tutti loro, il pensiero va, deve, alle persone le cui vite sono state recise dalla signora con la falce con il supporto del virus. Fermiamo le nostre lamentele sulla costrizione in casa con moglie, mariti, figli. Poniamo la nostra mente in commosso tributo di consapevole riconoscenza e rispetto.

Subito dopo, però, poniamo domande: perché il 52% circa degli infermieri risulta contagiato? Perché 94 medici, a oggi, sono morti? Smettiamo di definirli eroi di mattina e di sera definirli incapaci di non aver avuto il coraggio o la scienza necessaria a rifiutarsi di espletare il lavoro in assenza di dispositivi. Ben venga la presa di posizione dell’Ordine Medici-Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Roma in merito agli emendamenti presentati al fine di escludere responsabilità dei dirigenti, ai diversi livelli, sanitari. Emendamenti ritirati. Saranno rimodulati e ripresentati?

La giornata della salute. In piena tempesta virale suona come scherzo. Mi giunge notifica di mail. Apro ed ecco, la partecipo a voi:

‘’Carissimo Direttore, sono un medico con discrete conoscenze professionali ma con alcuna preparazione in materia politico/sanitaria, ancora meno capisco di economia specialmente se applicata alla sanità.

In questo periodo di pandemia abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto, nel senso che ognuno ha pensato di avere una ricetta per il trattamento medico e tanti si sono avventurati in profezie che andavano dal picco poi declamato plateau, hanno implorato l’utilizzo a fini diagnostici del tampone per arrivare ai test sierologici per concludere che la diagnosi, che supera il 90%, la si ottiene dalla combinazione di entrambe le metodologie.

Emulando l’esperienza cinese, è stata programmata la realizzazione di grossi reparti di terapia intensiva, dal Nord al Sud. Solo poi si è preso contezza che non ci sono, in Italia, “intensivisti”, medici specialisti in Anestesia e Rianimazione, in grado di poterli gestire. Sono stati ‘’assoldati’’ in nome del giuramento di Ippocrate colleghi con le più disparate specializzazioni, se non freschi di laurea, a ricoprire ruoli di non propria competenza. In abbinamento la parte politica ha provato a far passare un Decreto che tra le tante, depenalizza la colpa medica in questo periodo. La mortalità supera il 10 % dei contagiati e senza un univoco protocollo terapeutico: in ogni plesso i saputoni diturno hanno trovato tempo di comparire in video ad autoglorificare la propria scienza ritenendola superiore. Tanti ospedali hanno perso le loro peculiari caratteristiche per diventare ospedale Covid, dimenticando che tanti pazienti hanno patologie che richiedono assistenza continuativa e che a causa di questa conversione hanno perso i riferimenti e non sanno più dove recarsi. Troppi ignorano, meno di tutti i politici, che una vittoria del nostro sistema sanitario è stata la capillarizzazione delle prestazioni, per cui oggi anche in periferia si riesce ad essere curati riducendo i tanto odiosi, costosi e a volte inutili “viaggi della speranza”. Brilla per l’assenza la capacità organizzativa. Solo improvvisazione. Occorre sin d’ora ripensare a un’altra sanità. Occorre organizzare, riorganizzare una sanità territoriale spalmando sui territori le esistenti capacità, rivalutando ruoli, competenze. Evitando l’ingerenza della politica che tutt’altro dovrebbe fare. E non fa.

Con immutata stima.’’

Aggiungo soltanto: restare in casa. Dopo l’uragano, cambiamo. In meglio, ce la faremo!

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti