Cultura Eventi e Spettacolo
8 maggio, tra brevetto della Coca – Cola ed eventi sportivi memorabili

Davvero tu vorresti vivere in un mondo senza Coca – Cola?, – chiedeva Walter White in “Breaking Bad”.
L’8 Maggio di 134 anni fa, nel 1886, un farmacista americano, John Pamberton brevetta la formula della Coca – Cola. La sua ricetta, inizialmente destinata alla cura del mal di testa, per anni è stata circondata da un alone di mistero, ma di recente, la rivista This American Life, l’ha pubblicata: succo di limone, zucchero, caramello, vaniglia e estratto di foglie di coca. La Coca – Cola Company è l’unica azienda al mondo autorizzata dalla Dea (l’ente che vigila sulle droghe) a coltivare la pianta di coca, trattarla e commercializzarla. Molte sono le catene di supermercati in grado di produrre bevande simili, che si somigliano tra loro, ma la leggenda vuole che la Coca – Cola sia inimitabile perché il suo ingrediente “segreto” è dato dall’aroma degli oli essenziali: cannella, estratto di vaniglia, arancio, estratto di noci di cola, limetta, bacche e altri aromi. Copiarla è impossibile perché bisognerebbe conoscere il modo in cui i suoi 40 composti sono miscelati. Inoltre, il prodotto originale è “fatto in casa”: la Coca – Cola utilizza solo ed esclusivamente la bacca di vaniglia del Messico che è diversa da quella di qualsiasi altro Paese, anche per metodo di estrazione. Questo aspetto interessa allo stesso modo tutti i prodotti alimentari, ma allora dove sta la differenza? La differenza sta nel fatto che la bibita di Atlanta è l’unica che ha trasformato la banalità in un mito: la Coca – Cola sta all’America come la birra ai tedeschi, il tè agli inglesi, il vino ai fiorentini, il caffè a Napoli o l’amaretto a Saronno. Il suo gioco di marketing dura da 50 anni ed è destinato a non finire perché si “autoalimenta”: un tempo gli uomini-sandwich venivano pagati, oggi siamo disposti a pagare di più una maglietta solo perché reca la scritta “Coca – Cola”. Anziché pagare, la Coca – Cola Company incassa soldi dalla fabbrica di magliette per concedere l’uso della sua immagine. Da notare anche il linguaggio pubblicitario, che è fortemente persuasivo e mira a creare certezze rivolgendosi alla sfera emotiva. Se guardiamo i cartelloni di solito si intravede la “bottiglia” tra bella gente che sul bordo di una piscina o su uno yacht sorseggia la magica bevanda, allora di riflesso penserò: “forse non ho la piscina o lo yacht, ma la Coca posso permettermela anch’io, proprio come loro!”
L’8 maggio non si ricorda solo per il brevetto della Coca – Cola, ma anche per alcuni importanti avvenimenti legati principalmente al mondo dello sport. Per gli amanti del calcio, il 1898 è stato l’anno del Primo Campionato di Calcio di Serie A disputatosi a Torino e in una sola giornata: se lo aggiudica il Genoa, superando in finale l’Internazionale di Torino. Tra un centinaio di spettatori, ha inizio la prima partita alle 9.00 del mattino, segue la semifinale alle 11.00 e nel pomeriggio si svolge la finale. Altro avvenimento sportivo importante: l’8 Maggio del 1978 Reinhold Messner e Peter Habeler, considerati pazzi e lunatici dalla comunità degli alpinisti, raggiungono per primi la cima dell’Everest senza l’ausilio dell’ossigeno. Infine, per gli amanti della Formula 1, durante le qualifiche per il Gran Premio del Belgio, l’8 Maggio del 1982 perde la vita Gilles Villeneuve in uno schianto a 227 km orari a bordo della Ferrari 126 C2. Villeneuve è diventato un simbolo per la storia di questo sport per il suo stile combattivo e spettacolare. Oggi, le sue vittorie sono considerate dei capolavori assoluti, nella storia della Formula1.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
Attualità
Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.
“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.
Questa è brevemente la trama del corto, al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.
Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.
Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.
Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.
Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.
-
Attualità2 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità1 settimana fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente