Mettiti in comunicazione con noi

Cronaca

Abiti ed accessori griffati contraffatti: sequestri sul Tricolle e nel napoletano. Due responsabili denunciati.

Pubblicato

-

Il mercato settimanale teatro per lo smercio di prodotti contraffatti provenienti dal napoletano.

A seguito della particolare intensificazione dei servizi su strada sviluppata dal Comando Provinciale di Avellino, già da alcune settimane i finanzieri del Tricolle avevano intensificato i controlli presso le principali arterie di comunicazione della provincia e presso i mercati settimanali e rionali. Ed ancora una volta, la maggior presenza diviene valenza fondamentale nell’azione delle Fiamme Gialle a contrasto della contraffazione ed a tutela delle libera concorrenza del mercato.

Nella giornata di ieri, infatti, i finanzieri della Tenenza di Ariano Irpino, agli ordini del Sottotenente Domenico Pirrò, che sin dalla prima mattina si erano mescolati ai numerosi frequentatori del mercato rionale di Ariano Irpino, hanno individuato un venditore ambulante di capi di abbigliamento a prezzi “stracciati” che, ancorché in quantitativo non elevato (almeno quelli esposti per la vendita), apparivano di dubbia fattura. Un controllo accurato delle merci detenute dall’ambulante, rivelava l’abile contraffazione di parte dei capi esposti in vendita e di altri occultati nel proprio furgone. Sequestrati 132 capi di abbigliamento con marchi contraffatti e borse, pochette e cinte di prestigiose case produttrici (tra cui Luouis Vuitton, Prada, Dior, Fendi, Cavalli, Gucci, Valentino, Dolce & Gabbana, Armani, Guess, Burberry, Paciotti, Ferrè). Gran parte della merce sequestrata, risultava usata e proveniente da un rivenditore di Cercola, del napoletano, nei cui confronti, dopo alcuni preliminari accertamenti, veniva disposta una perquisizione con l’ausilio di alcune pattuglie della Compagnia di Casalnuovo. Così, i finanzieri del Tricolle e di Casalnuovo, gomito a gomito, dopo aver passato al setaccio gli oltre mille metri quadri dei capannoni di un’azienda di Cercola, nota per la raccolta di indumenti usati in tutta la Campania, e dopo aver rovistato tra le numerose balle di tessuti ed indumenti stoccati per la successiva lavorazione, hanno individuato, e sottoposto a sequestro, numerosi capi di abbigliamento ed accessori nuovi contraffatti, occultati in sacchi di iuta e di fattura identica a quella, esposta per la vendita, nel mercato settimanale di Ariano Irpino. Tra la merce sequestrata (in tutto 276 capi), numerose calzature per bambini ed accessori da donna di buona fattura di note griffe contraffatte (Puma, Louis Vuitton, Alviero Martini, Prada, Fendi, Cavalli, Gucci, Valentino, Dolce & Gabbana). Occultati tra i cassoni di indumenti, anche quasi 600 metri quadri di stoffa e pellame in rotoli con marchi abilmente contraffatti pronti per il confezionamento di accessori da donna; insomma, quanto basta per rivestire un intero campo da basket.

Le merci contraffate rinvenute, che avrebbero potuto rifornire numerosi rivenditori senza scrupoli, sono state sequestrate e messe a disposizione della magistratura, al pari dell’ingente quantitativo di tessuto pronto per il confezionamento di capi “tarocchi”. Il venditore ambulante (M.E., di anni 32, nato a Torre del Greco, ma residente sul Tricolle) ed il suo fornitore (B.G., di anni 36, nato a Napoli e residente ad Ercolano) sono stati denunciati a piede libero alle Procure della Repubblica competenti per territorio, per detenzione e vendita di beni con marchi contraffatti.

Gli scambi di merci contraffatte, rappresentano circa il 10% del commercio internazionale e l’Italia, con in testa la Campania, vanta un non invidiabile primato essendo il primo paese europeo, sia come consumatore, sia come produttore, di beni contraffatti. Nel settore della moda, la contraffazione procura un giro d’affari di oltre 15 miliardi di euro, vale a dire, un quinto della produzione nazionale, e registra forti tassi di crescita, soprattutto, nel settore degli accessori e della pelletteria, provocando ingenti danni economici alle aziende, che si assommano a quelli sociali derivanti dalla mancanza di sicurezza sul lavoro, di coperture assicurative e previdenziali dei lavoratori impiegati nell’industria del falso.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco del Distaccamento di Grottaminarda sono intervenuti ieri, 30 Marzo, intorno alle ore 17:00 in Viale dei Tigli, ad Ariano Irpino, per il recupero di un’auto fuori dalla sede stradale.

L’incidente ha coinvolto un’auto, con a bordo un padre e suo figlio minorenne, che fortunatamente non hanno riportato alcun danno fisico, sebbene abbiano vissuto momenti di paura. I due non hanno necessitato di essere trasportati in ospedale.

Sul posto, i Vigili del Fuoco, hanno messo in sicurezza l’area. Successivamente, per il recupero del veicolo, è intervenuta un”autogru’ di una azienda privata. Presenti anche i Carabinieri, il 118 e la Polizia Municipale di Ariano Irpino, che hanno collaborato per garantire la sicurezza e la gestione della viabilità.

Fonte: Irpinianews

Continua a leggere

Attualità

Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano

Pubblicato

-

In linea con le decisioni assunte durante l’incontro tenutosi qualche mese fa presso il “Polo Giovani” della Diocesi di Avellino, tra Prefettura, Procura e rappresentanti dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ribadisce il proprio impegno nella tutela ambientale. L’attività si concretizza attraverso un costante controllo del territorio per contrastare i reati ambientali, con interventi tempestivi e coordinati volti a garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza della collettività.

Nello specifico questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Ariano Irpino, a seguito di una attività di controllo inerente l’abusivismo edilizio e la corretta gestione dei rifiuti, hanno denunciato un 77enne del posto, ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale.

In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo aveva realizzato, in località sismica, un capannone in lamiera grecata in ferro di circa 60 mq, dove all’interno sono stati rinvenuti rifiuti di natura meccanica ed elettrica, in assenza delle obbligatorie e necessarie autorizzazioni.

A seguito delle irregolarità riscontrate, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per abuso edilizio, gestione illecita di rifiuti, realizzazione di opere in località sismica senza autorizzazione e ricettazione.

Continua a leggere

Attualità

Morti sul lavoro, Castellone (M5S): “Numeri drammatici: introdurre il reato di omicidio sul lavoro e la procura nazionale del lavoro”

Pubblicato

-

“Si chiamava Daniel Tafa, aveva 22 anni appena compiuti e si era recato a lavoro subito dopo aver festeggiato il suo compleanno.” così la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Nella stessa azienda dove lavorava anche suo padre. Ma a casa non è più tornato. Nelle stesse ore, a Gragnano, perdeva la vita sul posto di lavoro anche Nicola Sicignano, 50 anni. E sempre ieri è morto al lavoro anche Umberto Rosito, 38 anni e una figlia piccola. Daniel, Nicola, Umberto. Tre vite stroncate solo ieri. Lo scorso anno i morti sul lavoro sono stati 1090. Ma quest’anno il bilancio sembra ancora più drammatico perché nel solo mese di gennaio erano già 60 i morti sul lavoro e ad oggi siamo già a +33% rispetto allo scorso anno. Una vera e propria strage, una piaga sociale alla quale porre rimedio subito. Anche perché spesso si tratta di morti che potrebbero essere evitate con controlli più efficaci, più attenzione alla sicurezza e punendo chi sacrifica la sicurezza per il profitto. Da anni ci battiamo per l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e per l’introduzione della procura nazionale del lavoro. Il profitto non deve mettere a rischio la vita dei lavoratori.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti