Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

ACCORDO TRA HOUSE HOSPITAL E NEUROMED NASCE IL “POLO DEL SOLLIEVO – SCIENZA PER LA VITA” PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Pubblicato

-

Ricerca scientifica in cure palliative e terapia del dolore: nasce tra la Campania e il Molise il primo “Polo del Sollievo – Scienza per la Vita”. L’istituzione dell’importantissimo polo di ricerca, il primo del genere in Italia, è frutto della collaborazione tra l’Associazione House Hospital onlus, l’Istituto Irccs Neurologico Mediterraneo Neuromed e la Fondazione Neuromed onlus, che hanno sottoscritto una convenzione quadro per promuovere e sostenere le conoscenze scientifiche e le attività riguardanti le cure palliative e la terapia del dolore. Il presidente di House Hospital, la dottoressa Rosa Vitiello, il presidente dell’Irccs Neuromed, il professor Erberto Melaragno, e il presidente della Fondazione Neuromed onlus, il dottor Mario Pietracupa, hanno di recente posto la propria firma sul documento che ratifica l’accordo tra le parti, con l’obiettivo di attuare iniziative di ricerca scientifica, sanitaria, sociale e socio-sanitaria, formazione e sensibilizzazione dei cittadini e degli enti pubblici nelle aree che riguardano, appunto, le cure pal1iative e terapia del dolore, la prevenzione primaria (campagne di educazione socio-sanitaria) e secondaria (diagnosi precoce e screening) non solo in ambito oncologico e la comunicazione sociale.

La collaborazione tra i soggetti si svilupperà su una serie di direttrici operative, tra le quali: la partecipazione congiunta a programmi, iniziative e attività di studio, ricerca, progettazione e sviluppo, anche in riferimento alla Legge 38 del 2010 sul dolore; attività di formazione di alta specializzazione; realizzazione di punti di informazione e servizio legale in tema di ricerca, formazione, assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria; diffusione delle conoscenze e la formazione e l’aggiornamento professionale in educazione continua in medicina attraverso l’istituzione di scuole di formazione, master, nonché l’organizzazione di manifestazioni scientifiche, congressi, corsi, convegni, seminari, workshop, simposi, riunioni, stesura e cura di pubblicazioni, produzione di strumenti audio-video qualificati; attivazione di intese con altre Istituzioni e la collaborazione con una pluralità di istituzioni pubbliche e\o private nazionali e internazionali.

In tale contesto, l’Associazione House Hospital onlus, la Fondazione Neuromed onlus e l’Irccs Neuromed promuoveranno un “Progetto Salute” per rispondere in modo concreto e appropriato alle richieste da parte dei cittadini verso la salute e il “Ben­Essere”, attuando un programma di assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria nella Macroregione 13 della Comunità Europea. Gli obiettivi, quindi, saranno quelli di: aumentare la sensibilità della popolazione nei riguardi delle patologie ad alto impatto sociale, della prevenzione, della diagnosi precoce e degli screening; rendere più facile l’approccio dei cittadini alle metodiche diagnostiche; educare i cittadini alla salute, di incoraggiarli a stili di vita e comportamenti corretti; realizzare, utilizzando attrezzature innovative, un particolare assemblaggio di tecnologie implementate su sistemi computerizzati in favore della popolazione, mediante gli Hospital Car, per lo svolgimento delle attività gratuite di diagnosi precoce e/o screening per la lotta alle patologie ad alto impatto sociale; contribuire alla riduzione dei tempi delle liste di attesa; contribuire a migliorare e ad accrescere le possibilità di diagnosi precoce; ampliare e migliorare le conoscenze in merito alle cause, alla prevenzione e al trattamento del cancro e delle patologie cardiache e rendere più agevole la raccolta di dati affidabili e comparabili sull’incidenza di tali patologie per determinare le tendenze a realizzare studi epidemiologici; contribuire a ridurre la mortalità e la morbilità dovute al cancro e delle patologie cardiache; diffondere la cultura della prevenzione delle malattie sociali. A questo si aggiunge il Progetto multimediale “Quotidiano Medicina”, con l’attivazione di una rete tv dedicata alle tematiche sanitarie denominata “Medicina Channel” e di un portale Internet di riferimento.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

Pubblicato

-

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.

“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto  spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.

Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.

È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.

Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti