Attualità
ACCORDO TRA HOUSE HOSPITAL E NEUROMED NASCE IL “POLO DEL SOLLIEVO – SCIENZA PER LA VITA” PER LA RICERCA SCIENTIFICA IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Ricerca scientifica in cure palliative e terapia del dolore: nasce tra la Campania e il Molise il primo “Polo del Sollievo – Scienza per la Vita”. L’istituzione dell’importantissimo polo di ricerca, il primo del genere in Italia, è frutto della collaborazione tra l’Associazione House Hospital onlus, l’Istituto Irccs Neurologico Mediterraneo Neuromed e la Fondazione Neuromed onlus, che hanno sottoscritto una convenzione quadro per promuovere e sostenere le conoscenze scientifiche e le attività riguardanti le cure palliative e la terapia del dolore. Il presidente di House Hospital, la dottoressa Rosa Vitiello, il presidente dell’Irccs Neuromed, il professor Erberto Melaragno, e il presidente della Fondazione Neuromed onlus, il dottor Mario Pietracupa, hanno di recente posto la propria firma sul documento che ratifica l’accordo tra le parti, con l’obiettivo di attuare iniziative di ricerca scientifica, sanitaria, sociale e socio-sanitaria, formazione e sensibilizzazione dei cittadini e degli enti pubblici nelle aree che riguardano, appunto, le cure pal1iative e terapia del dolore, la prevenzione primaria (campagne di educazione socio-sanitaria) e secondaria (diagnosi precoce e screening) non solo in ambito oncologico e la comunicazione sociale.
La collaborazione tra i soggetti si svilupperà su una serie di direttrici operative, tra le quali: la partecipazione congiunta a programmi, iniziative e attività di studio, ricerca, progettazione e sviluppo, anche in riferimento alla Legge 38 del 2010 sul dolore; attività di formazione di alta specializzazione; realizzazione di punti di informazione e servizio legale in tema di ricerca, formazione, assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria; diffusione delle conoscenze e la formazione e l’aggiornamento professionale in educazione continua in medicina attraverso l’istituzione di scuole di formazione, master, nonché l’organizzazione di manifestazioni scientifiche, congressi, corsi, convegni, seminari, workshop, simposi, riunioni, stesura e cura di pubblicazioni, produzione di strumenti audio-video qualificati; attivazione di intese con altre Istituzioni e la collaborazione con una pluralità di istituzioni pubbliche e\o private nazionali e internazionali.
In tale contesto, l’Associazione House Hospital onlus, la Fondazione Neuromed onlus e l’Irccs Neuromed promuoveranno un “Progetto Salute” per rispondere in modo concreto e appropriato alle richieste da parte dei cittadini verso la salute e il “BenEssere”, attuando un programma di assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria nella Macroregione 13 della Comunità Europea. Gli obiettivi, quindi, saranno quelli di: aumentare la sensibilità della popolazione nei riguardi delle patologie ad alto impatto sociale, della prevenzione, della diagnosi precoce e degli screening; rendere più facile l’approccio dei cittadini alle metodiche diagnostiche; educare i cittadini alla salute, di incoraggiarli a stili di vita e comportamenti corretti; realizzare, utilizzando attrezzature innovative, un particolare assemblaggio di tecnologie implementate su sistemi computerizzati in favore della popolazione, mediante gli Hospital Car, per lo svolgimento delle attività gratuite di diagnosi precoce e/o screening per la lotta alle patologie ad alto impatto sociale; contribuire alla riduzione dei tempi delle liste di attesa; contribuire a migliorare e ad accrescere le possibilità di diagnosi precoce; ampliare e migliorare le conoscenze in merito alle cause, alla prevenzione e al trattamento del cancro e delle patologie cardiache e rendere più agevole la raccolta di dati affidabili e comparabili sull’incidenza di tali patologie per determinare le tendenze a realizzare studi epidemiologici; contribuire a ridurre la mortalità e la morbilità dovute al cancro e delle patologie cardiache; diffondere la cultura della prevenzione delle malattie sociali. A questo si aggiunge il Progetto multimediale “Quotidiano Medicina”, con l’attivazione di una rete tv dedicata alle tematiche sanitarie denominata “Medicina Channel” e di un portale Internet di riferimento.
Attualità
La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti.
Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico.
L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.
Attualità
Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.
“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità6 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità3 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio2 settimane fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”