Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ad Ariano cerimonia d’investitura dei Cavalieri Santo Sepolcro.

Pubblicato

-

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Nel contesto delle celebrazioni del Giubileo straordinario della Misericordia, indetto da Papa Francesco per l’anno 2015/2016, con la Bolla Misericordiae Vultus, questa Luogotenenza ha programmato, ancora, una Solenne cerimonia d’investitura, che sarà celebrata ad Ariano Irpino (AV), nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, secondo il seguente programma:

Giorno 21 ottobre 2016 – h 18,00 – 19,30 Veglia delle Armi e di Preghiera nella Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Giorno 22 ottobre 2016 – h. 10,00 – 10,30 Solenne Processione giubilare introitale in Cattedrale, con inizio dalla Chiesa di S. Agostino; h.10,30 – 12,00 Solenne Cerimonia d’Investitura e celebrazione S. Messa in Cattedrale; Il Sacro rito sarà presieduto da S.E.R. Gr. Uff. Mons. Sergio Melillo, Vescovo di Ariano Irpino – Lacedonia.

Priore della “Delegazione Ariano Irpino – S. Angelo dei Lombardi”. Concelebreranno S.E.R. Mons. Francesco Marino, Vescovo di Avellino, Grande Ufficiale dell’Ordine, Priore della “ Sezione Benevento – Irpinia” ed il Reverendo Padre Riccardo Luca Guariglia, Abate Ordinario dell’Abbazia Territoriale di Montevergine.

Sarà presente il Luogotenente per l’Italia Meridionale Tirrenica, Cavaliere di Gran Croce, Generale prof. Avv. Giovanni Napolitano: tale Luogotenenza ha competenza territoriale sulle Regioni Campania, Calabria e Basilicata.

Sarà questa la prima Solenne celebrazione dell’Ordine in provincia di Avellino.

Saranno investiti i seguenti Cavalieri e Dame:

Delegazione Ariano Irpino

Di Gironimo Michele

Di Paola Maria Rosaria

Iorillo Giuseppe

Primarosa Domenico

Silvestri Marco

Vecchiolla Angela

Delegazione Avellino

Pitone Eduardo

Sirignano Alessandro

Delegazione Potenza

Cibarelli Silvia

Gilio Francesco

Pucillo Nicola

Delegazione Matera

Iula Alcibiade

D’Alessandro Maristella

Delegazione Capua

Trepiccione Francesco

Delegazione S. Cono – Teggiano-Policastro

Fabbiani Rocco

Guido Antonio.

Saranno promossi al grado di : Commendatore: Bracco Giovanni Romano della Delegazione S. Cono – Teggiano –Policastro; Grande Ufficiale : Marcone Antonio della Delegazione Nocera – Sarno. Interverranno i Presidi, i Delegati, i Priori di Sezione e di Delegazione, i Cavalieri e Dame di tutta la Luogotenenza, per dare il loro benvenuto ai neo ammessi.

Le insegne ai promossi al superiore grado onorifico saranno conferite venerdì, 21 ottobre, nel corso della “Veglia delle armi e di preghiera”, che sarà pure presieduta da S.E.R. Gr. Uff. Mons. Sergio Melillo. Alla Solenne Cerimonia d’investitura seguirà un pranzo di gala . Ariano Irpino fu una delle più importanti contee della dominazione normanna, ed ampia parte ebbe nella prima Crociata.

Dalla Contea di Ariano partirono, per la prima crociata, al seguito di Boemondo d’Altavilla, figlio di Roberto il Guiscardo, tra gli altri, il Vescovo Gerardo di Ariano e Roberto conte di Buonalbergo , figlio di Gerardo conte di Ariano. Furono questi tra i primi a ricevere la dignità di Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme e sono da annoverare nei cinquanta Cavalieri, appartenenti alla nobiltà crociata, cui fa riferimento Torquato Tasso nel canto IX- 92 . Per tanto passato storico, che la lega fortemente Ariano Irpino al nostro Ordine, abbiamo voluto che vi fosse celebrata questa Solenne Cerimonia d’Investitura.

L’Ordine Equestre del S. Sepolcro d Gerusalemme fu fondato nel 1099, subito dopo la liberazione di Gerusalemme e la formazione del Regno Latino. Goffredo di Buglione affidò ad alcuni Cavalieri Crociati, costituitisi in Corpo, l’onore della custodia armata e della difesa del Santo Sepolcro, con dovere di obbedienza al Patriarca di Gerusalemme. Erano cinquanta tra i più nobili condottieri crociati ed il Torquato Tasso così declama nella sua Gerusalemme Liberata: “ son cinquanta guerrier che ‘n puro argento Spiegan la trionfal purpurea Croce ( canto IX, ottava 92 ).

I Cavalieri del Santo Sepolcro, per distinguersi dagli altri crociati, assunsero l’emblema delle cinque Croci purpuree a simboleggiare le cinque piaghe di nostro Signore Gesù Cristo. L’Ordine oggi è retto dal Gran Maestro, Cardinale Edwin O’Brien, L’attuale Statuto si prefigge di: rafforzare nei suoi membri la pratica della vita cristiana in assoluta fedeltà al Sommo Pontefice, secondo gli insegnamenti della Chiesa, sostenere ed aiutare le opere e le istituzioni della Chiesa Cattolica in Terra Santa.. Gli aiuti economici inviati dai membri dell’Ordine, presenti in tutto il mondo, sostengono le attività diocesane del Patriarcato Latino di Gerusalemme, le sue scuole parrocchiali, Università, frequentate da studenti delle varie confessioni religiose, le Chiese e gli ospedali.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Da martedì 13 maggio, sarà attivo il servizio di raccolta dei rifiuti biodegradabili da giardini e parchi

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che, a partire da martedì 13 maggio 2025, sarà attivato il servizio di raccolta dei rifiuti biodegradabili prodotti da giardini e parchi(erba, foglie, fiori, rami di piccole dimensioni), nelle zone servite dal “porta a porta”.
Il servizio sarà operativo fino al 28 ottobre 2025, con raccolta ogni martedì a partire dalle ore 12:20, salvo diverse esigenze che saranno eventualmente comunicate.

MODALITÀ DI CONFERIMENTO:

I rifiuti dovranno essere conferiti esclusivamente in buste trasparenti per permettere il controllo del materiale.
Non saranno ritirati i sacchi neri o comunque non trasparenti.
Si invita pertanto la cittadinanza a rispettare scrupolosamente le modalità di conferimento per evitare disservizi e garantire un corretto svolgimento della raccolta.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Ambiente del Comune o consultare il sito istituzionale.

Continua a leggere

Attualità

Giochi matematici alla Bocconi di Milano – Alunno di Ariano tra i migliori d’Italia

Pubblicato

-

Grande soddisfazione per l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Ariano Irpino: tra gli oltre mille finalisti giunti a Milano per la prestigiosa Finale Nazionale dei “Giochi Matematici” organizzati dall’Università Bocconi, un alunno del Plesso Covotta della scuola secondaria di primo grado si è classificato al 13° posto nella graduatoria conclusiva. Congratulazioni, dunque, al giovane Li PIZZI Emanuele. Un risultato di grande valore, che premia lo studio, l’impegno, la concentrazione e la dedizione di tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo: gli studenti, i docenti e l’intera comunità scolastica. La dirigente scolastica Filomena Colella, ha espresso profonda soddisfazione: “Siamo orgogliosi di questo brillante risultato che conferma l’efficacia del nostro percorso educativo e la passione con cui i nostri docenti accompagnano gli studenti nelle sfide formative più stimolanti. Un grazie sentito va al nostro alunno finalista, che ha rappresentato con onore il nostro istituto su scala nazionale e complimenti anche a tutti gli altri allievi dell’istituto che hanno concorso nella stessa finalissima”.

Continua a leggere

Attualità

Scola e Fellini: prima di realizzare un film, meglio disegnarlo

Pubblicato

-

Il disegno è propedeutico alla realizzazione di un film, chiarisce caratteristiche dei personaggi, ambientazione, scenari, colori e persino l’ironia che si vuol comunicare attraverso la trasposizione in immagini. Per Ettore Scola: “disegnare era pensare con la mano”, ha raccontato Giuseppe Rossi, giovane regista originario di Guardia dei Lombardi (AV), che nel giorno che avrebbe celebrato il compleanno del regista, nato a Trevico il 10 maggio 1931 (e scomparso a Roma il 19 gennaio 2016), ha incontrato il pubblico presso Palazzo Scola. Tema dell’evento, promosso dall’Associazione culturale Irpinia Mia e presentato da Umberto Rinaldi (direttore Festival Corto e a capo) “Scola, Fellini e la matita del regista”. Nel ripercorrere l’excursus di Fellini e Scola, il primo fuggito da Rimini, che gli stava stretta, il secondo invece legato alla sua Trevico, entrambi emigrati a Roma, dove si erano incontrati mentre lavoravano alla rivista satirica Marc’Aurelio, Rossi ha evidenziato come entrambi fossero accomunati dalla vena ironica. Quella stessa ironia che trasferivano anche nei loro film. Mentre Fellini, che pur inizialmente si rifaceva al Neorealismo, raccontava l‘onirico e l’irreale, Scola trasponeva nei suoi lavori la cruda realtà: in ogni modo, ambedue esploravano la complessità dell’essere umano, avvalendosi del talento di un grande e versatile interprete come Marcello Mastroianni, ulteriore elemento che li accomunava.

Se Scola utilizzava il colore quando strettamente necessario, Fellini ne faceva invece largo uso per esaltare i personaggi dei suoi lavori, nonché per comunicare alla troupe le sensazioni che voleva emergessero nel film.                                                                                                                                                          

 Gli spunti per la realizzazione di un film partivano spesso da suggestioni, come accadde per Una giornata particolare, che nacque dall’impressione che Ettore Scola ebbe a seguito della visita di Hitler a Roma, alla quale il padre, medico, fu costretto a partecipare. Scola bambino, oltre che dalla parata, era rimasto impressionato da capelli e baffi di Hitler, che erano biondo-rossicci e non neri, come si era abituati a vedere nei documentari in bianco e nero.                                                

Anche altri registi sono ricorsi e ricorrono ai disegni per i propri film: Martin Scorsese (Taxi driver, Il colore dei soldi, Quei bravi ragazzi, Gangs of New York, etc.) Tim Burton (Mani di forbice), James Cameron (Terminator, Titanic), tra i preferiti di Giuseppe Rossi, anch’egli dedito a disegnare il suo film prima di girarlo.                                                                                                                                                                         A completare l’evento, uno stralcio di sei minuti tratto da un documentario muto inedito degli Anni Trenta di Elvira Notari su Trevico e la processione dell’8 settembre, nonché un pezzo di Maria Luisa Giovanniello sulla mietitura e trebbiatura del 1978 e sulla processione del 12 agosto dedicata a Sant’Euplio (patrono), corredato di foto della nascita di Ettore Scola (donate dalla famiglia), nonché un breve video di Scola che risponde alla domanda di un bambino su Trevico (“A Trevico sono tutti i giorni col pensiero perché le radici te lo impongono, anche se non ci sono più tornato da quando è morta mia madre”), ripreso da Mariangela Cioria, che ha unito anche alcune sue fotografie di Trevico oggi. Notevoli gli interventi per violino su musiche da film di Ennio Morricone, del maestro Franco Archidiacono.                                                                                                         

Breve scheda di Giuseppe Rossi

Nato ad Avellino l’8 settembre 1993, è regista, produttore, sceneggiatore e montatore. Laureato in Regia Cinematografica presso la Libera Università del Cinema di Roma (2016) e Filosofia presso la sapienza di Roma (2019), nel 2023 ha conseguito il Master in Produzione Cinematografica e Televisiva presso la Luiss Business School di Roma.
Nel 2010 ha vinto il PremioMyGiffoni al Giffoni Film Festival. Ha scritto, diretto e montato numerosi cortometraggi, tra cui l’animazione dark Voodoo Love Story  (finalista ai Nastri D’Argento 2015), il thriller psicologico Chromotherapy  e l’action fantasy Blue Crystel  (vincitore di numerosi premi internazionali per i migliori effetti visivi). 
Nel 2020 ha fondato il 2D & 3D Animation Film Festival e ha diretto il documentario 90 Seconds sul terremoto dell’Irpinia del 1980. Ha diretto 3 video musicali per la band La Janara. Il suo cortometraggio horror The Exorcism of Water, è stato presentato in anteprima al Fantafestival 2022.
Il suo ultimo lavoro è il documentario Titanus 1904, sulla più grande e antica casa di produzione cinematografica italiana, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024.
È membro di AIR3 (Italian Directors Guild), WGI (Writers Guild Italia) e 100autori.  

Floriana Mastandrea

Continua a leggere
Advertisement

Più letti