Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ad Ariano domani  7 giugno 2023 la Premiazione del Concorso  “Ariano sulle Vie della Parità III Edizione “

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  domani  7 giugno 2023 alle ore 11,00  presso la Sala Conferenze “Ilari a Alpi” del Palazzo degli Uffici, si terrà la premiazione della III Edizione del Concorso di Toponomastica Femminile  “Ariano sulle vie della parità”, iniziativa realizzata nell’ambito delle azioni inerenti le politiche sociali e culturali per il conseguimento della parità di genere.

Il Concorso, rivolto alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado della Città,  si propone di dare visibilità alle donne negli spazi pubblici, impegnandosi ogni anno a dedicare tre aree di circolazione (strade, piazze vicoli, viali vie, ecc.) a tre figure femminili.

Le scuole mediante dei prodotti didattici forniscono alla Commissione Toponomastica dell’Ente delle proposte di intitolazione al femminile di luoghi cittadini.

Per la III edizione del Concorso queste sono le classi  delle Scuole arianesi che interverranno:

-Classe 3^ D I.C Don Lorenzo Milani Scuola Secondaria di Secondo Grado (Prof.ssa Rivetti Stefania);

-Classe 1^B Liceo Classico con annesso Liceo Scientifico P. P. Parzanese (Prof.ssa Tecce Anna Maria);

-Classe 4^IPSEOA Cardito- IIS. G. De Gruttola (Prof.ssa Cusano Antonietta, Prof.ssa Nardone Carolina, Prof.ssa Sicuranza Romina);

-Classe 2^ A I.C P.S. Mancini Scuola Secondaria di Secondo Grado (Prof.ssa Tiso Antonietta).

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti