Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ad Ariano il martedì  verrà effettuata la raccolta del “rifiuto verde” nelle zone servite dal servizio “Porta a Porta”

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza  che nelle zone  dove è funzionante il servizio di raccolta rifiuti “Porta a Porta”,  il conferimento del rifiuto “verde” (potature d’alberi e/o siepi, foglie, sfalci d’erba), verrà effettuato ogni martedì.

Il materiale dovrà essere  posizionato per la raccolta entro le ore 12,30 all’esterno dei contenitori in sacchi di plastica.

Si raccomanda il corretto conferimento.

Attualità

Confesercenti – Prorogata fino al 31 dicembre decontribuzione imprese

Pubblicato

-

“Una buona notizia per le attività irpine: l’incentivo della decontribuzione per le imprese del Sud, in scadenza a fine mese, è stato prorogato fino al 31 dicembre”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

“La commissione europea –  ha proseguito il dirigente dell’associazione di categoria – ha dato il via libera alla prosecuzione della misura, che prevede un esonero contributivo sui rapporti di lavoro dipendente del 30% degli oneri del datore, con un massimale fino a 2 milioni di euro.

Un provvedmento auspicato da Confesercenti, che consente un temporaneo abbattimento dei costi ed aiuta le imprese del Mezzogiorno a ridurre il gap che esiste rispetto alle altre aree del Paese. Inizialmente, l’agevolazione era stata programmata, con una scala decrescente, fino al 2029, ma poi l’attuabilità di tale indirizzo era stato messo in discussione.

Se invece, come ci auguriamo, dovesse essere portato a termine, sarebbe un passo importante per gli operatori economici. L’obiettivo dell’intervento infatti era sostenere le imprese più fragili, colpite dalle perturbazioni economiche derivanti dalle varie crisi, che si sono succedute in questi anni. Criticità che non sono ancora state superate. Anche un’eventuale modifica della norma, orientata più verso gli investimenti aziendali risulterbbe accettabile.

Non  appare proponibile, invece, la possibilità di sostituire questa agevolazione con il Bonus Zes, che riguarda soltanto le imprese che assumono dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025 lavoratori al di sotto dei 35 anni di età, disoccupati da almeno 24 mesi, perchè coinvolge un numero molto più ristretto di beneficiari, anche se può essere utile, per creare nuova occupazione. In ogni caso, anche su questo punto l’esecutivo nazionale della nostra organizzazione ha sollecitato un allargamento dei criteri per l’assegnazione del bonus”.

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Cara Meloni, senza il Meridione l’Italia non sarà più forte, coesa e competitiva”

Pubblicato

-

Il divario socio economico tra il Nord ed il Sud, mai colmato, penalizza la produttività del paese ed incide negativamente sul Pil. L’Italia è in grave ritardo nelle politiche di coesione, l’Ue lo mette nero su bianco: nel meridione risiede 1/3 della popolazione che incide solo per 1/5 sul Pil nazionale. L’approvazione del regionalismo differenziato rischia di lasciare invariate ed irreversibili gli squilibri e le sperequazioni esistenti nelle due aree del paese. Lamancata approvazione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) e l’assenza di risorse finanziare destinate nei capitoli della legge di bilancio necessarie a renderli operativi, contraddice la narrazione della Meloni sul fatto che la riforma renderà il paese più forte, coeso e competitivo. I LEP sono la condizione minima affinché ogni italiano, al di là del CAP di residenza, possa godere di identici diritti di lavoro, di studio e di assistenza sanitaria. Secondo le previsioni di Adriano Giannola, presidente dello Svimez, per avviare la riunificazione sostanziale del paeseoccorrerebbero non meno di 100 miliardi da spalmare in dieci anni. La migrazione dei meridionali dovrebbe essere una scelta volontaria, ogni persona dovrebbe poterrealizzare i propri sogni nei territori natii, vicino ai propri affetti, senza reputarsi uno straniero in patria. 

Le chiacchiere stanno a zero, contano i fatti ed i soldi per far sì che, il Meridione, l’area più povera e sottosviluppata dell’UE, non sia utilizzato unicamente per battere cassa a Bruxelles ed ottenere l’assegnazione dei circa 200 miliardi del PNRR. È parte integrante del territorio italiano e i soldi vanno spesi per le infrastrutture indispensabili a sostenere le sfide della globalizzazione dei mercati. Il PNRR è una grande opportunità per riunificare il paese, le risorse finanziarie non possono essere prevalentemente dirottate verso il Centro-Nord, in tal modo si rende il Sud un’area soggetta a massiccia migrazione e, nel contempo, si danneggia l’intera economia del paese.

Continua a leggere

Attualità

Trattamento sulle Cardiopatie Congenite – “Focus On” al Frangipane di Ariano

Pubblicato

-

Grande successo per il primo Focus On sul trattamento delle Cardiopatie Congenite che è tenuto presso la Sala Riunioni del Centro di Cardiologia Interventistica dell’UOC Cardiologia del PO Frangipane-Bellizzi di Ariano Irpino.

Il Centro, tecnologicamente all’avanguardia, fortemente voluto dal Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Avellino, Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, e diretto dal Dott. Vittorio Ambrosini, ha eseguito in 20 giorni dalla sua inaugurazione oltre 80 procedure, tra angiocoronarografie ed angioplastiche coronariche di cui numerose per trattamento di Sindromi Coronariche Acute (Infarto del miocardio).

Alla presenza di numerosi Cardiologi, il Professor Eustaquio Onorato, dell’Istituto di Ricerca Universitaria Galeazzi di Milano, ha relazionato sullo “Stato dell’arte nel trattamento percutaneo delle Cardiopatie Congenite”.

Nel corso della seduta sono stati eseguiti, con pieno successo, numerosi interventi di chiusura percutanea di vizi cardiaci congeniti, con tecniche percutanee mininvasive tra cui monitoraggio ecocardiografico intracardiaco, in pazienti di età compresa dai 20 ai 52 anni, provenienti sia dal territorio che da fuori regione.

Un altro importante traguardo dell’Ospedale Frangipane-Bellizzi di Ariano Irpino che risponde con efficacia e qualità alla crescente domanda di sanità dei cittadini, offrendo con la Cardiologia Interventistica un servizio di primaria necessità ad altissima qualità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti