Attualità
Ad Ariano Irpino domenica 19 maggio ritorna “Buongiorno Ceramica”

Gli eventi della festa diffusa della Ceramica Italiana, ideata ed organizzata dall’Associazione Italiana Città della Ceramica, alla scoperta della ceramica artistica ed artigianale Made in Italy, tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanea.
Il Comune di Ariano Irpino aderisce alla Manifestazione Nazionale “BUONGIORNO CERAMICA” insieme alle 45 Città della Ceramica Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) che si svolge il 19 maggio 2024 dove si snoderanno attraverso tutta l’Italia: mostre e musei aperti fino a tardi, aperture speciali e visite guidate nei laboratori dei Grandi Maestri Ceramisti che apriranno le porte dello loro botteghe per rivelare tecniche e cotture; e poi workshop, dimostrazioni, attività dedicate ai bambini e performance all’aperto; protagonisti saranno artisti ed artigiani, piccoli centri storici, siti di valore artistico e paesaggistico, musei, atelier e laboratori, botteghe e fornaci, tutto cucito attorno al racconto dell’Italia artigiana.
Il Sindaco, Enrico Franza, nel rinnovare il suo apprezzamento al delegato delle attività produttive, Andrea Melito, nell’avere lavorato insieme alle associazioni partecipanti alle tante iniziative in programma, invita la cittadinanza tutta a partecipare alla manifestazione “nel solco di una tradizione millenaria che contraddistingue la nostra Ariano e che la annovera tra le più belle Città d’Italia. La nostra storia” – continua il Sindaco – “dev’essere preservata e conservata, rinnovata e tramandata, ed è questo lo sforzo che ognuno dovrà compiere. Da poco più di un anno, grazie alla nostra amministrazione, è stata riconsegnata alla Città una parte dell’antico Rione Tranesi, e sono lieto di annunciare che siamo a lavoro per restituire al più presto l’intera area restante. Un grazie ai maestri ceramisti, un grazie a tutti gli artisti e semplici appassionati, ancora grazie a tutte le associazioni e le attività commerciali partecipanti e un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Buona festa della ceramica, Buongiorno Ceramica a tutte e a tutti.”
“Abbiamo lavorato ad una proficua collaborazione tra le associazioni attive sul territorio perché espressione delle nostre eccellenze. La ceramica sarà al centro dell’intera giornata, novità di quest’anno” – aggiunge il delegato Andrea Melito – “saranno l’esperienza sensoriale di arte terapia a cura di un professionista del settore e l’esposizione diffusa nel centro storico che si terrà dal 19 maggio al 2 giugno. Appuntamenti immancabili saranno, inoltre, il trekking urbano, oramai consolidato e amato, e in chiusura di giornata presso il Museo Civico e della Ceramica avrà luogo il connubio perfetto tra l’arte ceramica e quella enogastronomica. Un grazie va tutti loro, mi unisco ai ringraziamenti del Sindaco e auguro alla Città di Ariano un fantastico Buongiorno Ceramica.”
Il programma della giornata sarà così articolato: presso il Museo Civico e della Ceramica i visitatori potranno immergersi nella ricca tradizione della ceramica arianese grazie alle visite guidate promosse dai volontari dell’Associazione cittadina“Amici del Museo”(10.00-12.00, 16.00-19.00), alle ore 10.00 sarà possibile “sporcarsi le mani”durante l’incontro di arti terapie“Trasformarsi con l’argilla”un viaggio emozionale attraverso l’esperienza soggettiva di lavoro con l’argilla (evento gratuito info e prenotazioni 3312734819).
Dalle ore 16.00 si terrà il “Trekking del Ceramista”, un trekking urbano che si articolerà lungo i luoghi fondamentali della storia e della Ceramica di Ariano Irpino a cura della A.S.D. Irpinia Avventura. Partendo da Piazza Duomo accompagnati da esperti di storia locale e di ceramica arianese si visiterà la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Campanile, si proseguirà verso i Tranesi, punto panoramico e storico rione dei ceramisti, si attraverseranno i vicoli del centro storico in direzione della Villa Comunale e del Castello Normanno, il percorso si concluderà con la visita del Museo Civico e della Ceramica (evento gratuito su prenotazione 320 5790650). Sempre presso il Museo cittadino dalle ore 18.30 sarà possibile ammirare all’opera i maestri ceramisti arianesi e nel frattempo degustare le eccellenze enogastronomiche locali con l’evento “AperiCeramica” a cura dell’Associazione BioDistretto d’Irpinia.
Dal 19 maggio al 2 giugno sarà possibile visitare l’esposizione “Ceramica in Vetrina”, promossa dal delegato alle attività produttive e dal Distretto Urbano del Commercio, le vetrine delle attività commerciali del centro storico saranno arricchite con opere in ceramica, tavole progettuali, schizzi, fotografie, installazioni.
Attualità
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano

In linea con le decisioni assunte durante l’incontro tenutosi qualche mese fa presso il “Polo Giovani” della Diocesi di Avellino, tra Prefettura, Procura e rappresentanti dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ribadisce il proprio impegno nella tutela ambientale. L’attività si concretizza attraverso un costante controllo del territorio per contrastare i reati ambientali, con interventi tempestivi e coordinati volti a garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza della collettività.
Nello specifico questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Ariano Irpino, a seguito di una attività di controllo inerente l’abusivismo edilizio e la corretta gestione dei rifiuti, hanno denunciato un 77enne del posto, ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale.
In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo aveva realizzato, in località sismica, un capannone in lamiera grecata in ferro di circa 60 mq, dove all’interno sono stati rinvenuti rifiuti di natura meccanica ed elettrica, in assenza delle obbligatorie e necessarie autorizzazioni.
A seguito delle irregolarità riscontrate, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per abuso edilizio, gestione illecita di rifiuti, realizzazione di opere in località sismica senza autorizzazione e ricettazione.
Attualità
La fuga degli infermieri dal SSN

Diminuiscono gli infermieri, molti lasciano altri vanno in pensione. I turni massacranti scoraggiano i giovani ad intraprendere la professione, vanno deserti i concorsi nel pronto soccorso mentre quelli in servizio non vogliono essere assegnati a questo reparto. Mancano tra i 20 e 27 mila infermieri necessari a riempire i posti dell’assistenza territoriale e delle case di comunità, nel 2024 la popolazione italiana era composta dal 14,4% di over 65 e si presume che nel 2050 salirà al 18,9%. Il grido di allarme è lanciato dal presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, che trae i dati dal ministero della salute: nel 2022 era in servizio 302 mila infermieri, 268 mila nel SSN la restante parte in strutture assimilabili. Tra il 2020 e 2022 hanno lasciano il lavoro 16.192 e nel solo 2022 sono andati via 6.651 un andamento che non accenna a diminuire acuito dal fatto che 78 mila infermieri nel 2022 aveva più di 55 anni altro 22% è tra l’età 50-55, senza considerare che i salari in Italia sono i più bassi d’Europa, non solo per gli infermieri ma per tutte le categorie di lavoratori.
L‘esistenza di venti Sistemi Sanitari Regionali (SSR) nel nostro Paese, ha creato grosse disomogeneità, infatti, in Italia, in media, ogni 1000 abitanti sono presenti 5,1 infermieri con grosse differenze tra le varie regioni: la Liguria ha 7,1 infermieri ogni 1000 abitanti, la Campania 3,83, quest’ultimo dato riferibile a tutte le regioni del Sud. Le proposte di Cartabellotta riguardano l’aumento dei salari, l’offerta di alloggi con costi calmierati, la possibilità di parcheggi gratis, aggiornamento costante del personale con le nuove tecnologie, la sicurezza sul posto di lavoro, la riduzione dei turni massacranti, a volte anche due notti di 12 ore consecutive che generano fenomeni di burnout. Va garantita l’incolumità degli operatori della sanità con presidi stabili delle forze dell’ordine, devono essere aperti e non chiusi nuovi reparti di pronto soccorso, al fine di evitare che i pochi funzionanti siano sovraffollati fatto che provoca ingiustificabili aggressioni verbali e fisiche nei confronti del personale (fonte giornale Avvenire del 24 marzo 2025, articolo di Vito Salinaro).
Attualità
Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,
Edizioni Laterza.
La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).
Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»
Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa
Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”
Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno
Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.
«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).
-
Attualità6 giorni fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità2 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità5 giorni fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità4 giorni fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Ariano Calcio7 giorni fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”
-
Attualità6 giorni fa
Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea
-
Attualità4 giorni fa
Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione