Cultura Eventi e Spettacolo
AD ARIANO IRPINO IL 2 GIUGNO CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA CON I FERRARISTI E LE AUTORITA’ CIVILI E MILITARI

Taglio del nastro per il quarto raduno della solidarietà e della sicurezza stradale. Al lavoro un consistente tavolo tecnico e istituzionale per la quadratura perfetta di ogni dettaglio relativo alla nuova edizione del raduno Ferrari, manifestazione che da sempre ha l’obiettivo di veicolare messaggi importanti quali la lotta contro alcol e droga e la sicurezza stradale, senza dimenticare la volontà di diventare ambasciatrice di cause di solidarietà. Quest’anno, Irpinia e Sannio insieme per il grande evento realizzato con la finalità di dare sostegno e integrazione agli extracomunitari. Dal 31 maggio al 2 giugno oltre 100 Rosse in corsa sulla direttrice Ariano-Benevento-Pietrelcina, per poi ritornare ad Ariano Irpino e fare tappa anche a Montecalvo Irpino; ad ogni pit stop incontri, convegni, dibattiti su diversi temi e momenti musicali e convivialità. Pilastro dell’organizzazione, il presidente Aci di Benevento, la dottoressa Stefanelli, che insieme al delegato Aci di Ariano Irpino, Alberto Scaperrotta, ha lavorato per la buona riuscita di una manifestazione che quest’anno propone diversi spunti di riflessione e un ricchissimo calendario di appuntamenti. Come sempre, a dare supporto logistico nella perfetta riuscita della tre giorni di impegno sociale e solidarietà, lo staff dell’associazione ‘Guida la tua Vita’, che fa capo a Scaperrotta, e che da anni, con l’impegno attivo sul territorio di giovani, padri e madri, professionisti di diversi settori, lotta contro le dipendenze giovanili e non solo e offre supporto e ascolto a chi vive situazioni di disagio e difficoltà. La manifestazione è patrocinata dalla regione Campania, dai comuni di Benevento, Montecalvo Irpino, Pietrelcina, di San Giorgio del Sannio, dall’Ente provinciale per il turismo di Benevento, dalla Camera di commercio di Benevento, dall’Aci nazionale e dalle delegazioni di Benevento, Avellino e Ariano Irpino. Ulteriori partner della manifestazione, le associazioni ‘Guida la tua Vita’, ‘Valentina Un Angelo per la vita, Meeting Club. L’evento è sponsorizzato da Tiso Mario e Futurauto, in collaborazione con iferraristi.it. Le ‘Rosse’ giungeranno da ogni parte di Italia; numerose le regioni e le scuderie coinvolte: in arrivo sul tracciato Tricolle-Benevento-Pietrelcina- San Giorgio-Montecalvo-Ariano, delegazioni dalla Puglia, dalla Sicilia, dalla Campania, dal Lazio( storica scuderia Baldini), dall’Emilia Romagna, dal Friuli, dal Piemonte e dalla Lombardia. ECCO IL PROGRAMMA SABATO 31 MAGGIO- ARIANO IRPINO: ore 15.30, accoglienza delle Ferrari presso la delegazione Aci di Cardito, con buffet di benvenuto. Partenza per San Giorgio del Sannio. SAN GIORGIO DEL SANNIO: ore 20.00, arrivo e sosta in Piazza Risorgimento a San Giorgio del Sannio. Partenza per Benevento. BENEVENTO: ore 21.30, arrivo al Centro la Pace di Benevento per la cena e il pernottamento. DOMENICA 1 GIUGNO BENEVENTO ORE 09.30: Piazza IV Novembre e Corso Garibaldi- simulazione incidenti stradali e modalità di intervento. ORE 11.30: SALA CONVEGNI ENTE CAMERALE: Alla presenza delle massime autorità civili e militari, saluto dell’avv. Umberto Del Basso De Caro, sottosegretario del Ministero delle infrastrutture e trasporti e del dott. Rozera, segretario generale ACI. ORE 12.30 : Visita al Museo del Sannio, alla Chiesa di Santa Sofia, Hortus Conclusus, Arco di Traiano, Teatro Romano. ORE 13.30: Lunch presso08CENTO24- Arco Traiano PIETRELCINA: Ore 16- Piana Romana: benedizione delle auto e celebrazione Santa Messa. ORE 20.30: Cena a base di prodotti ed eccellenze del Sannio, Agriturismo ‘La Morgia’ a seguire serata con i giovani ‘No alcol, no droga’ presso la stazione di servizio gas. LUNEDI’ 2 GIUGNO ORE 08.30- Partenza per Benevento; ore 09.00 saluto dei ferraristi al Prefetto di Benevento ORE 10.30- ARIANO IRPINO: CELEBRAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA CON RAPPRESENTANZE MILITARI IN VILLA COMUNALE ORE 12: PARTENZA PER MONTECALVO IRPINO E A SEGUIRE BRINDISI DI BENVENUTO. ORE 13.30 PRANZO DI GALA PRESSO IL RISTORANTE MARRA Taglio del nastro per il quarto raduno della solidarietà e della sicurezza stradale. Al lavoro un consistente tavolo tecnico e istituzionale per la quadratura perfetta di ogni dettaglio relativo alla nuova edizione del raduno Ferrari, manifestazione che da sempre ha l’obiettivo di veicolare messaggi importanti quali la lotta contro alcol e droga e la sicurezza stradale, senza dimenticare la volontà di diventare ambasciatrice di cause di solidarietà. Quest’anno, Irpinia e Sannio insieme per il grande evento realizzato con la finalità di dare sostegno e integrazione agli extracomunitari. Dal 31 maggio al 2 giugno oltre 100 Rosse in corsa sulla direttrice Ariano-Benevento-Pietrelcina, per poi ritornare ad Ariano Irpino e fare tappa anche a Montecalvo Irpino; ad ogni pit stop incontri, convegni, dibattiti su diversi temi e momenti musicali e convivialità. Pilastro dell’organizzazione, il presidente Aci di Benevento, la dottoressa Stefanelli, che insieme al delegato Aci di Ariano Irpino, Alberto Scaperrotta, ha lavorato per la buona riuscita di una manifestazione che quest’anno propone diversi spunti di riflessione e un ricchissimo calendario di appuntamenti. Come sempre, a dare supporto logistico nella perfetta riuscita della tre giorni di impegno sociale e solidarietà, lo staff dell’associazione ‘Guida la tua Vita’, che fa capo a Scaperrotta, e che da anni, con l’impegno attivo sul territorio di giovani, padri e madri, professionisti di diversi settori, lotta contro le dipendenze giovanili e non solo e offre supporto e ascolto a chi vive situazioni di disagio e difficoltà. La manifestazione è patrocinata dalla regione Campania, dai comuni di Benevento, Montecalvo Irpino, Pietrelcina, di San Giorgio del Sannio, dall’Ente provinciale per il turismo di Benevento, dalla Camera di commercio di Benevento, dall’Aci nazionale e dalle delegazioni di Benevento, Avellino e Ariano Irpino. Ulteriori partner della manifestazione, le associazioni ‘Guida la tua Vita’, ‘Valentina Un Angelo per la vita, Meeting Club. L’evento è sponsorizzato da Tiso Mario e Futurauto, in collaborazione con iferraristi.it. Le ‘Rosse’ giungeranno da ogni parte di Italia; numerose le regioni e le scuderie coinvolte: in arrivo sul tracciato Tricolle-Benevento-Pietrelcina- San Giorgio-Montecalvo-Ariano, delegazioni dalla Puglia, dalla Sicilia, dalla Campania, dal Lazio( storica scuderia Baldini), dall’Emilia Romagna, dal Friuli, dal Piemonte e dalla Lombardia. ECCO IL PROGRAMMA SABATO 31 MAGGIO- ARIANO IRPINO: ore 15.30, accoglienza delle Ferrari presso la delegazione Aci di Cardito, con buffet di benvenuto. Partenza per San Giorgio del Sannio. SAN GIORGIO DEL SANNIO: ore 20.00, arrivo e sosta in Piazza Risorgimento a San Giorgio del Sannio. Partenza per Benevento. BENEVENTO: ore 21.30, arrivo al Centro la Pace di Benevento per la cena e il pernottamento. DOMENICA 1 GIUGNO BENEVENTO ORE 09.30: Piazza IV Novembre e Corso Garibaldi- simulazione incidenti stradali e modalità di intervento. ORE 11.30: SALA CONVEGNI ENTE CAMERALE: Alla presenza delle massime autorità civili e militari, saluto dell’avv. Umberto Del Basso De Caro, sottosegretario del Ministero delle infrastrutture e trasporti e del dott. Rozera, segretario generale ACI. ORE 12.30 : Visita al Museo del Sannio, alla Chiesa di Santa Sofia, Hortus Conclusus, Arco di Traiano, Teatro Romano. ORE 13.30: Lunch presso08CENTO24- Arco Traiano PIETRELCINA: Ore 16- Piana Romana: benedizione delle auto e celebrazione Santa Messa. ORE 20.30: Cena a base di prodotti ed eccellenze del Sannio, Agriturismo ‘La Morgia’ a seguire serata con i giovani ‘No alcol, no droga’ presso la stazione di servizio gas. LUNEDI’ 2 GIUGNO ORE 08.30- Partenza per Benevento; ore 09.00 saluto dei ferraristi al Prefetto di Benevento ORE 10.30- ARIANO IRPINO: CELEBRAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA CON RAPPRESENTANZE MILITARI IN VILLA COMUNALE ORE 12: PARTENZA PER MONTECALVO IRPINO E A SEGUIRE BRINDISI DI BENVENUTO. ORE 13.30 PRANZO DI GALA PRESSO IL RISTORANTE MARRA
Attualità
Ariano alla BIT Milano 2025 con la Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine

Dal 9 all’11 febbraio 2025, Ariano Irpino è stato tra i protagonisti della BIT Milano, la prestigiosa Borsa Internazionale del Turismo, grazie alla partecipazione dell’Associazione Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine e dell’amministrazione comunale arianese. L’evento, svoltosi presso la Fiera Milano Rho, ha visto il comune irpino presente all’interno del panel “Medieval Italy: un modello di promozione e valorizzazione dei luoghi medievali e delle rievocazioni storiche eccellenti”. L’adesione di Ariano Irpino alla rete Medieval Italy, che riunisce le migliori destinazioni medievali italiane, ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare la città nel contesto del turismo culturale. Il Dono delle Sante Spine, una delle rievocazioni storiche più significative del territorio, si è inserito perfettamente in questo programma di promozione, in un anno giubilare particolarmente ricco di iniziative legate alla spiritualità e alla tradizione.
La BIT Milano si è confermata un punto di riferimento per la promozione turistica, offrendo agli operatori del settore un’occasione di confronto e di costruzione di reti strategiche. Il panel dedicato a Medieval Italy ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui:
• Maria Elena Rossi direttore Marketing e promozione ENIT SPA
• Renato Chiti, Destination Manager (Medieval Italy)
• Roberta Benini, Presidente del Comitato regionale delle rievocazioni storiche della Toscana
• Leandro Ventura, Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Inoltre, si sono tenuti interventi istituzionali, come quelli di Chiara Frontini, Sindaca di Viterbo, e Paolo Calcinaro, Sindaco di Fermo, a testimonianza dell’importanza del network per le amministrazioni locali.
Ariano Irpino è uno dei 36 comuni appartenenti alla Rete delle Città Medievali, che coinvolge 11 regioni italiane con l’obiettivo di promuovere il turismo legato al patrimonio medievale. Come evidenziato dal programma del panel, la rete ha lavorato su diversi asset strategici:
• Definizione delle linee programmatiche 2025 e nuovi accordi di partnership
• Strutturazione del nuovo modello organizzativo ETS e cronoprogramma di formalizzazione
• Mappatura delle rievocazioni storiche e dei luoghi medievali eccellenti
• Passaggio di testimone tra le città capofila della rete. Si continua a sottolineare il grande lavoro dell’Associazione Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine che lavora senza sosta tutto l’anno per offrire una rievocazione che sia all’altezza della storia che racconta e dell’importanza di tramandare questa antica tradizione. La partecipazione alla BIT Milano ha rappresentato un’opportunità preziosa per dare ulteriore visibilità alla città, creare nuove occasioni di sviluppo turistico e consolidare Ariano Irpino come una delle destinazioni d’eccellenza nel panorama medievale italiano.
Attualità
Nord e Sud, quanto costa rimanere uniti

A Cercola, in provincia di Napoli, nella sede di Città Futura, domenica 2 febbraio 2024 si è svolto l’incontro sul: “GAP NORD – SUD E REGIONALISMO DIFFERENZIATO”. Il dibattito è stato introdotto dalla moderatrice Valentina Mometti, volontaria e attivista di Città Futura, organizzazione aperta al territorio con uno sportello di cittadinanza attiva vocata a recepire i bisogni della comunità. Si sofferma sul focus dell’incontro nonché sul confronto parlamentare della legge Calderoli. Presenta il primo ospite, il Direttore Responsabile di Meridione/Meridiani, Prof. Salvatore Lucchese, studioso di Gaetano Salvemini, fondatore della Rivista insieme a Valentino Romano e Antonio Bianco. Lucchese, delinea alcuni punti del GAP socio-economico tra le due aree del paese dovuto alle minori risorse finanziarie, di almeno 60 miliardi annui, destinate dallo Stato Centrale al Sud e dirottate verso il Centro-Nord. Minori risorse che determinano la mancanza o scarsità di servizi pubblici offerti ai Meridione, quali: asili nido (14% al Sud, 48% al Nord), tempo prolungato nella scuola dell’infanzia (9% al Sud, 55% al Nord), emigrazione di 100 mila giovani in cerca di lavoro e di circa 500 mila persone ammalate verso il Nord. Dati desunti dai Conti Pubblici territoriali (CTP), dallo Svimez e da studiosi e ricercatori quali: Massimo Villone, Pietro Busetta, Marco Esposito ed altri. Lucchese conclude con una domanda: “chi deve fare cosa e per chi” al fine di rendere l’Italia perequata, unita e coesa.
La parola passa Marco Picardi, Consigliere di opposizione del Comune di Cercola, che pone l’accento sulle ridotte risorse finanziarie a disposizione del Comune fatto che preclude la presa in carico di tutte le persone in condizioni di fragilità e disabilità. Picardi cita l’anno 2019 quale momento dal quale il tema della Questione Meridionale diventa uno dei punti focali del programma politico della sezione di Sinistra Italiana di Cercola, tema sviluppato con iniziative pubbliche tese alla conoscenza delle connessioni politiche che hanno creato le disuguaglianze tra il Nord ed il Sud.
Prende la parola Natale Cuccurese, Presidente del Partito del Sud, preliminarmente ringrazia per la sua candidatura alle Europee, come indipendente, nelle liste di AVS. Incentra il suo intervento sulla riduzione della popolazione al Sud e l’astensione al voto dei Meridionali emigrati verso il Nord, i quali non ritornando nei comuni di residenza ingrossano il numero dei non votanti. Inoltre, precisa, che il 25% dei candidati del Nord (c.d. paracadutati) nei collegi elettorali del Sud, in sinergia, con la ridotta partecipazione al voto, riduce la presenza e la rappresentanza dei meridionali in parlamento. Unitamente al fatto che, ad esempio, che la valle D’Aosta, in proporzione agli abitanti, ha un numero di parlamentari superiore alla Sicilia e alla Sardegna. Conclude, che, il Partito del Sud, con le forze progressiste, deve proseguire la lotta con le denunce, la mobilitazione ed il consolidamento del pensiero meridionalista.
Seguono i ringraziamenti della moderatrice Valentina Mometti rivolti interviene al Presidente dell’ANPI di Napoli orientale ed al Segretario del PD di San Sebastiano al Vesuvio, presenti al dibattito, infine cede la parola al Senatore Peppe De Cristofaro. Il Capogruppo al Senato di Sinistra Italiana (SI), condivide la ricostruzione di Lucchese e cita i dati che determinano le disuguaglianze e sperequazioni tra Nord e Sud. Pone al centro del suo discorso la disoccupazione, oggi vissuta non più come migrazione con la valigia legata con lo spago ma come momento di crescita e di promozione sociale dei giovani. Afferma che la riforma del 2001 del titolo V della Costituzione ha consentito alla Lega di avere campo libero per incamminarsi sulla strada della secessione del Nord, contrastata timidamente dai partiti di sinistra senza che vi sia stata una ferma e contrapposta azione di sbarramento. Auspica maggior collaborazione con PD e M5S e spera che se il centro sinistra dovesse vincere le future elezioni politiche dovrà mettere una parola definitiva e risolutiva sul controverso art 116, commi 2 e 3, congegno ad orologeria che rischia di far implodere l’assetto unitario della Repubblica. Nel frattempo, ricorda che la Lega vuole proseguire nell’esame delle materie non LEP da decentrate alle regioni richiedenti. Ribadisce che la legge di Calderoli, seppur resa inapplicabile, non è stata integralmente abrogata e dovrà essere discussa in parlamento e, in questa fase, dovranno essere tenuti accessi i riflettori per evitare colpi di mano. Inoltre ricorda che la maggioranza di governo ha respinto la sua mozione di moratoria delle interlocuzioni dello Stato Centrale con le regioni richiedenti sulle materie LEP, sin tanto che non fossero state individuate le risorse finanziarie necessarie per renderli operativi, in ugual misura, su tutto il territorio nazionale. Conclude che la battaglia è complessa ma può essere vinta nell’interessa di tutti i cittadini italiani. La moderatrice invita il numeroso pubblico a porre delle domande, l’invito è acconto e le domande si incentrano sulle vertenze sindacali delle aree in crisi in provincia di Napoli nonché sul tema del dibattito.
Attualità
Apertura Bando di Concorso per la Tredicesima Edizione dell’Ariano International Film Festival

L’Ariano International Film Festival (AIFF)
apre il bando di concorso per la sua tredicesima edizione, che si svolgerà dal 28 luglio al 3 agosto 2025.
A partire dal 14 dicembre 2024 fino al 29 marzo 2025, registi, produttori e creativi di tutto il mondo potranno presentare le proprie opere attraverso la piattaforma FilmFreeway.
Le sezioni in concorso includono:
AIFF World: aperta a lungometraggi, cortometraggi, animazioni, corti scuola e documentari a tematica libera.
AIFF Green: dedicata ai documentari che affrontano tematiche ambientali, per promuovere una maggiore consapevolezza verso le sfide globali legate alla sostenibilità.
Made in Campania: riservata ai cortometraggi realizzati, in parte o totalmente, nella regione Campania, per valorizzare le eccellenze e i talenti locali.
Il festival offre, inoltre, l’occasione di:
Mostrare il proprio lavoro a una platea internazionale composta da appassionati di cinema, esperti del settore, critici, produttori e distributori.
Accedere a networking esclusivi con professionisti del settore durante le proiezioni, i workshop e gli eventi paralleli.
Competere per il prestigioso Hirpus D’Oro, un simbolo di eccellenza artistica, e un premio in denaro che potrà contribuire a supportare nuovi progetti.
Alla chiusura del bando, una giuria di preselezione avvierà il lavoro di valutazione per selezionare le opere che accederanno alla fase finale. Successivamente, una giuria tecnica composta da figure di spicco del panorama cinematografico, tra cui produttori, registi e distributori, decreterà i vincitori di ogni sezione.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e per iscriversi al concorso, visitare il sito ufficiale: www.arianofilmfestival.it
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità2 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità6 giorni fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità3 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti, Marinelli: investimenti sostenibili 4.0, opportunità per le imprese irpine