Attualità
Ad Ariano Irpino la settimana dell’Ambiente dal 13 al 21 novembre 2021

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpinopresenta “La Settimana dell’ambiente 2021” – dal 13 al 21 novembre 2021, allo scopo di promuovere la tutela e la valorizzazione dell’ambiente oltre aduno stile di vista ecosostenibile.
L’evento, realizzato in collaborazione con le Associazioni cittadine e la Comunità Montana dell’Ufita, è dedicato alla natura, all’educazione ambientale e alla messa a dimora di aree verdi e forestazione, si svolge con un fitto programma di appuntamenti, precisamente:
–Sabato 13 novembre – ore 17:30 presso il Museo Civico e della Ceramica Palazzo Forte, Via R. D’Afflitto, 7 – Convegno “BellaAriano Green” e presentazione del concorso scolastico “Io l’ambiente le scelte”, un progetto di promozione della cittadinanza consapevole in materia di ambiente e di partecipazione dei giovani alle scelte politiche in Consiglio Comunale (ingresso consentito previa misurazione della temperatura e green pass);
-Sabato 13 e domenica 14 novembre – ore 16:00presso il Polo Didattico e Scientifico del Museo Civico e della Ceramica Via Tranesi – “Laboratorio di stampa botanica” a cura dell’associazione “Miscellanea”.
Il laboratorio per adulti e bambini è gratuito e ha come oggetto la tecnica dell’ecoprint che consiste nell’imprimere su carta in modo permanente i pigmenti naturali contenuti nelle foglie e nei fiori (Info e prenotazioni al numero 379 1164350 –ingresso consentito previa misurazione della temperatura e green pass);
–Domenica 14 novembre – ore 9:30 ritrovo nel Piazzale antistante la Chiesa in località San Liberatore – “Raccolta Plastic Free” in località Santa Maria a Tuoro;
–Mercoledì 17 novembre – “Sensibilation Day”attività di sensibilizzazione nelle scuole della città da parte dei volontari Plastic Free;
–Giovedì 18 novembre – ore 11:00 località Boschetto Pasteni – “Celebrazione Giornata nazionale degli alberi 2021” con piantumazione di nuovi alberi di noci, castagni, ciliegi, melograni, in spazi verdi della città;
–Sabato 20 novembre – ore 9:30 ritrovo presso la Chiesa di Contrada Tesoro – “Raccolta rifiuti Legambiente” nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Puliamo il mondo 2021”;
–Domenica 21 novembre – ore 10:30 Villa Comunale – “Passeggiata performativa alla scoperta del patrimonio botanico della Villa Comunale”, a cura dell’associazione “Miscellanea”(appuntamento ingresso principale – info e prenotazioni 379 1164350);
Da parte dell’Amministrazione va un ringraziamento sin d’ora a tutta la Comunità per la preziosa ed indispensabile collaborazione convinti che, con il contributo di tutti, partendo da piccoli gesti quotidiani, la nostra Città risulterà migliore ed all’altezza delle aspettative di ognuno di noi.
La campagna di comunicazione della Settimana dell’Ambiente è così descritta:
Blu con Giallo sono i colori della nostra Settimana Verde, una somma di incontri e di attività che hanno l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sui questi temi.
Proprio come i ragionamenti sull’ambiente riguardano sempre di più un insieme di pratiche che vanno dalla giustizia ambientale e sociale, alla riduzione delle disuguaglianze, alla solidarietà e all’equa redistribuzione delle ricchezze e delle risorse, così l’idea che sta alla base della Settimana Verde vuole essere quanto più inclusiva e diversificata possibile.
La somma è semplice: è l’idea che il concetto di Verde debba essere sempre più visto come un totale, fatto di piccole e grandi azioni importanti,che sappiano coinvolgere persone, istituzioni e comunità e che sappiano incrementare i valori della cultura, della conoscenza e della ricerca, indispensabili per costruire una società più sicura e più solidale.
Perciò Blu con Giallo è Ambiente con Partecipazione: la tutela della natura attraverso la partecipazione attiva dei cittadini;
Blu con Giallo è Ecosostenibilità con Ingegno: la scelta dell’autoproduzione come soluzione bio-naturale;
Blu con Giallo è Energia con Rispetto: il cammino imprescindibile verso l’utilizzo delle fonti rinnovabili;
Blu con Giallo è Radici con Futuro: piantare nuovi alberi per creare solide radici ecologiche nella cultura di domani.
Attualità
Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”
L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.
Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.
La formula è molto coinvolgente:
– 1^ FASE REGIONALE.
FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.
MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.
MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.
– 2^ FASE NAZIONALE
Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.
Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.
Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.
Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino.
Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.
Attualità
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.
Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.
La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.
Attualità
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità2 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità7 giorni fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità4 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità3 settimane fa
Volley Serie D Maschile – Vittoria in casa per il GSA Ariano