Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ad Avellino presso l’ex Carcere Borbonico – Sala blu – Piazza Alfredo De Marsico, si terrà il convegno: POLITICHE PUBBLICHE E TERRITORIO – DECISORI IN RETE

Pubblicato

-

Il modello italiano di Pubblica Amministrazione è eccessivamente sbilanciato sulla dimensione della “norma formale” e molto meno orientato alla dimensione dell’ascolto, dell’implementazione, dell’efficacia sociale e dei comportamenti organizzativi.

Le riforme effettuate “per decreto” dimenticano spesso che i cittadini e le imprese non incontrano “una” Amministrazione, ma una pluralità di soggetti pubblici, sovente scollegati fra loro. In che modo la dirigenza pubblica – facendo rete fra varie Amministrazioni – può rispondere a tali problemi? Come articolare un rapporto virtuoso fra Amministrazioni pubbliche diverse, alla luce dei principi costituzionali di “sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione”?

Per i prossimi mesi è in campo un nuovo progetto di “riforma delle pubbliche amministrazioni”: Nuova Etica Pubblica avverte la necessità di contribuire a promuovere, anzitutto nel Mezzogiorno d’Italia, un processo di partecipazione, di analisi e di proposta che sia ampio e plurale e che, procedendo “dal basso”, segnali percorsi finalmente adeguati e costruttivi.

Un particolare ringraziamento ad Irpinia Turismo e all’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere nonché alla professoressa Maria Teresa Cipriano, dirigente dell’IPSSEOA (Istituto Alberghiero) “Manlio Rossi-Doria” di Avellino che, con il coordinamento dei docenti Domenico Cavallaro e Monica Aprea e la partecipazione di studenti delle varie sezioni, si occuperanno dell’accoglienza e di un aperitivo con prodotti Irpini.

 

Ne parliamo con i nostri ospiti il giorno 13 novembre 2015 alle ore 9,30.

 

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Conduce Daniela Carlà, direttrice della rivista “Nuova Etica Pubblica”

Indirizzo di saluto del Presidente della Provincia, Domenico Gambacorta.

Indirizzo di saluto delle Direttrice del Dipartimento Economia, Management e

Istituzioni dell’Università Federico II, Adele Calderelli.

Indirizzo di saluto del Prefetto, Carlo Sessa.

Relazione iniziale:

Antonio Zucaro, Presidente dell’Associazione Nuova Etica Pubblica.

Aprono il dibattito:

Serena Angioli, assessore della Regione Campania per i fondi europei;

– Antonella Ciaramella, vicepresidente della “Commissione Semplificazione” del Consiglio regionale della Campania;

Interventi previsti:

Dario Ciccarelli, direttore della Ragioneria territoriale dello Stato di Avellino;

Agostino Della Gatta, AD Borgo di Castelvetere, consigliere nazionale dell’Associazione Alberghi Diffusi;

Maria Luisa Palma, direttrice della Casa circondariale di Benevento;

Sandro Mameli, responsabile Dipartimento Management della Scuola Nazionale dell’Amministrazione;

Roberto Bafundi, Direttore regionale INPS dell’Abruzzo;

– Gianluigi Mangia, professore di Organizzazione aziendale all’Università Federico II di Napoli;

Conclusioni:

Paolo De Ioanna, Presidente dell’OIV del Ministero Economia e Finanze e consigliere del Presidente della Regione Campania;

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti