Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Agorà Gesualdo – Possibile migliorare il Mondo

Pubblicato

-

Certe notti, le stelle fanno male.

Fanno male agli occhi, fanno male all’anima. Certe notti, gli occhi possono vedere la strada da seguire.

La strada dell’amore, non quello dei Poeti. Non soltanto, almeno.

L’Amore maiuscolo, che abbraccia i sogni, che abbraccia le genti.

Certe notti le stelle sono tra noi, intorno a noi.

L’Associazione Agorà di Gesualdo ha organizzato un evento nel quale ha primeggiato l’anima, l’Amore, l’umile riflessione. La vulcanica Presidentessa RocioBadillo ha convocato un numeroso pubblico desideroso di voci linde, di cuori partecipi.

La pandemia ha fermato, per troppo tempo, lo stare assieme, la condivisione di emozioni, confronti.

Le serate agostane, possenti, indicano la possibile via che porta alla ripresa, con la prenotazione, i controlli anti-covid, la registrazione all’accesso, posti sufficienti e distanziati.

La presenza performante di una splendida Eva Immediato, attrice, di una toccante musicalità di Daniela Ippolito che ha sintonizzato la sua anima all’arpa. Questi gli ingredienti di una serata adagiati nella magnifica location del giardino della generosa Dottoressa Rosamaria Pisapia.

Eva Immediato, professionista della rivisitazione teatrale, ha penetrato ogni presenza della sua viscerale vestizione del ‘’Laudate sii..’’ del poverello d’Assisi. Conosciamo l’eccellenza delle sue performances con le quali delizia il pubblico. Ieri sera, 22 agosto, sembrava aleggiare nella sua voce il Musico padrone di casa, il Principe Carlo.

Daniela Ippolito, voce sofferta e in apparenza graffiante, ha esposto la sua anima sintonizzandola al suo strumento musicale; i brani eseguiti in varie lingue, dal filo invisibile unificante, l’amore senza veli né compromessi.

Ecco, una serata che fa dire: c’ero, ho avuto la fortuna di vivere momenti in cui nella mente il seme della speranza in un mondo migliore è ben piantato.

Il sogno di Martin Luther King pagato con la sua vita è arrivato al pubblico che ha ritrovato, non soltanto per un attimo, la capacità di sognare, di immaginare.

Eva Immediato, può realizzarsi il sogno di bambini neri stringano le mani di bambini bianchi?

-Ne sono convinta, possiamo cambiare il mondo. Cambiando il nostro quotidiano. Prendendo coscienza dell’amore immenso di madri afgane che lanciano i propri figli oltre il filo spinato, nelle braccia di militari stranieri pronti a lasciare il caos preventivato, per offrire loro una speranza.

Tu sei identificata con Frida Kahlo, donna dal vissuto assurdamente reale. Condivisione che va oltre l’interpretazione del personaggio..

-Un attore, un’attrice, dà vita, la propria in fondo, ai personaggi. Il confine tra le due ‘’realtà’’ resta sempre velata..

Daniela Ippolito, ho rilevato, con piacere, un’evoluzione dal periodo prepandemia..

-La pandemia ha bloccato, danneggiato economicamente noi lavoratori dello spettacolo. Ho utilizzato, abbiamo utilizzato la clausura studiando, perfezionando, sperimentando. Cantare in lingua arbereshe, yiddish, temi con musicalità diverse si traduce nell’offrire temi, valori universali con melodie inusuali.

Per cogliere e gustare i profumi di una serata costruita, gestita, animata dalle donne, occorreva esserci; non si può tradurre in sillabe, pur confezionandole a regola d’arte, la profondità del grido di dolore sgorgante dalla voce narrante di Eva Immediato, dalla voce particolare di Daniela Ippolito.

Artiste che abbiamo imparato a stimare oltre la professionalità, performers da tener presenti se si vuole offrire Arte e Anima, per parlare e cantare da cuori a cuori.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti