Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AIFF 11: 70 finalisti da ogni parte del mondo si contendono l’Hirpus d’oro

Pubblicato

-

Mentre si avvicina l’undicesima edizione dell’Ariano International Film Festival, in programma dal 31 luglio al 6 agosto 2023, vengono annunciate le 70 opere finaliste. Dopo una ricca e complessa fase di preselezione, a cui hanno preso parte 100 giurati dell’organizzazione, viene così a comporsi l’elenco dei film in concorso, che saranno proiettati durante la kermesse e che si dividono tra 3 concorsi – AIFF WORD, AIFF GREEN, MADE IN CAMPANIA – e 5 sezioni tra lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni e 10 corti scuola. Tante e varie sono le Nazioni da cui provengono le opere in gara: 31 dall’Italia, 6 dagli Stati Uniti e dalla Spagna, 5 dalla Russia, 2 dalla Grecia, dalla Germania, dal Belgio, dal Canada, dall’Australia, dalla Nuova Zelanda e dalla Gran Bretagna; il resto da Iran, Danimarca, Azerbaijan, Cile, Francia, Irlanda, India, Cina e Argentina.

Le proiezioni, totalmente gratuite, si svolgeranno presso l’Auditorium Comunale e il Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, nel periodo tra il 31 luglio e il 5 agosto. Il 6 agosto è prevista la serata di premiazione, a chiusura di questa undicesima edizione dell’Ariano International Film Festival. La consegna dell’Hirpus d’oro ai vincitori sarà un evento di grande importanza, arricchito da un red carpet pieno di ospiti, tra cui noti attori e personalità del mondo cinematografico.

A valutare le opere in concorso si trova una giuria tecnica di alto profilo professionale, con una vasta esperienza e competenza nel settore cinematografico. I membri che la compongono hanno varie provenienze, portando in tal modo prospettive e background culturali unici, che avranno valore nel loro lavoro di valutazione.

Di seguito l’elenco della giuria tecnica:

Prashant Shah

Fondatore della BHP-Bollywood Hollywood Production, con oltre 20 anni di esperienza nel cinema indiano, britannico, canadese ed americano. Ha collaborato con importanti case cinematografiche indiane e ha ricevuto riconoscimenti come “Imprenditore dell’Anno” e “Produttore dell’Anno”.

Emily Shah

Attrice e modella, vincitrice del titolo di Miss New Jersey USA all’età di 18 anni. Ha recitato in diversi lungometraggi e ha lavorato con registi e attori di fama internazionale. È anche ambasciatrice dell’UNICEF e ha partecipato a campagne nazionali per marchi rinomati.

Angelo Bassi

Produttore e distributore televisivo e cinematografico. Ha fondato la società “A.B. Film Distributors”e la casa di produzione e distribuzione “Mediterranea Productions”. Ha prodotto e distribuito diverse opere cinematografiche e televisive.

Alfio Bastiancich

Produttore, docente e giornalista pubblicista. È riconosciuto come uno dei maggiori esperti europei nel settore dell’animazione e della televisione per i giovani. È fondatore e presidente di Asifa Italia e ha contribuito allo sviluppo dell’industria dell’animazione europea.

Ralph Laucella

Socio fondatore/produttore esecutivo di O Positive, una delle principali società di produzione commerciale al mondo. Ha prodotto numerosi spot pubblicitari, cortometraggi e programmi di intrattenimento acclamati.

Lester Ayala

Vicepresidente Senior, Direttore di Produzione Integrata di Cronin e Direttore Generale di Bonfire Productions. Ha lavorato nel settore cinematografico, televisivo e pubblicitario, collaborando con importanti registi e produttori.

E come ogni anno non può mancare Franco Oppini, Presidente Onorario della Giuria e amico dell’AIFF sin dalla sua nascita.

La missione dell’Ariano International Film Festival è quella di promuovere e celebrare il cinema indipendente, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire opere cinematografiche capaci di coinvolgere, divertire e far riflettere, provenienti da diversi angoli del mondo.

Ricordando, infine, che tutte le proiezioni dell’AIFF sono GRATUITE, vi invitiamo a non perdere questa opportunità eccezionale!

Seguiteci sui nostri canali social per avere informazioni sulle programmazioni:

https://instagram.com/arianofilmfestival?igshid=ZDc4ODBmNjlmNQ==
https://www.facebook.com/ArianoInternationalFilmFestival

Attualità

Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Pubblicato

-

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!

Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.

A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.

La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.

Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!

INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!

Continua a leggere

Attualità

“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Pubblicato

-

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.

L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.

Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.

L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.

Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti