Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AIFF 2022 – Le opere finaliste promettono grandi emozioni e tanto divertimento

Pubblicato

-

Riaprono i battenti, i riflettori si accendono e l’Ariano International Film Festival si prepara a dare il via alla sua decima edizione. Giunta a cifra tonda, la kermesse campana è tra gli appuntamenti più attesi della stagione estiva. Grazie all’impegno, al lavoro e alla passione messi in campo, è finalmente giunto il momento di comunicare le opere finaliste dell’edizione 2022. 64 titoli, provenienti da tutto il mondo, sono attesi nelle magiche location di Ariano Irpino. Durante le giornate della manifestazione (1 – 7 agosto) verranno infatti proiettati in loco, e contemporaneamente saranno disponibili on line, sul sito www.arianofilmfestival.it, previa creazione di un account. Gli spettatori avranno quindi la possibilità di visionarli, sia da casa che dal vivo, e di votarli.

Dopo aver valutato e selezionato le varie proposte artistiche, alle Giurie di esperti – ciascunasezione competitiva ne ha una – spetta ora il compito di esprimere un proprio giudizio, in base ad alcuni precisi canoni.

Grazie alla nuova sezione dedicata ai videoclip, la musica entra a pieno diritto tra i generi privilegiati dall’AIFF. Commedie, drammi e incursioni nel fantasy completano il ricco quadro, prospettando un festival pieno di emozioni e di divertimento. Anche quest’anno l’Ariano International Film Festival si fa portavoce di un desiderio di ripresa e di risalita, all’insegna della cultura in tutte le sue forme.

Andando più nello specifico, il concorso AIFF WORLD si compone di 9 lungometraggi, dei quali 2 russi (Mint Gingerbread, Africa), 2 spagnoli (Somos, Los inventados), 4 italiani (Criminali si diventa, Invisibile, Cani di strada, All’alba perderò) e un lettone (Nemierigie Prati).

Nella sezione dei cortometraggi, che sono 15 in tutto, arrivano opere dalla Turchia (Lifeline), dalla Spagna (Si la decha es buena), dall’Italia (Le buone maniere, Big, Being my mom, Fame d’aria, Rutunn’, La regina di cuori), dal Sudan (Al-sit), dal Libano (Warsha), dalla Cina (Tou sheng, ji dan, zuo ye ben), dalla Federazione Russa (Novaya mama), dagli Stati Uniti (Lost kings) e dal Regno Unito (Don vs lightning, Roy).

Ancora dall’Europa (Germania, Francia, Spagna, Italia, Belgio, Svizzera), e uno dalla Nuova Zelanda, provengono i 12 finalisti dell’animazione: One Constitution for all Syrians, Le Rendez-Vous des Arts, Roberto, Cèrcol a Catalunya, Mondo domino, Oddity, Nacer, Life and butterflies, Dream in color, Sonho na lixa, Le journal de Darwin, Fetch.

Mentre tra i 9 documentari troviamo titoli dalla Spagna (Anima Animae Animam, Maldita. A love song to Sarajevo, Before I die, El monstruo invisible), dal Belgio (Amuka – L’éveil) e dall’Italia (La carovana bianca, Se dicessimo la verità, Libere di vivere, 2020: life and death of a virus).

Per quanto riguarda invece il concorso AIFF GREEN, sono 9 i documentari finalisti: uno spagnolo (Sembrando el futuro), uno albanese (Vinjetë Gri) e 7 italiani (Fuocodentro, Su queste montagne, Man kind man, Il fiore in bocca, Leogra. Eredità di un paesaggio, Mia cara lattina, One day all of this will be yours).

Infine la nuova sezione competitiva, l’AIFF VIDEOCLIP, presenta 10 opere italiane – Passepartout, Io tu e i miei amici, Sì è l’ammore, Stay come il merlo 2030, Erik il mondo cade giù, Good day, Che Dio mi benedica, Sixteen, Accireme, Propaganda – una argentina(Summer nights) e una britannica (It’s time to heal).

La decima edizione dell’Ariano International Film Festival si svolge ad Ariano Irpino (AV) e

nei Comuni limitrofi 1 al 7 agosto 2022.

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: bonus contro il caro energia per famiglie e imprese irpine

Pubblicato

-

“Novità positive per negozi e attività produttive irpine, oltre che per le famiglie, con l’approvazione del “decreto bollette”, per contrastare la nuova impennata delle tariffe elettriche, che sta mettendo ancora una volta a dura prova i bilanci di imprese e cittadini”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale della Confesercenti di Avellino.

“Il provvedimento – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – prevede che il bonus sociale elettrico venga ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro, che riceveranno un contributo da 200 euro. Un aiuto  spetterà anche alle aziende “energivore” – con potenza impegnata superiore a 16,5 kW – e alle Pmi vulnerabili. Attualmente il bonus sociale bollette prevede che il cittadino o il nucleo familiare abbia diritto al contributo con un Isee non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico (20.000 euro per quelle numerose con almeno 4 figli). Per coloro che già percepiscono il sostegno, il contributo potrà arrivare fino a 500 euro.

Alle microimprese e ai clienti vulnerabili (ultra 75enni, disabili e chi si trova in condizioni economiche svantaggiate o ha gravi problemi di salute) del sistema a tutele graduali viene consentito di essere inseriti in un mercato controllato, e non in quello libero, anche alla cessazione del servizio il 31 marzo 2027. Stop anche al pignoramento degli immobili dei soggetti vulnerabili con il blocco delle esecuzioni immobiliari sulla prima casa per debiti condominiali sotto i 5.000 euro.

È poi previsto un “salvagente” per le auto aziendali: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025, saranno esclusi dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit introdotto dalla manovra, cioè sui compensi non monetari erogati sotto forma di beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti per integrare la retribuzione principale, come buoni pasto, polizze assicurative, misure sociali aziendali”.

Gli interventi annunciati e introdotti – conclude Marinelli – sono sicuramente utili e ormai attesi da tempo, ma occorrono ulteriori misure, come più volte evidenziato, più inclusive e soprattutto strutturali. Per cominciare è necessario alleggerire anche gli oneri di sistema delle imprese con potenza disponibile fino a 16,5 kilowatt, che sono peraltro di più piccole dimensioni, che hanno pesantemente risentito in questi anni dell’incremento dei valori delle materie prime energetiche”.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti