Attualità
Alessio Boni in un corto su Carlo Gesualdo

Prende vita il cortometraggio “Il Perdono”, prodotto da Irpinia Film Commission, diretto da Roberto Flammia e dedicato al genio musicale del principe Carlo Gesualdo.
Lo fa avvalendosi della partecipazione, da protagonista, di Alessio Boni, uno dei più validi e importanti attori del piccolo e grande schermo italiano.
Tanti, negli anni, gli audiovisivi che lo hanno visto impegnato. Fra gli altri, La meglio gioventù, Cime tempestose, Quando sei nato non puoi nasconderti, Guerra e pace, Caravaggio, Walter Chiari Fino all’ultima risata, Maldamore, Gli anni spezzati, La ragazza nella nebbia, Il ritorno di Ulisse.
Riguardo alle ultime apparizioni, dall’11 aprile ha preso il via la seconda stagione de La compagnia del cigno, la fortunata serie televisiva in cui Boni interpreta un direttore d’orchestra, severo insegnante di un gruppo di giovani musicisti.
Ed è proprio lo stesso personaggio, un direttore d’orchestra, questa volta compositore di fama internazionale, che l’attore lombardo animerà nel cortometraggio diretto da Roberto Flammia.
La sceneggiatura, scritta da Luca di Leo, prende spunto da una storia vera e costituisce un tributo al genio Gesualdo e a tutti quei grandi artisti e studiosi, come Strawinsky, Watkins, Herzog, che ne sono rimasti affascinati.
Particolare attenzione non poteva non essere concessa alle musiche, affidate alle cure del noto musicista Carmine Ioanna, e alla fotografia, riposta nelle sapienti mani di Ugo Lo Pinto, pluripremiato professionista con curriculum internazionale.
Le riprese, previste per maggio, si svolgeranno nel borgo irpino di Gesualdo, dimora per lunghi anni del principe madrigalista Carlo Gesualdo, nel castello e nella Chiesa dove è collocato il maestoso dipinto de “Il Perdono”, che regala il titolo al cortometraggio.
L’iniziativa, che ha raccolto il patrocinio del Presidente della Regione Campania e del Comune di Gesualdo, era da diversi anni nei progetti dell’Irpinia Film Commission, ente no profit retto da Carmine Caracciolo.
Un binomio, quello Caracciolo-Flammia, che già in passato ha prodotto risultati di pregio, con il documentario su De Mita, L’animale politico, e soprattutto con Krineide, cortometraggio approdato al Los Angeles Italia Film Fest, allo Short Film Corner del Festival di Cannes e al Festival della cultura italiana di Madrid.
Le ambizioni appaiono ancora più grandi per “Il Perdono” e l’imperativo è non fallire lo strategico appuntamento con la figura del principe madrigalista, anche in chiave di promozione del territorio.
“L’irpinia è terra di infinite risorse e il suo sviluppo non può che passare dalla loro valorizzazione.” – afferma Caracciolo – “Con la sua caratura internazionale, Carlo Gesualdo è un volano importante, tanto è vero che molte associazioni ed enti locali lo hanno negli anni alimentato. E’ tempo che anche il cinema faccia la sua parte e, col suo potenziale divulgativo, contribuisca a rendere più popolare l’associazione fra il musicista e le terre in cui ha composto le sue opere più significative.”
Il corto, infatti, nelle intenzioni degli autori, vuole costituire la prima importante tappa di un percorso sul personaggio Gesualdo e il trampolino di lancio per un film, un thriller, di cui il soggetto è in stato avanzato di lavorazione e attende solo di essere sviluppato e finanziato.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
Attualità
Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.
“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.
Questa è brevemente la trama del corto, al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.
Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.
Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.
Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.
Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.
-
Attualità4 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini