Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

“Allarme Grillo”, secondo partito. San Giovanni: il 22 sarà invasione

Pubblicato

-

Nelle segreterie dei partiti è scattato l’allarme rosso per i possibili risultati elettorali del Movimento Cinque Stelle. Gli analisti politici prevedono una clamorosa affermazione dalle urne, persino nel Lazio dove mercoledì Davide Barillari affronterà gli imprenditori della Federlazio (diretta web su Affaritaliani.it dalle ore 9,30). Per il raduno nazionale del 22, si preparano migliaia di pullman che convergeranno su Roma.

 

 

 

Nelle segreterie dei partiti è allarme rosso. Ora Beppe Grillo e il suo movimento Cinque Stelle fanno davvero paura, tanto che qualcuno predice un risultato elettorale oltre ogni aspettativa, che potrebbe portare addirittura il movimento dei ragazzi che vive e prospera sulla rete, a diventare il secondo partito in Italia. E forse anche nel Lazio.
Proprio a Roma si verificherà l’evento che potrebbe segnare l’ultimo affondo. E a dirlo stavolta non sono i sondaggisti ai quali la legge ha messo la sordina, ma i tecnici dei partiti, quelle secondo linee chiamate ad analizzare nei giorni antecedenti il voto le cosiddette tendenze.
I giochi si faranno il giorno 22, quando piazza San Giovanni in Laterano sarà letteralmente invasa dai grillini. In ballo non c’è solo il “solito spettacolo gratis di Beppe” bensì una prova di forza per la quale il Cinque Stelle si sta organizzando come un’armata. Secondo quanto risulta ad Affaritaliani.it, nella sola provincia di Roma, sono stati opzionati oltre cento pullman mentre la maggior parte extra città raggiungerà la piazza con mezzi propri. Inutile dire che nella piazza simbolo del sindacato per il “Sarà un piacere day” è prevista la concentrazione di almeno un milione di persone, provenienti da tutta Italia.

Lo stesso Beppe Grillo, d’altronde, sul suo blog ha lanciato l’appello: “Vi chiedo un ultimo sforzo perché abbiamo preso piazza San Giovanni. Il “Sarà un piacere day” lo faremo nella più grande, storica e significativa piazza di Roma. Ci siamo. Facciamo ancora un ultimo sforzo perché sarà una grandissima, storica e straordinaria manifestazione a Roma. Se la ricorderanno per qualche decennio. Vi ringrazio e vi aspetto nelle piazze”. Numeri da brivido: oltre 104 mila persone hanno visto su youtube l’appello video.
Per quella che si preannuncia come un’adunata oceanica, simbolo della forza che il Cinque Stelle ha costruito meetup su meetup e gazebo per gazebo, è pronto anche un secondo alert: quello della sicurezza. In piazza a vedere lo show del comico, leader politico, ci sarà la cosiddetta gente comune, ed è evidente che i dispositivi di sicurezza che saranno adottati avranno come obiettivo primario quello di evitare infiltrazioni.
Fenomeno o realtà che ha l’obiettivo di spazzare via un’intera classe politica, il Cinque Stelle anche nel Lazio, regione simbolo degli sprechi, si prepara ad un risultato evidente, che rischia di bloccare i progetti di governo del centrosinistra, lanciato verso la presidenza. L’anticipo delle intenzioni del Cinque Stelle si avrà mercoledì prossimo nell’incontro già programmato tra il candidato Davide Barillari e il tessuto produttivo ed economico della Regione. Dopo Bongiorno, Zingaretti e Storace, la Federlazio apre le porte alla “non politica”, affrontando chi ha progetti di governo della Regione completamente diversi da quelli ai quali gli imprenditori sono abituati. L’incontro di mercoledì mattina sarà trasmesso in diretta streaming da Affaritaliani.it. Il preludio di piazza San Giovanni sarà web-live dalle ore 9,30.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Pubblicato

-

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.

Continua a leggere

Attualità

I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

Pubblicato

-

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti,  Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia  e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede  dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La  visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e  di due voci soliste.

Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in  ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.

La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.

Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.

 Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.

Continua a leggere

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti