Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

All’Università degli Studi di Milano-Bicocca il laboratorio per spegnere il «moore” dei tumori.

Pubblicato

-

«Il metabolismo è il motore del tumore. Se spegniamo il motore, spegniamo anche il cancro». Lilia Alberghina dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca spiega così la missione del Laboratorio di metabolomica Sysbio (Centro di System Biology) che dirige, inaugurato oggi. Una struttura frutto di un investimento di circa 1 milione di euro, nella quale lavorano dodici ricercatori.

Grazie a macchinari hi-tech ultrasensibili, in grado di ricostruire il metabolismo di una patologia partendo dallo studio delle “impronte digitali” lasciate dalle cellule malate, gli scienziati di Sysbio puntano da un lato a staccare la spina che alimenta il cancro, dall’altro a riattivare i neuroni colpiti da sindromi neurodegenerative come per esempio l’Alzheimer.

Il nuovo laboratorio nasce dalla collaborazione fra l’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr (Ibfm-Cnr) e la Bicocca, ed è stato costruito presso il Dipartimento di biotecnologie e bioscienze dell’università meneghina. Fra i “gioielli” del suo parco macchine c’è un gas-cromatografo interfacciato a un moderno spettrometro di massa: uno strumento innovativo che, associato a software molto avanzati, permette di ottenere informazioni precise e dettagliate utilizzando quantità minime di tessuto biologico, anche se prelevato con biopsie.

Sysbio è partner associato di Isbe, l’Infrastruttura europea per la System Biology che ha lo scopo di mettere a disposizione della comunità scientifica e industriale tecniche molto costose e complesse da gestire singolarmente. Fa parte della roadmap italiana per le infrastrutture europee Esfri, realizzate per offrire alla comunità scientifica del territorio l’accesso a tecnologie e a competenze di frontiera, e sviluppa ricerche che rientrano nel campo della moderna medicina personalizzata.

Attualmente – sottolineano dalla Bicocca – il cancro viene contrastato con un approccio che si basa sul trattamento del guscio di regolazione del tumore, una sorta involucro esterno della cellula malata. Tuttavia questo metodo, seppur efficace sul breve periodo, comporta spesso recidive a mesi di distanza dal trattamento. L’approccio basato sul metabolismo della cellula, partendo dalla conoscenza di tutti i meccanismi di funzionamento interno, punta invece a spegnere il motore del tumore impedendo il rischio di recidiva.

L’ateneo milanese sta sviluppando le competenze e le conoscenze necessarie per l’uso di questa tecnologia in collaborazione con équipe internazionali come il team del Mit di Boston guidato da Gregory Stephanopoulos – che ha ospitato Daniela Gaglio, referente del Laboratorio di metabolomica per gli esperimenti in cellule di mammifero – e la squadra della Chalmers University di Göteborg in Svezia, coordinata da Jens Nielsen, che ha ospitato Raffaele Nicastro, referente del Laboratorio per gli esperimenti in cellule di lievito. «Credo che la ricerca basata sul metabolismo sia la strada che porterà risultati importanti», aggiunge Alberghina.

Fonte :”Il Sole 24 ore”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti