Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AMBIENTE, ECONOMIA DOPO LA PANDEMIA

Pubblicato

-

La pandemia ci ha trasmesso una serie di sigle che racchiudono un possibile futuro.

Uno di questi acronimi è PnRR e traduce un progetto epocale per la nazione Italia: Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Piano prevede gli interventi, cioè i progettiche si intende finanziare con il Recovery Fund. Gli investimenti complessivi sono pari a 221,5 miliardi, con l’assegnazione di 191,5 miliardi (122,6 miliardi di prestiti e 68,9 miliardi a fondo perduto) e altri 30 miliardi del Fondo complementare.

Abbiamo sentito, letto, delle contrastanti opinioni politiche, delle proposte/richieste dei vari settori economici, delle Associazioni di categoria.

Nel testo del PnRR, che abbiamo letto, è messa in evidenza la percentuale delle somme da investire. Tra esse, il 40% ’’va destinato’’ al Sud, il 27% al Digitale, il 33% (ma costituisce tema dibattuto sia nei termini percentuali sia nell’individuazione dei settori di intervento) al Green (per la cura dell’Ambiente).

L’Ente Locale, nella fase transitoria prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrebbe ricoprire il ruolo di soggetto co-creatore delle condizioni di sviluppo locale.Tutto bello, tutto immaginifico.

La transitorietà non riguarda la semplificazione o l’accelerazione della spesa per realizzareopere pubbliche, come qualche sindaco o Governatore ha inteso.

L’Ente Locale deve assumere l’obiettivo della ricostruzione e rigenerazione del sistema socio-economico, anche attraverso l’ammodernamento della pubblica amministrazione.

Non va comparata la ricostruzione degli anni ’50, la guerra aveva cancellato le poche infrastrutture; oggi gli investimenti per le  infrastrutture, anche se necessari, non creano le condizioni utili e sufficienti a riavviare un nuovo ciclo economico.

La transizione presenta opportunità uniche se non vengono limitate al semplice investimento infrastrutturale sul territorio.

Occorre immaginare e realizzare un rinnovato modello economico e di welfare, (articolo 1 della Costituzione): creazione di impresa elavoro, ovvero riequilibrio e sviluppo omogeneo dei territori.

Ambiziosi obiettivi, imposti dalla UE, (ma se ne avverte individualmente la necessità) richiedono la collaborazione di tutti gli apparati dello Stato che supportino gli Enti Locali, in prima linea sul territorio. Come nella pandemia.

L’Ente Locale avrà l’ingrato compito di fronteggiare un’imponente crisi economica e lavorativa; dovrà diventare il vero e primiero“Agente di sviluppo” del territorio, non semplice “stazione appaltante di opere e lavori pubblici”.

Dovrà creare un collegamento, un ponte tra un sistema ormai al collasso e il nuovo. Sia economico che welfare.

Buoni auspici, ottimi intendimenti ma il ‘’fare’’, le normative messe in campo, sinora, non appaiono in sintonia con gli obiettivi richiesti e millantati. La Governance del PNRR, cioè l’insieme delle decisioni, di regole, delineata con il “decreto semplificazioni bis”, appare inadeguata.

La sfida vera non si limita alla semplificazione (offrendo spazi di manovra a infiltrazioni che distraggono i fondi) bensì innovazione, conservazione, equilibrio, trasmissione, cura, gestione della complessità, valorizzazione, recupero, assistenza, potenziamento, dei territori e loro specifiche ricchezze.

La transizione è innanzitutto una sfida culturale per tutti, compresi i politici.

Il concetto ‘’Commissariamento’’ rinchiude nella stia gli Enti Locali prima che siano messi nella condizione di operare. Il Commissario è uno strumento che subentra quando fallisce la governance. Sostituire un Commissario con un altro serve a ‘’pilotare’’ le decisioni unilaterali.

La semplificazione e il potere sostitutivo cambia tutto l’assetto per non cambiare. Le Regioni sono state tacitate con la minaccia di taglio alle risorse dell’U.E. I Comuni, i primi e unici a scontrarsi con i bisogni, le esigenze, le aspettative dei territori, hanno voce flebile.

Il timore che origina dal Decreto semplificazioni è la creazione di una strutturata parallela allo Stato (nell’accezione costituzionale del termine) svincolata da legittimazione democratica.

Il rischio è la concentrazione di poteri assolutinelle mani del Capo del Governo.

Non è il decreto che offre lo sviluppo del territorio né la nomina di migliaia di consulenti.

Occorre una leale collaborazione tra livelli istituzionali, al fine di eliminare le debolezze storiche accumulate dagli Enti Locali.

Il Ministro Giovannini: “La governance sarà efficace, attivando, se necessario, poteri sostitutivi e commissariamenti”.

Decenni di politiche di Austherity, hanno reso croniche le difficoltà degli Enti Locali e realizzerebbero la strada maestra individuata dal Governo: governance del Piano e Commissariamento.

L’emergenza sanitaria da Covid-19, ha ‘’unito’’ l’Italia tutta con disposizioni e restrizioni omogenee su tutto il territorio nazionale. Ha, però, incentivato il dualismo Nord-Sud. Una frattura che cozza contro la percentuale indicata nell’incipit (40% delle risorse).

Il Sud, con la divisa della “inferiorità”, è narratoancora in maniera distorta.

L’emergenza sanitaria ha evidenziato l’enorme potenziale del Sud, che costituisce una riserva, una risorsa per l’intera nazione.

Il nuovo miracolo economico italiano può realizzarsi passando dal rilancio del Mezzogiorno, cioè un Mezzogiorno altro ‘’motore economico’’ dell’Italia.

L’Osservatorio Banche Imprese: “l’Italia non potrà uscire dal tunnel della bassa produttività, basso sviluppo, bassa produzione di ricchezza, scarsa coesione e della povertà se non si metterà in circolo il Mezzogiorno d’Italia. Abbiamo enormi risorse e potenzialità in stand-by che attendono di essere messe in circolo, occorre trasformare il Mezzogiorno in locomotiva”.

Continuando, al contrario, a ignorare il Sud, il Nord perderebbe un mercato di 21 milioni di persone.

Il meccanismo della “spesa storica” (lo Stato spende dove ha sempre speso), il Sud viene privato ogni anno di cospicue risorse.

L’innovazione nei finanziamenti dovrà prevedere “spesa per investimenti” e non più assistenzialismo.

Identica visione nella Sanità: una sanità strutturata solo su interventi di pronto soccorso, senza ricoveri ospedalieri, senza terapie di riabilitazione, senza screening preventivo, è destinata ad incrementare le migrazioni sanitarie.

L’assistenzialismo è una obbligazione di mezzi, il welfare generativo orientamento al risultato con responsabilità condivisa tra le parti.

E’ strumento che risolve le barriere strutturali erimuove le cause che limitano la creazione di benessere sociale. L’obiettivo del Welfare generativo è creare condizioni per garantire l’autonomia, indipendenza e qualità di vita. Il welfare, infine, quale investimento negli assetssociali per realizzare un sistema economico sano, creando valore e lavoro.

I progetti Green devono prioritariamente agire per la soluzione definitiva delle ‘’terre dei fuochi’’, nel triangolo della morte nel napoletano, nella Valle del Sabato.

Evitando l’aggressione al territorio. Gli interventi sulla riforma della Giustizia riguardano, devono riguardare, i reati ambientali. Nella nostra Regione, nell’Italia tutta.

 

Attualità

“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Pubblicato

-

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.

L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.

Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.

L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.

Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere

Attualità

Flobert, nulla è cambiato, la mattanza continua

Pubblicato

-

L’11 aprile del 1975 esplose la Flobert, la fabbrica produceva fuochi e munizioni per armi giocattolo nel territorio di Sant’Anastasia. Morirono 12 operai con un solo superstite, Ciro Liguoro, testimone vivente della tragedia che sconvolse la comunità anastasiana. Nel giorno della commemorazione dei morti della Flobert, nel teatro Metropolitan di Sant’Anastasia sarà messa in scena “Vite Infrante” di Fioravante Rea, affiancato nella regia da Agostino Chiummariello. Lo spettacolo sarà rappresentato alle 10,00 per gli studenti ed alle 20,00 per la cittadinanza. La sezione ANPI di Sant’Anastasia “Caduti della Flobert” presieduta da Maria Elena Capuano, con gli iscritti, si è fatta carico dell’organizzazione e diffusione dell’evento nelle scuole e comuni della provincia. Sono stati svolti incontri di informazione e formazione sulla sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione, tema che coinvolge la parte datoriale, i sindacati, i lavoratori, le istituzioni ed i singoli cittadini. Nei vari incontri è stato posto l’accento sulla necessità dei controlli capillari e costanti delle unità produttive, oggi del tutto insufficienti, in un territorio affetto dalla piaga del lavoro nero. La Flobert è l’esempio di ciò che accadeva e ancor oggi accade: quattro lavoratori muoiono ogni giorno sul posto di lavoro, una strage alla quale ci siamo assuefatti e impotenti osserviamo le inutili commemorazioni. Il lavoratore può essere sacrificato sull’altare della massima competitività in una società capitalistica vocata al solo profitto, costi quel che costi, inclusa la morte del lavoratore. Manca la volontà politica di affrontare alla radice questo dramma, dobbiamo mettere in campo tutte le strategie affinché il lavoratore non ritorni a casa in una bara.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti