Provincia
Ambito Sociale A04 – Il sindaco Russo tuona contro Foti: “Basta autarchia”

AVELLINO – I sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale A04, Virgilio Donnarumma – Sindaco del comune di Torrioni, Giuseppe Lombardi – Sindaco del comune Petruro Irpino, Nunziante Picariello – Sindaco del comune di Capriglia Irpina, Antonio Russo – Sindaco del comune di Rotondi, Saverio Russo – Sindaco del comune di Roccabascerana, Antonio Spiniello – Sindaco del comune di Grottolella, Filuccio Tancredi – Sindaco comune del comune di Cervinara, Gaetano Tenneriello – Sindaco del comune di Prata P.U., ritengono necessario preliminarmente all’approvazione della programmazione a valere sui Fondi PAC (Piano d’Azione e Coesione) da presentare al Ministero dell’Interno entro il prossimo 14 dicembre 2013, approvare, in modo condiviso, la forma di gestione associata del nuovo Ambito Territoriale Sociale A04. A tal proposito, hanno chiesto al Sindaco di Avellino, Paolo Foti, di aggiungere al primo punto all’ordine del giorno della riunione dell’Assemblea dei Sindaci convocata per domani 12 dicembre 2013, l’approvazione di uno schema di Convenzione ex art. 30 – D. lgs. 267/00 proposta per la gestione associata dei servizi sociali d’ambito. Ciò in quanto, i Sindaci del nuovo Ambito non hanno mai condiviso in seno al Coordinamento Istituzionale la forma giuridica di gestione associata. In caso contrario, gli otto Sindaci non potranno partecipare ai lavori dell’Assemblea dei Sindaci e saranno costretti ad inviare gli atti illegittimamente adottati alle compentiAutorità giudiziarie. “Il sindaco di Avellino, Paolo Foti, e il proprio assessore alle politiche sociali, Stefano La Verde, non hanno intenzione di trovare alcuna soluzione per gestire in modo condiviso il nuovo Ambito Territoriale Sociale A04. Apparentemente dimostrano buoni propositi, ma nei fatti la loro volontà è chiara: Avellinocaput mundi”. Lo dice il sindaco di Roccabascerana, Saverio Russo, che rilancia la battaglia in difesa delle prerogative dei Comuni più piccoli.
“Sulla programmazione per la gestione dei fondi PAC – spiega Russo -il comune Capoluogo ha assunto, ancora una volta, una posizione di assoluta autarchia che prevarica e mortifica le nostre comunità, e dunque inaccettabile da parte nostra. C’è una volontà, a questo punto perversa, di sopprimere ogni confronto e mediazione con l’intendo di proseguire lungo la strada dell’autosufficienza. La Convenzione che il Comune di Avellino propone, che ha avuto come massima soluzione il commissariamento, non può essere accettata dagli altri comuni in quanto risulta essere illegittima per i seguenti motivi principali : 1) è stata elaborata autonomamente dal Comune di Avellino senza nessuna condivisione con gli altri Comuni; 2) è stata, ad oggi, approvata da 7 consigli comunali su 16 componenti il nuovo Ambito A04, quindi, di fatto, l’Ambito non è costituito; 3) prevede che la gestione delle politiche sociali d’Ambito sia ad appannaggio del solo Comune di Avellino che pretende di svolgere il ruolo di Ente capofila, di accaparrarsi la Presidenza, il Coordinatore, il Responsabile finanziario, il Responsabile amministrativo nonché tutti gli altri componenti dell’Ufficio di Piano e la sede; 4) non prevede nessuna salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti. Ciò significa che ben 22 famiglie rischiano di perdere il lavoro entro fine mese. Oltre alle decine e decine di cittadini che rischiano di non essere più assistiti già dai prossimi giorni in quanto, una volta scaduti al 31 dicembre 2013 i contratti di lavoro in capo al Consorzio A4, il nuovo Ambito non è, e non sarà in grado di erogare servizi a partire dal prossimo 01 gennaio 2014.
Un bel regalo di natale per i professionisti del Consorzio A4 e per i cittadini più bisognosi da parte dell’Amministrazione targata Foti.
A questo punto “ci appelliamo a quella parte del gruppo dirigente del Pd irpino, più ragionevole e sensibile alle questioni sociali e del territorio, affinchè possa riuscire ad intermediare l’incomprensibile posizione politica assunta, da mesi, dal sindaco Foti e da quella sparuta minoranza di sindaci al proprio seguito. In gioco c’è sempre l’assistenza alle fasce sociali più deboli e indifese, e una classe dirigente degna di questo nome non può permettersi di consumare ulteriori lotte politiche agli occhi della pubblica opinione”, conclude Russo.
Attualità
La Provincia pronta a dare vita al Polo Museale e al Polo del Libro

Finanziato il progetto per trasferire il Museo al Carcere Borbonico.
Il presidente Buonopane: “Traguardo storico”
La Provincia pronta a dare vita al Polo Museale e al Polo del Libro. Il progetto prevede il trasferimento della sezione archeologica del Museo Irpino dal Palazzo della Cultura in corso Europa ad Avellino al Carcere Borbonico, mentre Palazzo della Cultura sarà dedicato esclusivamente a Biblioteca, Mediateca,Emeroteca e Sezione Ragazzi. Il Palazzo della Cultura, inoltre, sarà interessato da interventi di adeguamento e miglioramento. La Provincia di Avellino ha previsto un investimento pari a 2.299.990euro e ha ottenuto 1.750.000 euro di finanziamento dalla Regione Campania, a valere sulle risorse FSC 2021-2027.
“È un obiettivo a cui l’ente lavorava da anni – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Finalmente, siamo vicini a un traguardo storico che esalterà ancora di più due patrimoni della città e dell’Irpinia. Entrambe le strutture, Palazzo della Cultura e Carcere Borbonico di Avellino, verranno ulteriormente valorizzate. Due scrigni di tesori straordinari che, quotidianamente, cerchiamo con i nostri operatori di far brillare con una serie di iniziative. Programmi che registrano sempre apprezzamenti da più parti. Con la realizzazione di due Polispecifici, uno del libro e l’altro per il racconto del territorio,andiamo nella direzione di esaltare ancora di più le ricchezze che vantano e i progetti che si organizzano”.
La necessità di provvedere al trasferimento della sezione archeologica del Museo Irpino ad un nuovo impianto espositivo da inserire all’interno del complesso monumentale del Carcere Borbonico ha, dunque, due obiettivi: un’unica sede al fine di avere conoscenza del territorio irpino che nel tempo è stato contaminato da numerosi popoli e civiltà; un’esposizione dei reperti archeologici in un contesto adeguato mediante la realizzazione di una nuova sezione archeologica.
La nuova sezione archeologica, da realizzarsi all’interno del Carcere Borbonico, punta a narrare in modo completo e immersivo la storia dell’Irpinia. Si mira a realizzare un percorso scientifico ed espositivo che porterà i visitatori da un lato alla scoperta dell’evoluzione del museo stesso dalla sua fondazione ad oggi, dall’altro raccontare le storie dei personaggi, dei collezionisti, dei donatori, degli archeologi che ne hanno plasmato l’identità. Contestualmente verranno esplorati i contesti di scavo, le modalità di ricerca archeologica ed in particolare la linea del tempo museale che va dal museo domestico di Zigarelli fino ad oggi. Il progetto espositivo, inoltre, mira all’accessibilità diversificata dei fruitori (esperto in archeologia e non) mediante l’integrazione di tecnologie multimediali e didascalie esplicative che rievocano il passato.
Per il Palazzo della Cultura è previsto un adeguamento degli impianti e una rifunzionalizzazione degli spazi.
Attualità
CGIL Irpina in lutto per la scomparsa di Franco Gentilucci

CGIL Irpina in lutto per la scomparsa di Franco Gentilucci, storico rappresentante del movimento sindacale in Irpinia. La sua attività all’interno della CGIL Solofrana e Irpina è iniziata come delegato della storica conceria MAP, per poi proseguire con ruoli di crescente responsabilità fino a diventare Segretario Generale della FILCEA CGIL, raccogliendo la grande e pesante eredità di Marino Iannacchero. romotore della costituzione prima coop in Irpinia e Campania la “Guido Rossa” di Solofra; presidente della struttura cooperativistica, ha sempre supportato le attività per migliorare le condizioni di lavoro e per ridurre le disuguaglianze sociali.
Fino all’ultimo, Gentilucci ha messo la sua esperienza e il suo tempo a disposizione di chi si rivolgeva alla CGIL. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nella comunità sindacale e nel territorio.
La Segreteria della CGIL Avellino, insieme alla Filctem CGIL e allo SPI CGIL, esprime il proprio cordoglio e si stringe con commozione alla famiglia di Franco Gentilucci, ricordandolo con stima e gratitudine per la sua instancabile lotta a favore dei diritti dei lavoratori.
Attualità
Confesercenti : trasformazione digitale, ultimi giorni per partecipare al bando di Unioncamere

“L’innovazione tecnologica è una sfida strategica per il rilancio delle imprese del territorio, che ha anche un notevole impatto sociale. Le attività irpine debbono cogliere le opportunità che si presentano grazie alle agevolazioni pubbliche previste a questo scopo”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.
“Fino al 18 febbraio – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – è possibile partecipare al bando Pid-Next di Unioncamere, per l’accesso a percorsi personalizzati di prima analisi (first assestment) e orientamento per supportare la trasformazione digitale, promossi dal Polo di Innovazione delle Camere di Commercio e realizzato dal Punto Impresa Irpinia Sannio”.
Il programma è finanziato con fondi del Pnrrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo del 90%, per le medie imprese, e fino al 100% per le micro e piccole.
L’erogazione dei servizi alle attività ammesse avviene attraverso tre fasi: analisi personalizzata della maturità digitale, orientamento e innovazione, opportunità per le imprese.
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
Nella seconda le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione, segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.
Nell’ultima Pid-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e all’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.
Il bando e le documentazioni per partecipare sono riportati sul sito web istituzionale di Unioncamere, all’indirizzo https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next.
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Irpinia Sannio fornisce l’assistenza necessaria agli operatori interessati.
-
Attualità1 settimana fa
Maltrattamenti in famiglia – Condannato a due anni 55enne arianese
-
Attualità2 settimane fa
L’Alta Velocità da Napoli a Reggio Calabria “non s’ha da fare, né domani né mai”
-
Attualità3 settimane fa
Forza Italia: il trasferimento del mercato è una condanna alla desertificazione del centro storico
-
Attualità4 settimane fa
Coordinamento Cittadino Forza Italia – Ariano Irpino: un grido d’allarme contro la criminalità dilagante
-
Attualità6 giorni fa
Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino
-
Attualità1 settimana fa
Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità
-
Attualità3 settimane fa
Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti, Marinelli: investimenti sostenibili 4.0, opportunità per le imprese irpine