Provincia
AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A04-I sindaci di 8 comuni chiedono l’istituzione del tavolo per la gestione dei fondi Pac

I sindaci dei comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale A04 (Virgilio Donnarumma – Torrioni, Giuseppe Lombardi – Petruro Irpino, Nunziante Picariello – Capriglia Irpina, Antonio Russo – Rotondi, Saverio Russo – Roccabascerana, Antonio Spiniello – Grottolella, Filuccio Tancredi – Cervinara, Gaetano Tenneriello – Prata P.U.) hanno inviato una richiesta di convocazione del Coordinamento Istituzionale al sindaco di Avellino, Paolo Foti, per l’istituzione dei un tavolo tecnico per la gestione dei fondi Pac.
“In considerazione dell’attuale situazione di stallo in cui versa, ad oggi,l’Ambito Territoriale Sociale A04 (di seguito ATS), è necessario definire con urgenza, – scrivono i sindaci – così come più volte sollecitato, la forma giuridica di gestione associata dell’ATS. A tal proposito, si rammenta che, in base all’articolo 11 della legge regionale 11/2007, l’organismo politico-decisorio con funzioni di indirizzo programmatico dell’ATS è il Coordinamento Istituzionale e non le più volte istituite e convocate “mini commissioni” che, in ogni caso, non hanno raggiunto lo scopo. Inoltre, si ribadisce la necessità di istituire un gruppo tecnico di lavoro finalizzato ad elaborare una progettazione condivisa a valere sui fondi del Piano di Azione e Coesione da presentare al Ministero dell’Interno entro il prossimo 14 dicembre 2013. In riferimento a ciò si ricorda che, così come stabilito dalle “linee guida del Ministero dell’Interno”, la succitata progettazione non potrà essere presentata se non di concerto tra tutti i soggetti coinvolti nel nuovo ATS e che, l’eventuale mancata presentazione, comporterà la perdita di € 1.307.874,00assegnati all’ATSo, danneggiando ulteriormente i cittadini dei 16 Comuni. E’ bene precisare che, oltre al Piano d’intervento, il nuovo ATS dovrà produrre, tra le atre cose: attestazione della forma associativa tra i Comuni dell’ATS, che purtroppo, ad oggi, non è stata ancora definita dalla maggioranza dei Comuni dell’ATS. La forma giuridica della Convezione ex art. 30 del D.Lgs. 26/00 risulta essere approvata da solo 7 Consigli comunali su 16; accordo ad hoc con l’ASL Avellino; verbale di approvazione del Piano d’intervento da parte del Coordinamento Istituzionale il cui funzionamento, ad oggi, non è stato ancora disciplinato così come previsto dall’art. 11, comma 3A, della legge 11/2007.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
Campi Flegrei, il presidente Buonopane: “Avviamo un censimento per verificare gli alloggi disponibili per l’eventuale accoglienza degli sfollati“

“Un censimento degli alloggi disponibili in Irpinia per far fronte a eventuali esigenze derivanti dalla la recrudescenza sismica e bradisismica dell’area dei Campi Flegrei”. È la proposta che il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, porterà all’attenzione della riunione del direttivo dell’Unione delle Province Campane, in programma domani – 25 marzo – alle ore 11,00 a Salerno.
“Credo sia doveroso da parte nostra – spiega il presidente Buonopane – un intervento a sostegno di nostri corregionali che da mesi sono alle prese con non poche difficoltà legate al fenomeno. Come irpini, conosciamo bene la paura e i disagi. In molte aree del territorio ci sono immobili inutilizzati, sia pubblici sia privati, che possono essere utilizzati per ospitare, qualora si presentasse la necessità, i residenti della provincia di Napoli che stanno facendo i conti con le scosse di terremoto. Ne ho già parlato con il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel corso di una conversazione privata.
L’obiettivo – prosegue il presidente Buonopane – è di avviare un censimento sul territorio e, ritengo, si possa fare altrettanto nelle altre province della Campania. Di qui, la decisione di aprire un confronto al tavolo dell’Unione delle Province Campane. Questa azione va promossa come segnale concreto di vicinanza e non con l’obiettivo di porre argine allo spopolamento che, di sicuro, non si ferma con tali iniziative”.
Attualità
La Provincia pronta a dare vita al Polo Museale e al Polo del Libro

Finanziato il progetto per trasferire il Museo al Carcere Borbonico.
Il presidente Buonopane: “Traguardo storico”
La Provincia pronta a dare vita al Polo Museale e al Polo del Libro. Il progetto prevede il trasferimento della sezione archeologica del Museo Irpino dal Palazzo della Cultura in corso Europa ad Avellino al Carcere Borbonico, mentre Palazzo della Cultura sarà dedicato esclusivamente a Biblioteca, Mediateca,Emeroteca e Sezione Ragazzi. Il Palazzo della Cultura, inoltre, sarà interessato da interventi di adeguamento e miglioramento. La Provincia di Avellino ha previsto un investimento pari a 2.299.990euro e ha ottenuto 1.750.000 euro di finanziamento dalla Regione Campania, a valere sulle risorse FSC 2021-2027.
“È un obiettivo a cui l’ente lavorava da anni – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Finalmente, siamo vicini a un traguardo storico che esalterà ancora di più due patrimoni della città e dell’Irpinia. Entrambe le strutture, Palazzo della Cultura e Carcere Borbonico di Avellino, verranno ulteriormente valorizzate. Due scrigni di tesori straordinari che, quotidianamente, cerchiamo con i nostri operatori di far brillare con una serie di iniziative. Programmi che registrano sempre apprezzamenti da più parti. Con la realizzazione di due Polispecifici, uno del libro e l’altro per il racconto del territorio,andiamo nella direzione di esaltare ancora di più le ricchezze che vantano e i progetti che si organizzano”.
La necessità di provvedere al trasferimento della sezione archeologica del Museo Irpino ad un nuovo impianto espositivo da inserire all’interno del complesso monumentale del Carcere Borbonico ha, dunque, due obiettivi: un’unica sede al fine di avere conoscenza del territorio irpino che nel tempo è stato contaminato da numerosi popoli e civiltà; un’esposizione dei reperti archeologici in un contesto adeguato mediante la realizzazione di una nuova sezione archeologica.
La nuova sezione archeologica, da realizzarsi all’interno del Carcere Borbonico, punta a narrare in modo completo e immersivo la storia dell’Irpinia. Si mira a realizzare un percorso scientifico ed espositivo che porterà i visitatori da un lato alla scoperta dell’evoluzione del museo stesso dalla sua fondazione ad oggi, dall’altro raccontare le storie dei personaggi, dei collezionisti, dei donatori, degli archeologi che ne hanno plasmato l’identità. Contestualmente verranno esplorati i contesti di scavo, le modalità di ricerca archeologica ed in particolare la linea del tempo museale che va dal museo domestico di Zigarelli fino ad oggi. Il progetto espositivo, inoltre, mira all’accessibilità diversificata dei fruitori (esperto in archeologia e non) mediante l’integrazione di tecnologie multimediali e didascalie esplicative che rievocano il passato.
Per il Palazzo della Cultura è previsto un adeguamento degli impianti e una rifunzionalizzazione degli spazi.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità4 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità2 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità6 giorni fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”
-
Attualità1 settimana fa
Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea