Mettiti in comunicazione con noi

Provincia

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A04-I sindaci di 8 comuni chiedono l’istituzione del tavolo per la gestione dei fondi Pac

Pubblicato

-

I sindaci dei comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale A04 (Virgilio Donnarumma – Torrioni, Giuseppe Lombardi – Petruro Irpino, Nunziante Picariello – Capriglia Irpina, Antonio Russo – Rotondi, Saverio Russo – Roccabascerana, Antonio Spiniello – Grottolella, Filuccio Tancredi – Cervinara, Gaetano Tenneriello – Prata P.U.) hanno inviato una richiesta di convocazione del Coordinamento Istituzionale al sindaco di Avellino, Paolo Foti, per l’istituzione dei un tavolo tecnico per la gestione dei fondi Pac.

“In considerazione dell’attuale situazione di stallo in cui versa, ad oggi,l’Ambito Territoriale Sociale A04 (di seguito ATS), è necessario definire con urgenza, – scrivono i sindaci – così come più volte sollecitato, la forma giuridica di gestione associata dell’ATS. A tal proposito, si rammenta che, in base all’articolo 11 della legge regionale 11/2007, l’organismo politico-decisorio con funzioni di indirizzo programmatico dell’ATS è il Coordinamento Istituzionale e non le più volte istituite e convocate “mini commissioni” che, in ogni caso, non hanno raggiunto lo scopo. Inoltre, si ribadisce la necessità di istituire un gruppo tecnico di lavoro finalizzato ad elaborare una progettazione condivisa a valere sui fondi del Piano di Azione e Coesione da presentare al Ministero dell’Interno entro il prossimo 14 dicembre 2013. In riferimento a ciò si ricorda che, così come stabilito dalle “linee guida del Ministero dell’Interno”, la succitata progettazione non potrà essere presentata se non di concerto tra tutti i soggetti coinvolti nel nuovo ATS e che, l’eventuale mancata presentazione, comporterà la perdita di € 1.307.874,00assegnati all’ATSo, danneggiando ulteriormente i cittadini dei 16 Comuni. E’ bene precisare che, oltre al Piano d’intervento, il nuovo ATS dovrà produrre, tra le atre cose: attestazione della forma associativa tra i Comuni dell’ATS, che purtroppo, ad oggi, non è stata ancora definita dalla maggioranza dei Comuni dell’ATS. La forma giuridica della Convezione ex art. 30 del D.Lgs. 26/00 risulta essere approvata da solo 7 Consigli comunali su 16; accordo ad hoc con l’ASL Avellino; verbale di approvazione del Piano d’intervento da parte del Coordinamento Istituzionale il cui funzionamento, ad oggi, non è stato ancora disciplinato così come previsto dall’art. 11, comma 3A, della legge 11/2007.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La Provincia pronta a dare vita al Polo Museale e al Polo del Libro

Pubblicato

-

Finanziato il progetto per trasferire il Museo al Carcere Borbonico.

Il presidente Buonopane: “Traguardo storico”

La Provincia pronta a dare vita al Polo Museale e al Polo del Libro. Il progetto prevede il trasferimento della sezione archeologica del Museo Irpino dal Palazzo della Cultura in corso Europa ad Avellino al Carcere Borbonico, mentre Palazzo della Cultura sarà dedicato esclusivamente a Biblioteca, Mediateca,Emeroteca e Sezione Ragazzi. Il Palazzo della Cultura, inoltre, sarà interessato da interventi di adeguamento e miglioramento. La Provincia di Avellino ha previsto un investimento pari a 2.299.990euro e ha ottenuto 1.750.000 euro di finanziamento dalla Regione Campania, a valere sulle risorse FSC 2021-2027.

“È un obiettivo a cui l’ente lavorava da anni – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Finalmente, siamo vicini a un traguardo storico che esalterà ancora di più due patrimoni della città e dell’Irpinia. Entrambe le strutture, Palazzo della Cultura e Carcere Borbonico di Avellino, verranno ulteriormente valorizzate. Due scrigni di tesori straordinari che, quotidianamente, cerchiamo con i nostri operatori di far brillare con una serie di iniziative. Programmi che registrano sempre apprezzamenti da più parti. Con la realizzazione di due Polispecifici, uno del libro e l’altro per il racconto del territorio,andiamo nella direzione di esaltare ancora di più le ricchezze che vantano e i progetti che si organizzano”. 

La necessità di provvedere al trasferimento della sezione archeologica del Museo Irpino ad un nuovo impianto espositivo da inserire all’interno del complesso monumentale del Carcere Borbonico ha, dunque, due obiettivi: un’unica sede al fine di avere conoscenza del territorio irpino che nel tempo è stato contaminato da numerosi popoli e civiltà; un’esposizione dei reperti archeologici in un contesto adeguato mediante la realizzazione di una nuova sezione archeologica.

La nuova sezione archeologica, da realizzarsi all’interno del Carcere Borbonico, punta a narrare in modo completo e immersivo la storia dell’Irpinia. Si mira a realizzare un percorso scientifico ed espositivo che porterà i visitatori da un lato alla scoperta dell’evoluzione del museo stesso dalla sua fondazione ad oggi, dall’altro raccontare le storie dei personaggi, dei collezionisti, dei donatori, degli archeologi che ne hanno plasmato l’identità. Contestualmente verranno esplorati i contesti di scavo, le modalità di ricerca archeologica ed in particolare la linea del tempo museale che va dal museo domestico di Zigarelli fino ad oggi. Il progetto espositivo, inoltre, mira all’accessibilità diversificata dei fruitori (esperto in archeologia e non) mediante l’integrazione di tecnologie multimediali e didascalie esplicative che rievocano il passato. 

Per il Palazzo della Cultura è previsto un adeguamento degli impianti e una rifunzionalizzazione degli spazi.

Continua a leggere

Attualità

CGIL Irpina in lutto per la scomparsa di Franco Gentilucci

Pubblicato

-

CGIL Irpina in lutto per la scomparsa di Franco Gentilucci, storico rappresentante del movimento sindacale in Irpinia. La sua attività all’interno della CGIL Solofrana e Irpina è iniziata come delegato della storica conceria MAP, per poi proseguire con ruoli di crescente responsabilità fino a diventare Segretario Generale della FILCEA CGIL, raccogliendo la grande e pesante eredità di Marino Iannacchero. romotore della costituzione prima coop in Irpinia e Campania la “Guido Rossa” di Solofra; presidente della struttura cooperativistica, ha sempre supportato le attività per migliorare le condizioni di lavoro e per ridurre le disuguaglianze sociali.
Fino all’ultimo, Gentilucci ha messo la sua esperienza e il suo tempo a disposizione di chi si rivolgeva alla CGIL. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nella comunità sindacale e nel territorio.

La Segreteria della CGIL Avellino, insieme alla Filctem CGIL e allo SPI CGIL, esprime il proprio cordoglio e si stringe con commozione alla famiglia di Franco Gentilucci, ricordandolo con stima e gratitudine per la sua instancabile lotta a favore dei diritti dei lavoratori.


Continua a leggere

Attualità

Confesercenti : trasformazione digitale, ultimi giorni per partecipare al bando di Unioncamere

Pubblicato

-

“L’innovazione tecnologica è una sfida strategica per il rilancio delle imprese del territorio, che ha anche un notevole impatto sociale. Le attività irpine debbono cogliere le opportunità che si presentano grazie alle agevolazioni pubbliche previste a questo scopo”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

“Fino al 18 febbraio – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – è possibile partecipare al bando Pid-Next di Unioncamere, per l’accesso a percorsi personalizzati di prima analisi (first assestment) e orientamento per supportare la trasformazione digitale, promossi dal Polo di Innovazione delle Camere di Commercio e realizzato dal Punto Impresa Irpinia Sannio”.

Il programma è finanziato con fondi del Pnrrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo del 90%,  per le medie imprese, e fino al 100% per le micro e piccole.

L’erogazione dei servizi alle attività ammesse avviene attraverso tre fasi: analisi personalizzata della maturità digitale, orientamento e innovazione, opportunità per le imprese.
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.
Nella seconda le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione, segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.
Nell’ultima Pid-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e all’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Il bando e le documentazioni per partecipare sono riportati sul sito web istituzionale di Unioncamere, all’indirizzo https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Irpinia Sannio fornisce l’assistenza necessaria agli operatori interessati.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti