Cultura Eventi e Spettacolo
Amelia Mary Earhart, la donna pilota che ha sfidato le convenzioni sociali

Amelia Mary Earhart (Atchison, 24 luglio 1897, dispersa il 2 luglio 1937 nell’Oceano Pacifico) è ricordata per essere stata la prima donna aviatrice statunitense che il 21 Maggio 1932 ha sorvolato in solitaria l’Oceano Atlantico.
La Earhart sfidò il sistema diventando simbolo universale per tutte le donne dell’epoca. Durante la Grande Guerra, a 23 anni, in un ospedale militare conobbe il pilota Frank Hawks che nel 1920 la invitò a provare l’ebbrezza del volo. Da quel momento, decise di prendere lezioni e con gli scarsi mezzi economici a disposizione, acquistò un biposto di seconda mano dalla fusoliera gialla (“The Canary”). Nel 1928 l’editore George P. Putnam – che in seguito diventerà suo marito – le propose di tentare la trasvolata atlantica affiancandole il pilota Wilmer “Bill” Stultz ed il meccanico Louis “Slim” Gordon Amelia Earhart; in seguito, il 21 Maggio 1932, divenne famosa per essere la prima donna ad aver sorvolato l’Atlantico in solitaria. Nel 1937 pianificò la circumnavigazione del globo, e il 1° giugno partì per quella che sarebbe stata la sua ultima impresa. Dopo aver percorso 35.000 chilometri, l’aereo con i suoi occupanti scomparve in mare, e non fu mai ritrovato. Una donna coraggiosa e determinata che ha dimostrato, in un periodo difficilissimo, che essere donna non è un limite. Come lei, diverse altre donne all’inizio del secolo sono entrate a far parte della storia dell’aviazione. Di seguito i nomi delle prime aviatrici, pioniere di un mondo che per molti anni a venire resterà comunque quasi esclusivamente maschile. Harriet Quimby, nata nel 1875 da un’umile famiglia di agricoltori del Michigan, fu la prima donna ad ottenere la licenza di pilota negli Stati Uniti. Raymonde de LaRoche, nacque a Parigi nel 1882: nel 1913 vinse la Coppa Femina, premio per la prima donna che avesse volato per più di quattro ore consecutive. Bessie Coleman, la prima donna pilota afro-americana che ha lottato e vinto contro la povertà e la discriminazione. Bessie si trasferì in Francia per ottenere il brevetto di pilota in quanto l’ingresso alle scuole di volo americane le era negato a causa del suo sesso e della sua razza. Elsie MacKay, nacque in India nel 1893 da una altolocata famiglia britannica. Prima donna a riuscirci in Gran Bretagna, ottenne la licenza di pilota nel 1923. Mary Russell, Duchessa di Bedford, cominciò ad appassionarsi al volo a 63 anni. Ha battuto diversi record, in particolare per avere coperto grandi distanze. Amy Johnson, nacque in Gran Bretagna nel 1903, e nel 1929 prese la licenza da pilota. Nel 1930 la Johnson ottenne un riconoscimento mondiale per essere stata la prima donna a volare in solitaria dall’Inghilterra all’Australia. Cornelia Fort (5 febbraio 1919 – 21 Marzo 1943), donna pilota statunitense, è passata alla storia dell’aviazione per due eventi: è stata il primo pilota statunitense ad incontrare la flotta aerea giapponese (durante lo storico attacco di Pearl Harbor, nel 1941) ed è diventata il secondo membro di quella che poi divenne la WASP (Women Airforce Service Pilots) nel 1942. Il 21 marzo 1943, il suo aereo precipitò mentre era in servizio attivo. Nel 2009, il presidente Barack Obama ha onorato La Fort e altre 37 donne pilota morte durante la Seconda Guerra mondiale con la Medaglia d’Oro del Congresso. All’inizio del secolo scorso, si voleva che le donne fossero relegate in casa, ad occuparsi della famiglia, ma alcune di loro hanno sfidato le convenzioni sociali e sono entrate a far parte della storia dell’aviazione. Queste donne sono la conferma che “la cosa più difficile è la decisione di agire, il resto è pura tenacia”, come ebbe ad affermare, giustamente, la stessa Amelia Mary Earhart.
Attualità
XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.
Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
Attualità
Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,
Edizioni Laterza.
La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).
Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»
Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa
Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”
Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno
Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.
«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).
Attualità
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini

Un evento straordinario per tutti gli appassionati di cinema e per chi ama le storie di legami profondi con le proprie radici. L’8 aprile 2025, Ralph Macchio incontrerà il pubblico italiano e i suoi fan in una giornata speciale tra Ariano Irpino e Villanova del Battista, i luoghi delle sue origini.
La famiglia di Ralph Macchio ha radici italiane: gli ascendenti paterni provengono da Villanova del Battista, in provincia di Avellino, mentre quelli materni sono originari di Toritto, in provincia di Bari.
L’evento è un’occasione unica per celebrare il talento e la straordinaria carriera di Ralph Macchio, esaltando al contempo il profondo legame che lo unisce all’Italia. Frutto della sinergia tra l’Ariano International Film Festival, giunto alla sua 13ªedizione, e il Comune di Villanova del Battista, questo incontro speciale testimonia l’importanza di riscoprire e valorizzare le radici italiane nel mondo. L’Ariano International Film Festival si conferma tra le rassegne cinematografiche più vivaci e attente alla cultura identitaria, dimostrando come il cinema possa diventare un ponte tra generazioni e comunità, capace di creare connessioni autentiche, emozioni condivise e nuove opportunità di crescita.
Incontro speciale. Ariano irpino, Auditorium Lina Wertmüller – 8 Aprile, ore 10:30 La giornata si aprirà con un incontro esclusivo con il pubblico. Alle ore 10:30, presso l’Auditorium Lina Wertmüller di Ariano Irpino, Ralph Macchio terrà un incontro speciale gratuito, in cui racconterà la sua esperienza nel mondo del cinema, condividerà aneddoti sulla sua carriera e parlerà dell’importanza di avere radici solide e un’identità culturale forte. Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della recitazione o semplicemente lasciarsi ispirare da una delle icone più amate del cinema mondiale.
Cerimonia di Conferimento della Cittadinanza Onoraria e delle Chiavi della Città di Villanova del Battista, Piazza XXIII Luglio 1930.
Nel pomeriggio, alle ore 16:30, presso Piazza XXIII Luglio 1930 di Villanova del Battista (AV), il sindaco Ernesto Iorizzo conferirà a Ralph Macchio la Cittadinanza Onoraria e le Chiavi della Città, un riconoscimento che sancisce ufficialmente il legame profondo tra l’attore e la comunità locale. Un momento solenne ed emozionante, simbolo di un ritorno alle origini. Conferenza Stampa a Villanova del Battista, MUMUT (Museo Multimediale della Transumanza)
A seguire, alle ore 17:30, si terrà una conferenza stampa il MUMUT, il Museo Multimediale della Transumanza, presso Piazza Michele Venuti, che con la sua architettura innovativa, giochi di luce e specchi d’acqua, offrirà una cornice suggestiva per l’incontro esclusivo con la stampa.
Ralph Macchio: Una Carriera Tra Icone del Cinema e Successi Internazionali
Ralph Macchio è attore, regista, produttore e autore di bestseller del New York Times, noto soprattutto per il ruolo di Daniel LaRusso nella saga The Karate Kid e nella serie Netflix Cobra Kai, di cui è anche produttore esecutivo.
Ha debuttato al cinema con I ragazzi della 56ª strada (1983) di Francis Ford Coppola, prima di conquistare la fama mondiale con il personaggio di Daniel LaRusso nei tre film di The Karate Kid (1984, 1986, 1989). Tra i suoi ruoli più noti figurano Mio cugino Vincenzo (1992), in cui ha recitato con Joe Pesci e Marisa Tomei, Crossroads (1986) di Walter Hill, Distant Thunder (1988) con John Lithgow e Hitchcock (2012).
In televisione ha preso parte a serie di grande successo come Ugly Betty, How I Met Your Mother, Entourage, Psych e The Deuce (HBO). Nel 2011 ha conquistato il pubblico partecipando a Dancing with the Stars, dimostrando ancora una volta la sua versatilità. Dal 2018 è tornato a vestire i panni di Daniel LaRusso in Cobra Kai, una delle serie più amate su Netflix, che si concluderà con la sesta stagione nel 2025. Nello stesso anno, Ralph Macchio farà il suo ritorno sul grande schermo accanto a Jackie Chan in un nuovo film di Karate Kid, aggiungendo un ulteriore capitolo alla leggendaria saga.
Il 20 novembre 2024 ha ricevuto la stella numero 2.795 sulla Hollywood Walk of Fame, riconoscimento attribuitogli per la sua carriera e il suo impatto sulla cultura popolare. L’incontro speciale è a posti limitati. Per iscrizioni e info: direzione@arianofilmfestival.com
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità4 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità2 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità7 giorni fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità6 giorni fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”
-
Attualità1 settimana fa
Meeting Provinciale OPEN di Atletica Leggera all’Arena Mennea