Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Anche quest’anno torna l’Ariano Music Station giunto alla IX edizione. Come sempre ricchissimo il programma degli eventi musicali e culturali.

Pubblicato

-

Il 19 e 20 Luglio presso la stazione di Ariano rivive grazie alla Pro Loco Nuovamente che da anni lavora alla promozione di iniziative socio-culturali rivolgendo particolare attenzione allo sviluppo delle attività turistiche, ai prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, alle tradizioni popolari.

La Sagra degli Antichi Sapori, anch’essa giunta alla IX edizione ed ormai indelebile appuntamento abbinato all’ArianoMusicStation. La diffusione della conoscenza dei prodotti tipici consente non solo di continuare a farli vivere, ma anche di conferire loro valenza culturale. “Cultura del gusto” non significa solo parlare di un determinato prodotto tipico, ma anche parlare del luogo dove nasce, delle sensazioni che il bere e il mangiare possono creare, di tutte quelle emozioni che ruotano intorno all’alimentazione.

Sabato 19 Luglio appuntamento con la musica degli ALMABLUE LIVE

Domenica 20 Luglio il clou della manifestazione con i Solenni Festeggiamenti in onore del SS. Redentore e di S. Giovanni Evangelista con le Sante Messe alle ore 8:00 e alle ore 11:00 e nel pomeriggio processione lungo viale stazione alle ore 18:30 e Santa Messa conclusiva alle ore 19:00 nella Chiesa S. Giovanni Evangelista.

A chiudere l’ArianoMusicStation in serata saranno gli ZEKETAM con la loro musica etno popolare. Cinque ragazzi irpini che hanno deciso di esprimere la loro passione per la musica traendo ispirazione dalla terra che gli ha dato la luce. Da questa passione per i suoni dell’Irpinia è nato quattro anni fa un gruppo di musica etno popolare che hanno battezzato “Zeketam”. Il nome è la fusione del verbo “zechetiare” – che nel dialetto locale significa muoversi, dondolare, ballare – e la parola “tam”, da tamburo: insomma, muoversi al ritmo del tamburo, dei ritmi popolari antichi. Nei primi tempi della fondazione del gruppo, avevano iniziato con le pizziche e le ballate popolari, principalmente salentine, ma col tempo hanno iniziato a sentire che quei motivi e quelle tradizioni non gli appartenevano e nell’ultimo anno han deciso di puntare l’attenzione sulla tradizione irpina, la loro, una tradizione vastissima e poco considerata. È stato lí che han deciso di girare i paesi dell’Alta Irpinia alla riscoperta dei suoni della loro terra, conoscendo tanta gente che ha potuto fargli conoscere le storie, le leggende, la memoria, i sentimenti e le melodie di una terra povera ed umile ma ricca di tradizione. Ad oggi sono quasi l’unico gruppo che si dedica esclusivamente a queste sonorità e tradizioni e stanno iniziando a godere dei risultati di questa scommessa. Il segreto del loro successo è stato quello di far convivere gli strumenti (fisarmonica, tamburello, tammorra, chitarra classica) ed i suoni tradizionali con quelli moderni (batteria, chitarra elettrica, basso), risultando quindi appetibili a differenti tipi di pubblico, tanto tra i giovani che cercano una alternativa alla musica commerciale, quanto tra gli anziani che trovano in loro chi tramandi musiche e tradizioni antiche, magari sentendo adattate canzoni che non ascoltavano da tanti anni. Giuseppe, il bassista del gruppo, ci spiega che i membri degli Zeketam vengono tutti da generi differenti, dal rock al blues fino al folk, ed hanno cercato di creare uno stile proprio contaminandolo con i gusti di ognuno di loro, al termine di un lavoro durato oltre tre anni in cui si son compattati nel gruppo attuale ed han capito a cosa veramente vogliono dedicarsi.

Nei mesi scorsi, poi, l’incontro con Carlos Solito – fotografo, scrittore, giornalista e film-maker, nato in Puglia ma di origini irpine – è stato un punto di svolta che ha consentito agli Zeketam di fare un consistente salto di qualità. Solito già stava facendo un lavoro di ricerca sull’uomo e la natura, quindi un video su un gruppo di musica popolare gli era sembrato il modo migliore per trasmettere il sentire di un popolo che non rinnega le sue tradizioni. Così, è stato realizzato un videoclip, un modo di esprimere anche in immagini quello che gli Zeketam vogliono esprimere con la loro musica: il mix di immagini e musica parla di un tempo antico, di qualche generazione fa, delle cose piccole che a noi oggi possono sembrare sciocchezze, come gli incontri furtivi tra giovani, le festicciole di paese che eran l’unico modo con cui la comunità finalmente si riuniva, riempiendo di gioia gli animi della classe lavoratrice. E parla anche delle bellezze di una terra le cui risorse spesso sono ignorate anche dai suoi abitanti, troppo presi dalla vita moderna, dalla tecnologia e da cose che ci allontanano dalla realtà di un posto bellissimo come l’Irpinia, che ha tante meraviglie da scoprire.

Il titolo del singolo, pubblicato il 26 Maggio scorso, è proprio “Quanta meraviglia!” ed anticipa un nuovo repertorio che mantiene sempre la matrice di mescolanza tra l’antico ed il nuovo in un modo ancora più coinvolgente.

Gli Zeketam parteciperanno al “Karneval der Kulturen” (che significa, come facilmente si intuisce, “Carnevale delle Culture”) di Berlino, un festival di musica internazionale che si terrà dal 6 all’8 Giugno nella capitale tedesca, rappresentando anche a livello internazionale la musica del Sud Italia.

Poi continueranno per tutta l’estate il loro tour in giro per le province campane per continuare a trasmettere l’antico ma genuino sapere irpino, espresso tramite le melodie tradizionali che riescono meglio ad arrivare anche ai più giovani grazie alle contaminazioni moderne. Grande chiusura della serata, infine, con TONY TAMMARO e il suo spettacolo “yes i cant”. Tony Tammaro – nome d’arte di Vincenzo Sarnelli – (Napoli, 7 gennaio 1961) inizia la sua carriera musicale  verso la fine degli anni 80. Si esibisce, in vari locali del napoletano con canzoni satiriche scritte sin dall’adolescenza, il cui soggetto è la “tamarraggine”. Nelle canzoni si possono spesso ritrovare personaggi e vicende narrate in modo teatrale ed ironico che mettono in luce il cittadino basso-borghese comune. In particolar modo nei brani dei primi album, viene generalmente rappresentato il “tamarro napoletano”, fino ad arrivare al “tamarro italiano/europeo” moderno delineato nelle canzoni più recenti. Nel 1989 pubblica la “Prima cassetta di musica tamarra”, 15000 copie originali vendute …e si stima qualche centinaio di migliaia di cassette false vendute sulle bancarelle. Nel 1990 è ospite del “Maurizio Costanzo Show”; si esibisce in un concerto al “Palapartenope” di Napoli (3000 spettatori paganti), partecipa a 4 puntate del programma televisivo “Banane” su TMC e ha una rubrica fissa per due mesi sul quotidiano “La Repubblica” (edizione napoletana). Negli anni ’90 diventa piuttosto popolare grazie a dei programmi radiofonici; dal ’90 al ’96 su Radio Marte Stereo con un programma domenicale chiamato “Domenica… che palle!” nel quale, oltre a dare spazio ai suoi brani, caratterizzò molto la trasmissione per le sue fantasiose “pubblicità tamarre” e con gli interventi telefonici in diretta dei radioascoltatori che venivano coinvolti riuscendo ad improvvisarsi simpatici cabarettisti, giornalisti, poeti o canzonieri del mondo tamarro. Nel 1991 esce l’LP “Nun chiagnere Marì” e come sottotitolo: “ca ‘e ccose s’acconciano e ‘o comune ce assegna ‘a casa si po’ me danno pure ‘o posto a’ fernimme ‘e vennere ‘e Mabbor!”. Pubblica il libro “Il manuale del giovane tamarro” con racconti di quotidianità di vita tamarra, fotografie e testi (ristampato nel 1993 con in aggiunta “Il libriciello” contenente i testi e gli accordi delle nuove canzoni). Si esibisce in concerto all’istituto rieducazione minori di Nisidia e fa spettacoli nei maggiori locali e piazze del meridione.

Sempre nel ‘91 vi è l’uscita del “Tony Tammaro a fumetti” su Repubblica (edizione napoletana).

Nel 1992 pubblica l’LP “Da granto farò il cantanto”, e partecipa al programma televisivo “Partita doppia” con Pippo Baudo su Raiuno. Nel 1993 di nuovo ospite del salotto del “Maurizio Costanzo Show”; partecipa al film “Gole ruggenti” di Pier Francesco Pingitore, con lo staff del bagaglino, nel quale interpreta la parte di se stesso ad un festival di musica italiana. Trionfa con la pubblicazione del suo terzo LP “Se potrei avere te” e vince il Festival di Sanscemo, il festival della canzone demenziale italiana, con la canzone “E v”a facite appere”. A proposito della vittoria a Sanscemo Tony racconta:
«Quando sono salito sul palco del Palasport di Torino erano le 21:30 del 20 marzo 1993. Sotto il vestito di scena indossavo un Linidor che mi ero portato da casa. I quattro o cinque che avevano cantato prima di me erano scesi dal palco pieni di pomodori e bietole azzeccati nei capelli. Tra me e me pensavo: quando tutto manca ci facciamo una bella insalata, ma nel mio cuore di ragazzo del Sud si fece strada un impeto di orgoglio e, preso il microfono tra le mani, ebbi la forza di gridare: non mi sporcate la giacchetta coi pomodori altrimenti mammà la deve portare in lavanderia e ci vogliono 20 mila lire per farla smacchiare! Credo che siano state queste parole a farmi vincere il Festival di Sanscemo 1993».

Nel 1994 si dedica interamente alla coltivazione dei pomodori e non produce il resto di niente (a parte qualche pomodoro). Nel 1995 rivince il Festival di Sanscemo, questa volta come autore, con la canzone “Mutande” cantata da Lino Barbieri. Partecipa a 6 puntate di un programma su Raitre intitolato “Saxa Rubra”, nonostante in quel programma ci siano i famosi Zuzzurro e Gaspare la trasmissione passerà alla storia come il più grande flop della TV italiana. Tony continua a coltivare i pomodori. Nel 1996 vince ancora una volta il Festival di Sanscemo, questa volta come autore, con la canzone “La latitanza” interpretata dai “Santo e le Madonne”. Smette di coltivare i pomodori e passa ai peperoni. Nel 1997 pubblica il quinto album “Monnezzarium”, e ogni domenica presenta su “Radio punto nuovo” di Avellino il programma “Tony Tammaro Show”. Nel 1998 oltre ai peperoni ora produce anche le patate. Dal 1999 raggiunge uno straordinario successo conducendo, per circa due anni, la trasmissione televisiva “Tamarradio” in onda sulla rete campana “Teleoggi-Canale9” assieme a personaggi molto caratteristici, come “Il Chiattillo” (Carlo Gambardella) cugino napoletano del Gabibbo, “Dj Sacchetto” (Alessandro D’Angelo) sostituito poi da “Dj Saciccio” (Umberto Lamanna) e la signorina Assorbente (Angela Lago). Esce il doppio CD “Tutto Tony Tammaro”, la raccolta di tutte le sue canzoni. Rimane per alcune settimane primo in classifica come album più venduto in Campania. Supera le 25000 copie e ancora oggi è molto richiesto (unico caso in italia per un disco autoprodotto). Grazie ai soldi che ricava dalla vendita dell’album, Tony non ha più bisogno di coltivare niente: se gli servono i pomodori li và a comprare al supermercato! Nel 2000 parte la tournée in molti teatri del meridione e non solo, tra cui il “Maschio Angioino” di Napoli. Diventa l’ospite fisso di un programma televisivo di tifosi romani “Orazi e Curiazi”, in onda a Roma su “GoldTv” (in quell’anno la Roma vince lo scudetto). Nasce il “Tony Tammaro official site” ricco di materiale scaricabile riguardante il cantautore, e inoltre la sezione “Tamar-shop” dalla quale è possibile acquistare i CD online. Nel 2002 conduce la trasmissione “Tony Tammaro shock” sul canale satellitare “Napoli International”, insieme a DJ Saciccio e Lara Romano. Nel 2003 è ospite fisso del programma “Music Zoo” sul canale musicale “All Music”. Nel 2004 viene diffuso l’mp3, scaricabile gratuitamente dal sito, de “Il Tricheco”, brano col quale Tony affronta in maniera matura il patetico mondo dei talkshow italiani. In questa canzone ironica, a tratti amara, ma sempre realistica, è ben facile individuare chi sia “il tricheco” ed i trucchi che usa nel dispensare microfoni e lacrime per “fare fessi agli italiani”. Nel 2005 esce il nuovo album “The Dark Side Of The Moonnezz. Partecipa come ospite alla data finale del tour di Gigi D’Alessio in piazza Plebiscito a Napoli, dove canta la sua “Non chiamarmi Annarella”. Nel 2007 conduce, in tarda serata, il programma radiofonico “Sotto Tony” su Radio Marte Stereo, che, con la partecipazione del pubblico, che interviene tramite telefonate ed sms, si affrontano temi di attualità e vita comune della Napoli presente. Nel 2008 conduce, con Alberto Selly un programma televisivo dal titolo “Attenti a quegli due”. Il brano “Trucida”, al quale è associato un divertente video a cartone animato, viene usato come sigla della trasmissione Rai “Notti Mediterranee”, trasmissione a cui parteciperà anche come ospite. Nel 2010 esce il nuovo album di inediti “Yes i Cant”.

Domenica 27 Luglio avverrà l’estrazione della Lotteria presso la Sede della Pro Loco alle ore 21:00

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ariano alla BIT Milano 2025 con la Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine

Pubblicato

-

Dal 9 all’11 febbraio 2025, Ariano Irpino è stato tra i protagonisti della BIT Milano, la prestigiosa Borsa Internazionale del Turismo, grazie alla partecipazione dell’Associazione Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine e dell’amministrazione comunale arianese. L’evento, svoltosi presso la Fiera Milano Rho, ha visto il comune irpino presente all’interno del panel “Medieval Italy: un modello di promozione e valorizzazione dei luoghi medievali e delle rievocazioni storiche eccellenti”. L’adesione di Ariano Irpino alla rete Medieval Italy, che riunisce le migliori destinazioni medievali italiane, ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare la città nel contesto del turismo culturale. Il Dono delle Sante Spine, una delle rievocazioni storiche più significative del territorio, si è inserito perfettamente in questo programma di promozione, in un anno giubilare particolarmente ricco di iniziative legate alla spiritualità e alla tradizione.

La BIT Milano si è confermata un punto di riferimento per la promozione turistica, offrendo agli operatori del settore un’occasione di confronto e di costruzione di reti strategiche. Il panel dedicato a Medieval Italy ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui:

     •      Maria Elena Rossi direttore Marketing e promozione ENIT SPA

     •      Renato Chiti, Destination Manager (Medieval Italy)

     •      Roberta Benini, Presidente del Comitato regionale delle rievocazioni storiche della Toscana

     •      Leandro Ventura, Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Inoltre, si sono tenuti interventi istituzionali, come quelli di Chiara Frontini, Sindaca di Viterbo, e Paolo Calcinaro, Sindaco di Fermo, a testimonianza dell’importanza del network per le amministrazioni locali.

Ariano Irpino è uno dei 36 comuni appartenenti alla Rete delle Città Medievali, che coinvolge 11 regioni italiane con l’obiettivo di promuovere il turismo legato al patrimonio medievale. Come evidenziato dal programma del panel, la rete ha lavorato su diversi asset strategici:

     •      Definizione delle linee programmatiche 2025 e nuovi accordi di partnership

     •      Strutturazione del nuovo modello organizzativo ETS e cronoprogramma di formalizzazione

     •      Mappatura delle rievocazioni storiche e dei luoghi medievali eccellenti

     •      Passaggio di testimone tra le città capofila della rete. Si continua a sottolineare il grande lavoro dell’Associazione Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine che lavora senza sosta tutto l’anno per offrire una rievocazione che sia all’altezza della storia che racconta e dell’importanza di tramandare questa antica tradizione. La partecipazione alla BIT Milano ha rappresentato un’opportunità preziosa per dare ulteriore visibilità alla città, creare nuove occasioni di sviluppo turistico e consolidare Ariano Irpino come una delle destinazioni d’eccellenza nel panorama medievale italiano.

Continua a leggere

Attualità

Nord e Sud, quanto costa rimanere uniti

Pubblicato

-

A Cercola, in provincia di Napoli, nella sede di Città Futura, domenica 2 febbraio 2024 si è svolto l’incontro sul: “GAP NORD – SUD E REGIONALISMO DIFFERENZIATO”. Il dibattito è stato introdotto dalla moderatrice Valentina Mometti, volontaria e attivista di Città Futura, organizzazione aperta al territorio con uno sportello di cittadinanza attiva vocata a recepire i bisogni della comunità. Si sofferma sul focus dell’incontro nonché sul confronto parlamentare della legge Calderoli. Presenta il primo ospite, il Direttore Responsabile di Meridione/Meridiani, Prof. Salvatore Lucchese, studioso di Gaetano Salvemini, fondatore della Rivista insieme a Valentino Romano e Antonio Bianco. Lucchese, delinea alcuni punti del GAP socio-economico tra le due aree del paese dovuto alle minori risorse finanziarie, di almeno 60 miliardi annui, destinate dallo Stato Centrale al Sud e dirottate verso il Centro-Nord. Minori risorse che determinano la mancanza o scarsità di servizi pubblici offerti ai Meridione, quali: asili nido (14% al Sud, 48% al Nord), tempo prolungato nella scuola dell’infanzia (9% al Sud, 55% al Nord), emigrazione di 100 mila giovani in cerca di lavoro e di circa 500 mila persone ammalate verso il Nord. Dati desunti dai Conti Pubblici territoriali (CTP), dallo Svimez e da studiosi e ricercatori quali: Massimo Villone, Pietro Busetta, Marco Esposito ed altri. Lucchese conclude con una domanda: “chi deve fare cosa e per chi” al fine di rendere l’Italia perequata, unita e coesa.

La parola passa Marco Picardi, Consigliere di opposizione del Comune di Cercola, che pone l’accento sulle ridotte risorse finanziarie a disposizione del Comune fatto che preclude la presa in carico di tutte le persone in condizioni di fragilità e disabilità. Picardi cita l’anno 2019 quale momento dal quale il tema della Questione Meridionale diventa uno dei punti focali del programma politico della sezione di Sinistra Italiana di Cercola, tema sviluppato con iniziative pubbliche tese alla conoscenza delle connessioni politiche che hanno creato le disuguaglianze tra il Nord ed il Sud.

Prende la parola Natale Cuccurese, Presidente del Partito del Sud, preliminarmente ringrazia per la sua candidatura alle Europee, come indipendente, nelle liste di AVS. Incentra il suo intervento sulla riduzione della popolazione al Sud e l’astensione al voto dei Meridionali emigrati verso il Nord, i quali non ritornando nei comuni di residenza ingrossano il numero dei non votanti. Inoltre, precisa, che il 25% dei candidati del Nord (c.d. paracadutati) nei collegi elettorali del Sud, in sinergia, con la ridotta partecipazione al voto, riduce la presenza e la rappresentanza dei meridionali in parlamento. Unitamente al fatto che, ad esempio, che la valle D’Aosta, in proporzione agli abitanti, ha un numero di parlamentari superiore alla Sicilia e alla Sardegna. Conclude, che, il Partito del Sud, con le forze progressiste, deve proseguire la lotta con le denunce, la mobilitazione ed il consolidamento del pensiero meridionalista.

Seguono i ringraziamenti della moderatrice Valentina Mometti rivolti interviene al Presidente dell’ANPI di Napoli orientale ed al Segretario del PD di San Sebastiano al Vesuvio, presenti al dibattito, infine cede la parola al Senatore Peppe De Cristofaro. Il Capogruppo al Senato di Sinistra Italiana (SI), condivide la ricostruzione di Lucchese e cita i dati che determinano le disuguaglianze e sperequazioni tra Nord e Sud.  Pone al centro del suo discorso la disoccupazione, oggi vissuta non più come migrazione con la valigia legata con lo spago ma come momento di crescita e di promozione sociale dei giovani. Afferma che la riforma del 2001 del titolo V della Costituzione ha consentito alla Lega di avere campo libero per incamminarsi sulla strada della secessione del Nord, contrastata timidamente dai partiti di sinistra senza che vi sia stata una ferma e contrapposta azione di sbarramento. Auspica maggior collaborazione con PD e M5S e spera che se il centro sinistra dovesse vincere le future elezioni politiche dovrà mettere una parola definitiva e risolutiva sul controverso art 116, commi 2 e 3, congegno ad orologeria che rischia di far implodere l’assetto unitario della Repubblica. Nel frattempo, ricorda che la Lega vuole proseguire nell’esame delle materie non LEP da decentrate alle regioni richiedenti. Ribadisce che la legge di Calderoli, seppur resa inapplicabile, non è stata integralmente abrogata e dovrà essere discussa in parlamento e, in questa fase, dovranno essere tenuti accessi i riflettori per evitare colpi di mano. Inoltre ricorda che la maggioranza di governo ha respinto la sua mozione di moratoria delle interlocuzioni dello Stato Centrale con le regioni richiedenti sulle materie LEP, sin tanto che non fossero state individuate le risorse finanziarie necessarie per renderli operativi, in ugual misura, su tutto il territorio nazionale. Conclude che la battaglia è complessa ma può essere vinta nell’interessa di tutti i cittadini italiani. La moderatrice invita il numeroso pubblico a porre delle domande, l’invito è acconto e le domande si incentrano sulle vertenze sindacali delle aree in crisi in provincia di Napoli nonché sul tema del dibattito.

Continua a leggere

Attualità

Apertura Bando di Concorso per la Tredicesima Edizione dell’Ariano International Film Festival

Pubblicato

-

L’Ariano International Film Festival (AIFF)

apre il bando di concorso per la sua tredicesima edizione, che si svolgerà dal 28 luglio al 3 agosto 2025.

A partire dal 14 dicembre 2024 fino al 29 marzo 2025, registi, produttori e creativi di tutto il mondo potranno presentare le proprie opere attraverso la piattaforma FilmFreeway.

Le sezioni in concorso includono:

AIFF World: aperta a lungometraggi, cortometraggi, animazioni, corti scuola e documentari a tematica libera.

AIFF Green: dedicata ai documentari che affrontano tematiche ambientali, per promuovere una maggiore consapevolezza verso le sfide globali legate alla sostenibilità.

Made in Campania: riservata ai cortometraggi realizzati, in parte o totalmente, nella regione Campania, per valorizzare le eccellenze e i talenti locali.

Il festival offre, inoltre, l’occasione di:

Mostrare il proprio lavoro a una platea internazionale composta da appassionati di cinema, esperti del settore, critici, produttori e distributori.

Accedere a networking esclusivi con professionisti del settore durante le proiezioni, i workshop e gli eventi paralleli.

Competere per il prestigioso Hirpus D’Oro, un simbolo di eccellenza artistica, e un premio in denaro che potrà contribuire a supportare nuovi progetti.

Alla chiusura del bando, una giuria di preselezione avvierà il lavoro di valutazione per selezionare le opere che accederanno alla fase finale. Successivamente, una giuria tecnica composta da figure di spicco del panorama cinematografico, tra cui produttori, registi e distributori, decreterà i vincitori di ogni sezione.

Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e per iscriversi al concorso, visitare il sito ufficiale: www.arianofilmfestival.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti