Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Antonio Santosuosso :” Positivo l’incontro tra il Vescovo e le forze sane del territorio”

Pubblicato

-

Antonio Santosuosso, Presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Avellino,è intervenuto in merito all’incontro tenutosi ieri pomeriggio in Cattedrale e fortemente voluto dal Vescovo Melillo. Queste le sue dichiarazioni rese a mezzo stampa, sull’esito del confronto:

Cari amici e colleghi, ho raccolto con piacere l’invito di Sua Eccellenza il Vescovo di Ariano Irpino Mons. Sergio Melillo, a partecipare all’incontro che si è tenuto ieri nella cattedrale di Ariano Irpino, con le forze politiche, con le organizzazioni sociali e di volontariato della città. 
Bene ha fatto il Vescovo di Ariano a prendere questa iniziativa di comunione delle forze sane del territorio, ma soprattutto degli uomini e delle donne che ne fanno parte, in un momento in cui la nostra città è chiamata a ripartire dopo aver sofferto sulla propria pelle le pene della pandemia dovuta al Covid-19;
bene ha fatto il Vescovo a richiamare al proprio dovere le forze politiche, perché a breve Ariano Irpino sarà impegnata nelle elezioni amministrative per colmare il vuoto politico lasciato dalle dimissioni del Sindaco Franza, un vuoto politico che ha caratterizzato la solitudine degli arianesi durante tutta l’emergenza sanitaria, come ha sottolineato Don Antonio Blundo nella sua introduzione all’incontro.
All’incontro c’era pure la Dottoressa Silvana D’Agostino, che ha espresso parole di apprezzamento per gli arianesi per la loro condotta esemplare durante l’emergenza, al netto dei meriti e dei demeriti di questa donna le va comunque dato atto di essersi trovata in un momento storico unico al comando di un comune martoriato dal Covid.
Nel suo intervento il Vescovo ha letto il salmo 126, “ogni fatica è vana senza il Signore”, attraverso le cui parole ha voluto esortare e motivare tutte le forze della città ad una fattiva collaborazione, ad agire nell’interesse comune e non personalistico, perché oggi come non mai ci troviamo tutti nella stessa barca e per farcela tutti dobbiamo remare nella stessa direzione.
La politica, oltre gli schieramenti, oltre i vincitori e le opposizioni che si formeranno, dovrà essere l’elemento cardine della rinascita del nostro territorio, la politica e gli uomini che ne fanno parte sono e dovranno essere i primi a fare tesoro delle parole pronunciate dal Vescovo.
Da uomo del territorio, da tecnico e Presidente dell’Ordine dei Geometri di Avellino, mi sento di accendere il focus sulla imminente costruzione della linea ferroviaria e la stazione “Hirpinia” che sorgerà nel Comune di Ariano Irpino, ma in una posizione strategica al centro della valle dell’ufita, quindi sarà una grande opportunità di crescita e di impiego lavorativo non solo per Ariano Irpino ma per un intero territorio.
La mia idea è quella di creare un tavolo tecnico composto dai Comuni dell’area interessata dalla tratta ferroviaria, per varare un grande PUC, quindi dotarsi di un eccellente e funzionale strumento urbanistico, che miri alla crescita del territorio e non all’interesse del singolo Comune, c’è bisogno di pensare insieme ad un grande futuro e per farlo bisogna cogliere le opportunità e sfruttarle, la stazione “Hirpinia” è una grandissima opportunità per il rilancio economico e sociale della nostra terra, mirando ad ottenere per Ariano Irpino la zona franca urbana.
Nel suo discorso la Dottoressa Silvana D’Agostino ha posto l’accento a chiare lettere sulla carenza di personale al comune di Ariano Irpino, visti i tanti pensionamenti e il non rimpiazzo degli impiegati, oggi questo sta diventando un problema importante, tanto e tale da non consentire il buon funzionamento e la gestione degli uffici e delle attività comunali.
È evidente che c’è un forte bisogno di sburocratizzare la macchina comunale e a proposito, noi Geometri, siamo pronti a mettere in atto quella sussidiarietà da sempre invocata, quindi siamo volenterosi di poter dare una mano, perché ci sono le menti e gli strumenti da poter mettere in campo subito.
In fine ringrazio sua Eccellenza il Vescovo per aver ritenuto opportuno invitarmi all’incontro, ma lo ringrazio soprattutto da cittadino arianese, per il suo costante impegno al fianco del popolo e della città, incarnando e mettendo in pratica tutte le doti del buon pastore; grazie!

Attualità

“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Pubblicato

-

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info  Il sipario si alza. Tu ci sarai?

Continua a leggere

Attualità

Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso

Pubblicato

-

In Repubblica Ceca arriva il decimo campione europeo per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso.
A Brno è Erode di Arajani il nuovo giovane Campione Europeo per il Pastore Maremmano- Abruzzese.
Erode, di proprietà dell’allevatrice Maya Belanohava, a 15 mesi diventa il nuovo campione continentale dopo essersi già laureato giovane Campione ceco.
Alla manifestazione erano iscritti anche altri due cani nati nell’ allevamento arianese, Novello di Arajani e Coco di Arajani ed entrambi hanno vinto la propria categoria con la qualifica più alta. Prossimo obiettivo per Antonio Grasso, la mondiale di Agosto in Finlandia.

Continua a leggere

Attualità

“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.

Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:

• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338

• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246

• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345

• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365

“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.

“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.

Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti