Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

APERTURA ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Pubblicato

-

L’Ariano International Film Festival, in programma dal 29 luglio al 4 agosto ad Ariano Irpino (AV), celebra la sua dodicesima edizione come vetrina essenziale per il cinema. L’evento, che promuove la diversità culturale e l’innovazione stilistica, ha registrato una risposta entusiasmante, raccogliendo visioni e voci da oltre 50 paesi. Con orgoglio, annunciamo di aver ricevuto opere eccezionali che abbracciano un panorama internazionale, spaziando dall’Italia alla Spagna, dalla Francia alla Russia, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, ed estendendosi fino a Malta, Bulgaria, Giappone, Australia, Austria, Georgia, Ecuador, Cuba, Messico e molti altri. Il festival presenta una vasta selezione di proiezioni, incluse opere indipendenti, animazioni e documentari su questioni globali, e stimola la crescita professionale attraverso incontri significativi. Le sezioni competitive comprendono “WORLD” per produzioni internazionali, “GREEN” per documentari ambientali, “MADE IN CAMPANIA” per cortometraggi locali e “OUTSIDER” per opere di notevole valore artistico non finaliste. Saranno in tutto 66 le opere in gara: 9 lungometraggi, 15 cortometraggi, 12 film d’animazione, 9 corti scuola e 9 documentari nella sezione AIFF WORLD; 6 documentari in AIFF GREEN; 6 cortometraggi MADE IN CAMPANIA.

Si inizia il 29 luglio con le proiezioni dei film in concorso, tutte gratuite, e con il primo ospite, Sebastiano Somma, che incontrerà il pubblico alle ore 18:00 in occasione della proiezione fuori concorso “Respirando con la musica”, per la regia di Maria Pia Cerulo, presso l’Auditorium Comunale.

Inoltre, il festival si dedica a promuovere la cultura attraverso il cinema, ospitando incontri speciali che collegano la Settima Arte con la televisione, la musica e la sostenibilità.

Tra gli eventi in programma 3 workshop:

“Le colonne sonore della Natura. Quando il cinema incontra i suoni del Mondo Naturale” (Venerdì, 2 agosto, Sala Villa Comunale):

Un workshop creativo ed educativo dove i bambini costruiranno strumenti musicali con materiali naturali, esplorando il legame tra cinema e natura, guidati da Francesca Bonazzoli del Teatro San Carlo.

“Dante. La Musica dell’Inferno. La Matematica dell’Infinito. L’arte della Commedia” (Sabato 3 agosto, Museo Civico e della Ceramica): Un incontro multidisciplinare che esamina l’opera di Dante Alighieri attraverso il cinema, la musica, e le arti visive, con esperti come Massimo Squillante e Ludovico Mascia.

“70 anni di Rai: un viaggio attraverso la storia della televisione italiana”    (Domenica 4 agosto, Auditorium Comunale): Una sessione con Massimiliano Canè che rivela i segreti della produzione televisiva, dalla selezione del materiale d’archivio alla strutturazione di narrazioni. Canè uno degli autori di Techetechetè, sarà affiancato in questo meraviglioso viaggio nella storia della televisione italiana da Franco Oppini.

A questi appuntamenti, tutti gratuiti, un’opportunità unica per esplorare il cinema e la cultura in modi innovativi e interdisciplinari, si aggiungeranno le presentazioni di tre nuove pubblicazioni sul cinema italiano:

31 Luglio 2024, Museo Civico e della Ceramica, Ariano Irpino (AV) – “Attenti a quei due! Le coppie del cinema italiano” di Domenico Palattella esplora le coppie iconiche del cinema italiano, con interviste e aneddoti su duo famosi come Totò e Peppino De Filippo e Massimo Boldi e Christian De Sica.

1 Agosto 2024, Museo Civico e della Ceramica, Ariano Irpino (AV) – “Pensavo fosse un comico, invece era Troisi” di Ciro Borrelli, un tributo a Massimo Troisi che mette in luce l’unicità della sua arte e il vuoto lasciato dalla sua morte.

2 Agosto 2024, Museo Civico e della Ceramica, Ariano Irpino (AV) – “Pino Settanni. Il sogno infinito. Una biografia” edito dall’Archivio Luce e Marsilio, scritto da Lorella Di Biase e Monique Gregory Settanni, che racconta la vita del fotografo Pino Settanni. Per la presentazione sarà presente oltre all’autrice Lorella di Biase giornalista e autrice di Rai1 l’attore Patrizio Rispo.

Ogni presentazione sarà un’opportunità per approfondire le vite e le opere di figure importanti del cinema italiano, con incontri arricchenti con autori ed esperti. Tanti ospiti, da incontrare durante la settimana, che arricchiranno i vari appuntamenti e le presentazioni delle opere fuori concorso: Sebastiano Somma, Patrizio Rispo , Andrea Montovoli.

Sette giorni di proiezioni, workshop, incontri e per concludere il 4 agosto le premiazioni e il red carpet tanto attesi dal pubblico. La serata condotta da Franco Oppini ed Emanuela Tittocchia vedrà sfilare ospiti nazionali ed internazionali.

Attualità

Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Pubblicato

-

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”

L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.

Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.

La formula è molto coinvolgente:

– 1^ FASE REGIONALE. 

FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.

MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.

MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.

– 2^ FASE NAZIONALE

Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.

Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.

Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.

Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio  – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino. 

Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Pubblicato

-

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.

Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.

La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.

Continua a leggere

Attualità

Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Pubblicato

-

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti