Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Approvato il “Bilancio di previsione 2013”.

Pubblicato

-

Con deliberazione n° 15 del 14/11/2013 del Commissario Straordinario, Vice Prefetto dott. ssa Elvira Nuzzolo, è stato approvato definitivamente, con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti, il Bilancio di previsione 2013.

 

L’Ente ha dovuto fronteggiare, dal lato delle “Entrate” ed in estrema sintesi, un ulteriore taglio degli ex Trasferimenti Statali (oggi Fondo di Solidarietà Comunale) per euro 806.189,05, ha perso definitivamente il contributo regionale di euro 220.000,00 per la stabilizzazione di 11 lavoratori LSU, avvenuta nel 2010 (la Regione contribuiva solo per 3 anni dal 2010), ha visto ridursi da euro 466.000,00 ad euro 250.000,00 l’importo previsto per gli oneri di urbanizzazione.

 

Dal lato “Spesa”, oltre a dover fronteggiare i costi di struttura consolidati, in costante aumento ad opera di fornitori e prestatori di servizi (vedi in particolare utenze), l’Ente si è trovato di fronte alla necessità di dover prevedere la copertura di debiti fuori bilancio per euro 213.457,46, a garantire la compartecipazione al finanziamento regionale per il completamento del “Campo Cannelle” per euro 130.000,00, il finanziamento per il Contratto di “Quartiere 2” (allaccio utenze e rimborso fitti per circa euro 200.000,00) ed a prevedere, tra l’altro, anche la copertura di transazioni per circa euro 150.000,00.

 

Ciò ha comportato la necessità inderogabile di appostare mezzi di finanziamento adeguati con la conseguenza di dover procedere ad un aumento dell’IMU (dallo 0,88 % vigente per gli altri immobili, allo 1%) e dell’Addizionale Comunale all’Irpef (dall’attuale 0,6 % allo 0,8 %).

E’ da precisare per l’aumento dell’Addizionale Comunale all’Irpef:

a) fino ad euro 8.000,00 di reddito imponibile non si paga;

b) in media l’aumento annuale, per redditi superiori ad euro 8.000,00, per il singolo cittadino-contribuente sarà di euro 50,00.

 

E’ stato necessario anche prevedere l’Imposta di Scopo (ISCOP), con decorrenza 1° gennaio 2014 ed ad avvenuta attivazione dei finanziamenti, per dare copertura ad alcune opere pubbliche; tale forma di copertura era già prevista con delibere di Giunta municipale 133/134 e 135 del 10 giugno 2013.

 

Per il Servizio Rifiuti si dovevano fronteggiare per il 2013 maggiori costi per circa euro 627.000,00.

Si è deciso:

a) di restare in regime TARSU e non passare alla TARES, che sarebbe stata particolarmente onerosa per famiglie numerose e, soprattutto, per le categorie imprenditoriali;

b) di non aumentare le tariffe;

c) di recuperare il gettito necessario per coprire l’aumento di costi procedendo alla rivisitazione della riduzione (pari al 60 %) per “distanza dal cassonetto”- prima si pagava il 40 % TARSU per distanza superiore al 400 metri; dal 1 ° gennaio 2013 tale riduzione spetta solo per distanza superiore ai 5 Km;

d) di allungare i tempi di riscossione secondo la seguente tempistica: trenta centesimi al mq dovuti allo Stato, entro 31/12/2013, quarta rata TARSU entro il 28/01/2014 ed ultima rata entro il 28/02/2014.

 

Advertisement
1 Comment

Attualità

Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Continua a leggere

Attualità

Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico

Pubblicato

-

Si informa che, con Ordinanza Dirigenziale n. 15 del 22 marzo 2025, è stato disposto il divieto di circolazione veicolare e pedonale in alcune vie del centro storico al fine di consentire i lavori di “Riqualificazione, rifunzionalizzazione e valorizzazione del centro storico con interventi di rigenerazione fisica e sociale del sistema delle piazze”. I tratti interessati sono: via Castello, piazza Garibaldi, via Albanese e via Calvario (tratto tra via Albanese e l’ex Palazzo di Giustizia).
Il provvedimento, in vigore dalle ore 06:00 del 26 marzo 2025 fino alle ore 24:00 del 30 giugno 2025, vieta il transito in entrambe le direzioni per circa 90 giorni. Saranno previste deroghe per il transito pedonale riservato ai residenti e alle utenze delle attività produttive e degli uffici pubblici. Inoltre, sarà consentito il transito di veicoli a servizio dell’impresa esecutrice dei lavori e l’accesso alle abitazioni e alle attività lungo corso Umberto I, via Guardia e via S. Stefano, con doppio senso di marcia esclusivamente per i residenti e le attività. L’impresa esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della segnaletica stradale e alla creazione di passaggi pedonali sicuri.

Continua a leggere

Comune

Allerta Neve-Scuole chiuse ad Ariano domani 13 gennaio

Pubblicato

-

Il sindaco del Comune di Ariano Irpino Enrico Franza, vista l’allerta meteo in Campania per rischio neve, ha ordinato la chiusura per la giornata di lunedì 13 gennaio, di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio del Comune di Ariano Irpino, fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti a seconda dell’andamento delle condizioni meteorologiche avverse.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti