Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Aria Nuova chiede di sottoscrivere la “Carta di Pisa” nel primo Consiglio Comunale.

Pubblicato

-

Aria Nuova chiede un impegno serio verso i cittadini. Sottoscrivere la Carta di Pisa (codice di condotta per gli amministratori locali  n.d.r.)

nel primo Consiglio comunale.
Ad oggi, i candidati alla guida della nostra Amministrazione, dopo le dichiarazioni di adesione alla
campagna anticorruzione “Riparte il futuro” proposta dal movimento Harambee, non sembra
abbiano provveduto ad iscriversi online al sito dell’Associazione di Libera di Don Ciotti.
In un Paese moderno e serio le dichiarazioni e i comunicati stampa seguono gli atti e non li
precedono. Tutti vorrebbero vivere in una Città seria e moderna ed avere fiducia in chi li governa,
compreso gli arianesi.
Ci rivolgiamo direttamente ai nostri candidati per ribadire un concetto fondamentale ascoltato da
molti all’inizio di questa campagna elettorale ma forse non da loro. La nostra Città deve cambiare,
ovviamente in meglio, ora, con chiunque la governi.
La fiducia si riconquista con i fatti, non con le parole.
Ci teniamo a far sapere ai nostri candidati Caso e Gambacorta, pur sapendo che saranno già
informati, che aderire alla Campagna “Riparte il futuro” non è un mero atto simbolico da liquidare
con un sintetico comunicato stampa, ma prevede l’adozione della CARTA DI PISA, un esigente
codice di comportamenti a cui devono attenersi gli amministratori eletti e nominati il cui fine è
tutelare i soggetti “deboli”, cioè i cittadini.
Perché la mentalità mafiosa e coercitiva non appartiene solo alle cosche, ma è alla base di un modo
di agire che ha portato l’Italia alla paralisi ed all’impoverimento.
Qui di seguito i punti fondamentali della Carta che invitiamo tutti i cittadini a leggere, in quanto
chiara e sintetica:
la carta prevede principi comportamentali base, solo uno dei quali è la trasparenza. Inoltre prevede
DIVIETI (su clientelismo; conflitto di interessi; Cumulo; Esercizio delle competenze discrezionali;
Pressioni indebite); RESTRIZIONI ed OBBLIGHI successive all’incarico (su finanziamento
all’attività politica; confronto democratico, partecipazione popolare alla vita amministrativa, obbligo
di un rapporto costante con i propri cittadini; rendicontazione della propria attività, obblighi nelle
modalità di reclutamento del personale amministrativo, nella gestione e nel controllo del suo lavoro,
provvedimenti disciplinari seri e pubblici nei confronti dei dipendenti che violino i doveri di ufficio,
obblighi nel reclutamento di consulenti esterni, obblighi, sanzioni e vigilanza nelle modalità di
nomine di Enti, Consorzi, Comunità e Società pubbliche o a partecipazione pubblica), SANZIONI
in caso di inadempimento.
L’adozione della Carta può avvenire attraverso: Atto del Sindaco, Delibera di Giunta, Delibera del
Consiglio, sottoscrizione volontaria del singolo amministratore.
Chiediamo un vero atto di adesione, una dichiarazione pubblica sia del candidato Caso che del
candidato Gambacorta ad impegnarsi, entro il primo consiglio comunale utile dall’ insediamento, ad
adottare la Carta di Pisa, come d’altronde previsto dalla stessa, e che ne vengano rispettati durante
tutto il mandato i principi di buona politica.
Perché non solo i candidati hanno bisogno che i cittadini credano in loro, ma sono gli stessi cittadini
che hanno bisogno di credere in chi li governa.
Aria Nuova – più donne per Ariano

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti