Cultura Eventi e Spettacolo
ARIANO FOLKFESTIVAL 2016 – Cinque giorni in un viaggio virtuale attraverso quattro continenti.

Quattro continenti in cinque giorni, con la voglia di aprirsi sempre di più a culture diverse e lontane in nome della ricerca e della qualità artistica. Il viaggio della XXI edizione di Ariano Folkfestival, dal 18 al 22 agosto in Irpinia, inizia in America e attraversa tappe virtuali in Asia e Africa, per chiudersi simbolicamente in Europa con il concerto di Daniele Silvestri che presenta in Campania il suo acclamato e ultimo album “Acrobati”. Tra i più interessanti appuntamenti europei dedicati alla world music, Ariano Folkfestival torna con una parola d’ordine che ben rappresenta lo spirito che lo caratterizza da sempre: Metixage. Musiche del Sud e del Nord del mondo si incontrano in questa terra di confine posizionata tra Campania, Puglia e Basilicata, per trasformare in ricchezza e integrazione la grande varietà di musica e culture. Un incrocio di mondi e di sensibilità pronto ad ospitare, oggi più che mai, artisti provenienti da ogni parte del globo, dalla cubana La Dame Blanche ai portoghesi Terrakota, passando per i leggendari ottoni albanesi della Fanfara Tirana e i ritmi dell’argentina Fanfarria del Capitan, fino ad arrivare alle israeliane di origine yemenite A-Wa. Come sempre, protagonista di Ariano Folkfestival non sarà solo la musica ma anche il cinema, l’arte e l’enogastronomia, nella convinzione di arricchire gli spettatori con un’esperienza a 360 gradi che non si limiti ai concerti. Anche quest’anno continua la stretta collaborazione con l’associazione Mesali e con la condotta locale di Slow Food. Gli stand gastronomici all’interno delle aree del festival saranno curati dai migliori chef irpini che aderiscono all’associazione Mesali. Ecco allora che le giornate si alterneranno tra lezioni di yoga e disegno, scacchi e teatro, senza dimenticare gli appuntamenti con la musica elettronica che si prolungheranno fino a tarda notte. 20 anni di storia e 20.000 presenze medie per ogni edizione, il Festival ha ospitato oltre 200 band provenienti da 20 diverse nazioni con nomi del calibro di Calexico, Gogol Bordello, Vinicio Capossela, Goran Bregovic, Bombino, Instituto Mexicano del Sonido, Balkan Beat Box e Tony Allen, Seun Kuti + Egypyt 80, Alborosie, Dubioza Kolektiv e tanti altri. Si Parte il 18 agosto con La Dame Blanche, musicista cubana trapiantata a Parigi e figlia del grande Jesus Aguaje Ramos, direttore della leggendaria orchestra Buena Vista Social Club, tra le realtà più importanti dell’America caraibica. Un’artista che ha la musica nel sangue – in precedenza flautista e corista dei Sergent Garcia e cantante di punta di El Hijo de la Cumbia – e che ad Ariano presenta il suo ultimo album “2”, ricco di temi sociali e contaminazioni hip hop e reggae. Lo stesso giorno saliranno sul palco, direttamente dall’Arizona, i Xixa: due di loro (Brian Lopez e Gabriel Sullivan) militavano nella formazione originaria dei Giant Sand. Dalla Colombia, vi incanteranno i Systema Solar, collettivo dal grande impatto visivo che reinventa la musica da strada mescolando cumbia, fandango, champeta, insieme ai ritmi hip hop, house e techno. Il 19 agosto è la volta di un tocco tutto al femminile: le A-Wa. Sono Tair, Liron e Tagel Haim, tre sorelle in grado di reinterpretare la musica delle proprie radici yemenite con beat moderni per creare un mix contagioso di canzoni arab-folk ed elettronica. Con loro si avvicendano i portoghesi Terrakota, pronti a comporre un collage di lingue e suoni altamente coinvolgenti. Ariano Folkfestival «Metixage» 18–22 agosto 2016 Ariano Irpino arianofolkfestival.it Dalla Spagna arriva Dj Panko capace di fondere con maestria ritmi complessi e storico selector dei catalani Ojos de Brujo e vincitore nel 2007 con “Techarí” di un Grammy Latin Award per il miglior album di Flamenco. Un producer ed energici per un set indimenticabile. Il 20 agosto una bella notizia per gli amanti del jazz manouche: l’apertura della giornata nel pomeriggio è affidata ad Angelo Debarre Quartet, considerato l’erede dell’immenso Django Reinhardt, mentre in serata sul folk stage sarà la volta di Nosenzo, cantante abruzzese che ha la musica rom e il jazz manouche nel sangue. Le note di Alessandro Nosenzo ti trascinano in posti pieni di entusiasmo e luoghi colorati ricchi di spensieratezza e irrefrenabili ballate. Attivo dalla metà degli anni ’90 sulla scena reggae italiana con le sue ex-band Radici Nel Cemento e Tribù Acustica, Adriano Bono porta ad Ariano The Reggae Circus, progetto che fonde musica live e arte circense. Infine, dal Ghana, Pat Thomas, noto in patria con l’appellativo “Golden voice of Africa”: un live caratterizzato da un connubio tra ritmi tradizionali, influssi caraibici e strumenti occidentali. Il 21 agosto la giornata comincerà alle 13.00 per un pranzo a base di tipici prodotti irpini accompagnato dalle note di Chico Trujillo, una delle charanga più coinvolgenti del Sud America, con i suoi ritmi frenetici di nu cumbia. In serata altri tre appuntamenti imperdibili: a salire sul folk stage saranno gli argentini Fanfarria del capitan con la loro musica che è una fusione tra il folclore di origine balcanico e i ritmi latini. Con il Festival condividono prima di tutto la missione: viaggiare intorno al mondo per espandere i limiti della propria musica. A seguire, dall’Albania arrivano i leggendari ottoni della Fanfara Tirana – e, con loro, le sonorità dei balcani, le tradizioni dei matrimoni albanesi e tutte le sfumature dub e jazz che li contraddistinguono – per un incontro esplosivo sul palco con gli inglesi Transglobal Underground la mitica band transglobale, sia musicalmente che nei suoi componenti, veri geni della musica “no borders”, noti per la loro capacità unica di mescolare stili e ritmi senza vincoli dettati dai generi. Ancora, Luca Vaga dj. Da sette anni attivo con il suo motto: “Save The Last Dance…for the Revolution!” ha infiammato le sale internazionali della scena culturale europea. Luca Vaga crea mashup instantanei in una performance che non avrà interruzioni, catapultandovi in un’energia e ritmi da togliere il fiato. Lui lo chiama “il delirio del folk”, i suoi show sono tanto colorati quanto intensamente contaminati di sonorità provenienti da ogni angolo del pianeta. Veri e propri viaggi culturali nello spazio e nel tempo. Ultimo in ordine di apparizione, Daniele Silvestri. Il cantautore romano farà tappa ad Ariano Irpino il 22 agosto con “Acrobati summer tour”, dal titolo del nuovo e acclamato album “Acrobati” che ben si accorda con lo spirito del Festival. Proprio le contaminazioni e le collaborazioni (Caparezza, Diodato, Dellera, Diego Mancino e Funky Pushertz) caratterizzano infatti le 18 tracce del disco in grado di abbracciare sonorità rock, hip hop ed elettroniche senza tralasciare le sperimentazioni jazz. Un live unico che è una vera e propria festa caratterizzata da scalette sempre diverse, da fuori programma e da un costante coinvolgimento del pubblico. arianofolkfestival.it arianofolkfestival.it A chiudere infine l’AFF arriva una vecchia conoscenza del festival: Lord Sassafras alias Jordi Gayoso figura emblematica e multietnica della scena spagnola capace di creare un mix mutante di suoni solari dalla world music, al rock, alle influenze tecno-etno. La sua compilation “Mafia mondiale” ha fatto salire di la temperatura dei suoi dance-floor portandolo a suonare nei più importanti festival e club europei. PROGRAMMA: 18 agosto (folk stage) LA DAME BLANCHE (CUBA) XIXA (USA) SYSTEMA SOLAR (COLOMBIA) 19 agosto (folk stage) A-WA ( ISRAELE/YEMEN) TERRAKOTA ( PORTOGALLO) DJ PANKO ELETRORUMBAIAIO (SPAGNA) 20 agosto (Auditorium comunale) ORE 18:00 LIVE ANGELO DEBARRE ( FRANCIA) meets MIRALDO VIDAL ingresso 10,00€ (evento Off) (folk stage) NOSENZO (ITALIA) ADRIANO BONO E REGGAE CIRCUS (ITALIA) PAT THOMAS (GHANA ) 21 agosto (folk stage day) ORE 13: 00 LIVE CHICO TRUJILLO ( CILE) ingresso libero (folk stage) FANFARRIA DEL CAPITAN ( ARGENTINA /SPAGNA) FANFARA TIRANA meets TRANSGLOBAL UNDERGROUND (ALBANIA / UK) DJ LUCA VAGA (ITALIA/ GERMANIA) 22 agosto (folk stage) DANIELE SILVESTRI (ITALIA) LORD SASSAFRASS (SPAGNA) – ingresso giornaliero dal 18 agosto al 21 agosto € 8,00 – ingresso il 22 agosto daniele silvestri € 18,00 + dp – abbonamento per tutto il festival € 35,00 (in omaggio una t-shirt AFF)
Attualità
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info Il sipario si alza. Tu ci sarai?
Attualità
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.
Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:
• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338
• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246
• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345
• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365
“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.
“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Attualità
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!
Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.
A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.
La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.
Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!
INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso