Attualità
Ariano International Film Festival | I vincitori della nona edizione

L’Ariano International Film Festival, in programma dal 26 luglio al 1° agosto 2021, saluta questa nona edizione, ancora in forma ibrida per via del periodo di emergenza sanitaria, e dà appuntamento alla prossima. L’impegno e la passione degli organizzatori non si sono mai fermati, riuscendo a portare un po’ di spensieratezza e magia a coloro che hanno preso parte ai numerosi eventi. Tutti rigorosamente all’insegna della cultura, dell’arte e della rinascita. Il desiderio di condividere, la voglia di comunicare e il bisogno di rivivere una vicinanza troppo a lungo bandita, hanno infatti ispirato la kermesse campana, sempre pronta a fare da apripista e capace di indicare la via.
Invitato per un incontro con il pubblico, Salvatore Esposito, celebre per serie quali Gomorra e Fargo, ha tenuto la cerimonia di premiazione, svoltasi esclusivamente online. Durante la serata, sono stati annunciati i vincitori delle tre sezioni in concorso, valutate da altrettante giurie specializzate: World, Green e Virtual.
Film vincitori AIFF9 2021
SEZIONE WORLD
Per la sezione World il lungometraggio vincitore è: MOIRA
Anno di produzione: 2019 Regista: Daniel Lovecchio Paese di produzione: Spagna
Una regia intensa e sicura, che punta dritto al cuore dello spettatore. Moira è uno di quei film che sin dai primi minuti cattura l’attenzione, e lo fa attraverso una narrazione pulita e un ritmo cadenzato, il tutto coadiuvato da una recitazione sopraffine. Ad accompagnare l’ottimo operato registico, una messa in scena di qualità, che rispecchia la crescita costante del cinema spagnolo.
Per la sezione World il cortometraggio scuolavincitore è: SCORRE E TUTTO SCORRE
Anno di produzione: 2020 Regista: Giuseppe Tumino Paese di produzione: Italia
Scorrono le immagini, le parole del testo in musica, i pensieri dei ragazzi protagonisti. Bel prodotto cinematografico, che riproduce gli stati d’animo di un gruppo di giovani rappresentanti di una generazione intera.
Per la sezione World il documentario vincitore è: PACHA KUTI: IL SENTIERO D’ORO
Anno di produzione: 2020 Regista: Reed Rickert Paese di produzione: Perù
Il percorso dove ci conduce il regista si condensa in poco più di 6 minuti. Encomiabile come, in così poco tempo, riesca a riversare il lavoro di ricerca di frammenti di vita e testimonianze della comunità Machiguenga. Gestione del territorio, lavoro, fauna e flora del Perù, sono questi gli elementi preponderanti del progetto. Lo spettatore si trova dentro visioni culturali, che aprono orizzonti sconosciuti o dimenticati. Si esplora l’ignoto con una manciata di curiosità. L’approccio è forse molto documentario, ma delicato e autentico.
Per la sezione World il premio animazione va al film:PRECIEUX
Anno di produzione: 2020 Regista: Paul Mas Paese di produzione: France
Un “Prezioso” cortometraggio di animazione, che dimostra che col bullismo siamo tutti colpevoli. Il corto capovolge le carte in tavola, mostrando le ferite che simili gesti lasciano su vittime e carnefici. Durante la visione si cerca di riflettere per capire e intervenire, muoversi, perché è già tardi, e il bullismo continua a diffondersi senza freni. Una storia comune, che cavalca lastoltezza e la fragilità umana, due facce della stessa medaglia. Impressionano gli sguardi, spenti e preoccupati dei due bambini, esteriormente e interiormente diversi dal resto dei compagni di scuola, legati da un forte sentimento di amicizia. I tempi sono allungati volutamente nei pochi dialoghi e nei gesti di evidente disagio, per evidenziare il pathos che si vive. Promosso a pieni voti per il racconto delicato e toccante di azioni che non possono passare inosservate.
Per la sezione World il cortometraggio vincitore è: MOUSIE
Anno di produzione: 2020 Regista: David Bartlett Paese di produzione: Regno Unito
Nello scenario della dittatura nazista, si articola una trama molto originale ed interessante, dal finale inaspettato ed entusiasmante. Ogni elemento è stato curato e realizzato con eccellenza: alta la qualità delle immagini e delle inquadrature, che danno un taglio altamente professionale alla pellicola; travolgenti l’interpretazione e la scenografia; emozionante la colonna sonora!
Premio giuria studenti va al cortometraggio: UN OGGI ALLA VOLTA
Anno di produzione: 2020 Regista: Nicola Conversa Paese di produzione: Italia
In meno di 13 minuti il film sintetizza una serie di problematiche sociali, che legano i protagonisti tra loro. Esempio riuscito di un prodotto filmico senza retorica e banalità.
Premio stampa va al film: ANIMA
Anno di produzione: 2020 Regista: Reza Golchin Paese di produzione: Iran
Un prodotto cinematografico interessante e per nulla scontato. Nonostante il budget ridotto, il regista Reza Golchin fa leva su un discreto lavoro con le cineprese, alternando diverse tecniche registiche, ma anche su scenografie e costumi spettacolari. Ottima, inoltre, la presenza scenica del protagonista Arash Lasani, anche se talvolta resa superflua da panorami e contesti di maggiore impatto visivo.
Per la sezione Virtual il cortometraggio vincitore è: FEIC OVVERO FONTI EMINENTI INCONFUTABILI CONFERMANO
Anno di produzione: 2021 Regista: Gianluca Manzetti Paese di produzione: Italia
Cortometraggio geniale girato durante il lockdown. Pochi ma efficaci elementi per bucare lo schermo, anzi gli schermi di Ernesto, Luca e tutti i follower di un blog di creduloni sfigati. La pandemia genera mostri, fatti surreali e attimi di finzione.
Per la sezione Green il documentario vincitore è: NELL’APIARIO NATURALE
Anno di produzione: 2021 Regista: Michal Krawczyk Paese di produzione: Italia
Buona narrazione di un’emozionante storia di relazione tra uomo e api. Il contesto paesaggistico e i suoni naturali, realistici, incuriosiscono chi vede il filmato.
Premio giuria popolare va al documentario: RALPH DE PALMA – L’UOMO PIÙ VELOCE DEL MONDO
Anno di produzione: 2020 Regista: Antonio Silvestre Paese di produzione: Italia
Attualità
Ariano – Carabinieri in azione contro pendolarismo criminale e droga

In linea con le direttive del Prefetto Dott.ssa Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di realizzare una rete capillare di posti di controllo preventivi, strategici per intercettare soggetti malintenzionati, soprattutto nelle aree più esposte al cosiddetto “pendolarismo criminale”.
In tale contesto, la Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino sta coordinando servizi mirati che, attraverso l’impiego quotidiano di numerose pattuglie, si concentrano principalmente nei comuni maggiormente interessati dalla criminalità predatoria.
I controlli, tuttora in corso, svolti sia di giorno che di notte, hanno interessato le aree urbane e periferiche del territorio di competenza e hanno consentito di identificare oltre 150 persone e controllare un centinaio di veicoli, con l’elevazione di sanzioni per gravi violazioni al Codice della Strada.
Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno proposto per l’irrogazione del Foglio di Via Obbligatorio un 50enne e un 25enne della provincia di Siracusa, entrambi gravati da precedenti per truffa, fermati a Greci nel corso di un servizio perlustrativo e risultati privi di valida giustificazione circa la loro presenza in loco.
Un 30enne di Grottaminarda, fermato alla guida di un veicolo e sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato avere un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. I Carabinieri operanti hanno proceduto al ritiro della patente di guida e alla segnalazione amministrativa alla Prefettura di Avellino.
Sempre nell’ambito dei controlli, un 40enne della provincia di Caserta e una 20enne di Trani, entrambi già noti alle forze dell’ordine, sono stati segnalati quali assuntori di sostanze stupefacenti: a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso rispettivamente di un involucro contenente hashish e di uno contenente cannabis.
Infine, è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento un 30enne di Gesualdo, ritenuto responsabile del reato di “Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”: sottoposto all’obbligo di dimora nel comune di residenza, è stato fermato e controllato a Grottaminarda, in violazione delle prescrizioni imposte.
Attualità
Antonio Bianco:”Liste di attesa il grande inganno”

Nulla è cambiato, i tempi per avere una visita specialistica si allungano a dismisura, le promesse estive della Meloni di ridurre le liste di attesa sono evaporate sotto il sole bollente. Il governo aveva promesso maggiori risorse finanziarie necessarie per l’assunzione di medici e infermieri, fatto ritenuto non veritiero dalle opposizioni presenti in parlamento. Durante il premier time in senato, la Meloni, pur di non addossarsi la responsabilità di questo fallimento ha esordito: ”Sulla questione della sanità e delle liste d’attesa devo fare io un appello alle Regioni”, “ogni anno stanziamo delle risorse per le liste d’attesa che però gestiscono le regioni” (Quotidiano Sanità.it del 7 maggio 2025). Minaccia il commissariamento delle regioni che rimandano al mittente tale proposta, ritenutainaccettabile. Ormai non sappiamo a quale santo votarci, dopo la beffa anche il rimpallo di responsabilità tra regioni e governo. In Italia circa 5 milioni di persone non si curano a causa del reddito basso o dei tempi biblici per una visita specialistica. La situazione diventa ancor più grave nel meridione afflitto da disoccupazione, migrazione e mancanza di servizi sanitari simili a quelli del Centro-Nord, fatto che determina un tempo di sopravvivenza dei meridionali, in media, di tre o quattro anni inferiore rispetto al resto del paese. Litigano mentre la gente non si cura,favoriscono le strutture private e le visite specialisticheintramoenia, che, per incanto, fanno quasi azzerare le liste di attesa solo a chi possiede un reddito sufficiente e può permettersi un simile servizio. Auspico che la Meloni si lasci guidare dal magistero del Papa Leone XIV che ha sempre rivolto lo sguardo verso gli ultimi ritenuti fratelli, pur nella diversità di ognuno. Facciaproprio questo messaggio al fine di assicurare l’equità, la solidarietà e l’eliminazione delle disuguaglianze presenti nelle due aree del paese. Forse sogno ad occhi aperti, forse sono un inguaribile ottimista ma vorrei che gli auguri inviati dalla Meloni a Papa Leone XIV per l’inizio del suo pontificato riportati dai media:”Gliitaliani guarderanno a Leone XIV come guida e punto di riferimento” (TGCOM 24 del 9 maggio 2025), possano essere inseriti nell’agenda programmatica del governo.
Forse è solo un sogno!
Attualità
Per la rassegna teatrale “Metti una sera a Teatro” in scena ad Ariano “ Figlio di Papà”

Domenica 11 maggio alle ore 19:30, presso l’Auditorium Comunale “Lina Wertmuller” di Ariano Irpino, andrà in scena “Figlio di Papà”, il nuovo spettacolo proposto nell’ambito della rassegna teatrale “Metti una Sera a Teatro”, promossa dall’Associazione YGGDRASILL con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, la rassegna prosegue con una commedia brillante e irriverente, proposta dall’Associazione “Gli Attori per Caso” e scritta e diretta da Luca Landi, che è anche interprete insieme ad Annalaura Mauriello e Francesco Sorbo. Lo spettacolo vede inoltre la partecipazione vocale straordinaria dell’attore Enzo Casertano e la presenza in scena del corpo di ballo de “Il Balletto AXC”, diretto dal Maestro Gerardo Fimiani.
Al centro della vicenda teatrale vi è Enrico, un giovane napoletano cresciuto tra agi e privilegi, la cui esistenza, fatta di eccessi e superficialità, viene improvvisamente stravolta dall’incontro con una donna delle pulizie. Uno scontro tra mondi apparentemente inconciliabili dà il via a una serie di eventi comici e significativi, capaci di mettere a nudo le contraddizioni dell’animo umano.
Attraverso uno stile narrativo leggero ma pungente, “Figlio di Papà” affronta temi profondi come l’identità, la ricerca della felicità e il valore dell’autenticità. La scrittura di Luca Landi si inserisce idealmente nella tradizione della commedia napoletana, richiamando l’ironia e il realismo di autori come Eduardo Scarpetta, con un linguaggio moderno e un ritmo coinvolgente.
A impreziosire ulteriormente lo spettacolo, le musiche originali del Maestro Roberto Marino, che contribuiscono a creare un’atmosfera intensa e ricca di suggestioni, accompagnando il percorso evolutivo del protagonista.
L’appuntamento si inserisce in un percorso culturale che ha l’obiettivo di valorizzare il teatro come strumento di riflessione, intrattenimento e aggregazione sociale. La rassegna “Metti una Sera a Teatro” conferma così il proprio impegno nella promozione della cultura teatrale sul territorio, coinvolgendo artisti professionisti e realtà locali di eccellenza.
Informazioni utili
I biglietti sono disponibili in prevendita a 8 euro e al costo intero di 10 euro.
È possibile acquistare i ticket presso:
Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito – Ariano Irpino (AV) – Tel. 0825 871744
Irpinia Pubblicità srl, Via Variante SS90 – Ariano Irpino (AV) – Tel. 0825 28555
Oppure online sul sito: www.yggdrasill.info
Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero WhatsApp: 327 927 7849.
Si ricorda che i posti non sono numerati, per cui si consiglia di arrivare con anticipo.
Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna del teatro, della comicità e della riflessione.
-
Attualità4 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità1 settimana fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità4 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità3 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità2 settimane fa
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti
-
Attualità10 ore fa
Ariano – Carabinieri in azione contro pendolarismo criminale e droga
-
Attualità4 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento