Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Ariano – Presentati 10 progetti per la Piattaforma iTer-Campania

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino ha candidato, a seguito della manifestazione di interesse della Regione, dieci proposte progettuali sulla piattaforma iTER-Campania. La manifestazione di interesse intende effettuare una ricognizione delle proposte progettuali e dei fabbisogni dei vari soggetti pubblici operanti sul territorio. È finalizzata alla mappatura ed al successivo censimento sulla piattaforma iTER- Campania nonché al monitoraggio delle proposte progettuali infrastrutturali da realizzarsi sul territorio della Regione Campania. L’obiettivo di Palazzo Santa Lucia è focalizzare le proposte progettuali esecutive e cantierabili, in armonia con quanto previsto dalla normativa vigente in materia di appalti di lavori.

Per l’ambito relativo al “Restauro, riqualificazione e rifunzionalizzazione di beni pubblici, comunali, archeologici e storico-artistici”, il Comune ha proposto il progetto relativo al completamento delle opere di riqualificazione e valorizzazione del Parco del Castello” per una spesa complessiva di 1.612.967,91 euro; quello per i lavori di recupero e restauro conservativo di immobili di interesse culturale – Muraglioni Tranesi (1.993.55,71 euro).

Sul capitolo concernente “Risparmio ed efficientamento energetico degli edifici pubblici e dell’edilizia abitativa pubblica” il Comune ha candidato la ristrutturazione del Palazzetto dello Sport (252.115,21 euro) e il recupero dei 63 alloggi di edilizia residenziale pubblica di via Viggiano (4.842.250,00 euro).

Ancora: per l’ambito “Completamento e rifunzionalizzazione delle reti fognarie di collettamento e degli impianti di depurazione”, l’amministrazione guidata dal sindaco Domenico Gambacorta ha candidato il progetto dei lavori per la realizzazione della rete fognaria in località Valleluogo-Casavetere-Sterda (2.107.410,39 euro). Sempre per lo stesso ambito ci sono i progetti per i lavori di riqualificazione urbana di corso Europa – via Intonti e vicoli adiacenti (3.847.086,13 euro) e i lavori di riqualificazione dei vicoli di via Guardia e corso Umberto I (1.312.489,81 euro);

Per l’ambito “Dissesto idrogeologico” il Comune ha presentato i piani per le opere di regimazione delle acque e di consolidamento del Vallone “Fosso Maddalena” (6.909.950,41 euro), per i lavori di sistemazione di movimenti franosi per il risanamento idrogeologico alla località Pignatale (158.745,85 euro) e per i lavori di miglioramento della fruibilità del corso idrico superficiale, stabilizzazione dei versanti e riqualificazione del Canale Cupido (1.075.000,00 euro).

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti