Comune
Ariano – Preservare strade rurali il vice sindaco Puopolo:“Recuperare l’acqua piovana per preservare le strade rurali oltre che per sviluppare una cultura ambientalista”.

“L’acqua piovana un bene prezioso che non viene più recuperato con il duplice aspetto negativo dello spreco di risorsa idrica e del danneggiamento delle strade rurali”. Così il vicesindaco di Ariano Irpino, Giovannantonio Puopolo, che invita ad una riflessione sulla questione quanti abitano lungo le numerosissime strade rurali sul vasto territorio arianese.
“Un tempo si faceva ricorso alle cisterne per raccogliere l’acqua piovana che veniva utilizzata per irrigare, fare il bucato e quant’altro. Oggi quell’acqua viene smaltita gettandola sulla sede stradale invadendola e danneggiandola con un’azione quotidiana di corrosione. Poi i cittadini vengono in Comune a protestare, raccolgono firme perché vogliono la strada nuova, o addirittura denunciano l’Ente perché hanno preso un fosso e si è guastata la macchina. Ma il Comune ha sempre meno risorse a disposizione. E allora- prosegue Puopolo- dobbiamo cominciare tutti ad entrare nella mentalità che le strade sono un bene comune da preservare insieme. Sono di competenza del Comune ma al 50 per cento sono anche dei frontisti. Se ciascun proprietario applicasse una miglior disciplina delle acque piovane che provengono dai tetti, dai piazzali, dai canali nei campi e invece di farle defluire copiosamente verso le strade, applicassero semplici sistemi per recuperale e riutilizzarle, si otterrebbero numerosi vantaggi. Non necessariamente con costi esagerati. Vi sono impianti “fai da te” per l’irrigazione a goccia a costo praticamente zero, come vi sono moderni impianti di raccolta che depurano l’acqua fino a renderla addirittura potabile. Basta un po’ di buona volontà e una sensibilità ecologista.
Pensiamo a quanta acqua viene sottratta dalla rete idrica per utilizzi non potabili, dall’innaffiare orti e giardini, al lavare la macchina. Per non parlare dell’aggravio in bolletta. Dopo un’estate come quella appena trascorsa di drammatiche sospensioni del servizio a causa della carenza di risorse idriche, vanno messe in campo quante più azioni possibili proprio per evitare sprechi”.
Un altro appello finalizzato a preservare le strade rurali poi, Puopolo lo rivolge agli agricoltori : “Bisogna mettere in essere alcuni accorgimenti per evitare che i campi tracimino sulle strade e le riempiano di fango. Ci vuole maggior cura e attenzione nella regimentazione delle acque, creare canali per farle defluire, tenerli sgomberi da qualsiasi materiale oltre che da rovi e arbusti, ed evitare l’aratura troppo vicina alla strada che con le piogge può provocare lo scoscendimento del terreno”.
D’altra parte vi è un ordinanza del Sindaco ( n° 12 del 16 luglio 2015) che obbliga proprietari e conduttori a mantenere le ripe dei fondi laterali alle strade in ordine, tagliando regolarmente siepi e rami di alberi che si protendono verso il ciglio stradale mettendo a rischio la libera visuale e costituendo insidia per la circolazione stradale.
Dunque, così come si cura la vegetazione lungo le strade, va controllato anche lo scolo delle acque.
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
-
Attualità4 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità4 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità3 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità6 giorni fa
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)
-
Attualità3 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità3 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità1 settimana fa
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti