Cultura Eventi e Spettacolo
ARIANO SI PREPARA AD ACCOGLIERE LE “REGINE” PER UNO DEI MAGGIORI MEETING DEL CENTRO SUD

Si svolgerà il 26 Luglio ad Ariano Irpino in provincia di Avellino la quinta edizione di “Regine ai Castelli”, raduno di auto e moto d’epoca organizzata dalla associazione “Ruote Bianche”, un appuntamento ormai consolidato che ha trovato negli scorsi anni entusiastica e nutrita partecipazione popolare
“Ruote Bianche” nasce come associazione nel dicembre 2010, per volontà di un gruppo di amici uniti dalla passione per il mondo dei motori. Tempo prima, lo scambio di pensiero accomuna e spinge a maturare una spiccata propensione ad approfondire temi che riguardano i valori del motorismo storico, intesi come bene culturale da tutelare e tramandare alle nuove generazioni.
Si fonda così, una associazione “Irpina” perché ha sede ad Ariano Irpino in via Vitale n°17, che conta ad oggi, fine anno 2015, circa 350 soci con tessera e iscrizione ASI. Il cosiddetto parco auto dispone di veicoli di età compresa tra il 1950 e il 1984 e di un buon numero di moto d’epoca, tutti di indiscusso valore.
Fra gli obiettivi dell’associazione c’è la divulgazione della cultura automobilistica, non slegata dai valori della tradizione e promozione del territorio e degli aspetti salienti della comunità di appartenenza, con la tensione sempre viva ad aprirsi ad ogni realtà esterna con affini intendimenti. Questo scopo viene perseguito con l’organizzazione di appuntamenti e manifestazioni culturali, espositive e sportive di richiamo e con la partecipazione di testimoni prestigiosi della storia gloriosa delle auto e moto italiane.
Il successo ed il gradimento di pubblico della prima manifestazione ha spinto a ripetere l’evento “Regine ai Castelli” per gli anni a seguire con la 2°, 3° e 4° edizione rispettivamente negli anni 2012, 2013 e 2014, introducendo un appuntamento ulteriore a partire dall’agosto 2012, un vero e proprio evento dinamico, il “Circuito della Baronia”, che ha visto fin dall’inizio oltre 150 equipaggi, tra vetture e moto, sfilare in carovana su di un percorso stradale in ambito locale, tra scenari naturali mozzafiato e attraversamenti in borghi abitati di valenza storico monumentale.
In occasione dei convegni abbinati si è registrata la gradita partecipazione di vari e noti personaggi del panorama italiano del motorismo storico, a partire dal noto preparatore di auto da pista, il romano Ezio Campoli, a seguire con il prof. Enrico Di Taranto, responsabile marketing della carrozzeria Zagato.
In un’atmosfera di eccitazione e preparazione per l’evento, incontriamo il vicepresidente di “Ruote Bianche”, Arch. Emilio Bilotta, al quale ci rivolgiamo:
Regine ai Castelli è il titolo riconfermato di questa quinta edizione dell’evento che le volte passate ha riscosso un successo di pubblico entusiasmante, anche quest’anno una manifestazione che scaturisce dalla vostra passione in tema di auto e moto d’epoca. Ricordiamo, per i più, che il titolo stesso esprime quanto e quale possa essere la considerazione ed il sentimento che spinge voi appassionati ad accostare il titolo di “regine” alle auto e moto di valore, ma ci spieghi le ragioni che portano ad accostare queste ai “castelli” intesi come beni monumentali di valore storico – artistico ?
“La risposta è contenuta nella sua stessa domanda, ossia quanto è grande la considerazione nostra, nel titolare “regine” le nostre auto storiche, tanto e di pari valore è la attenzione da noi rivolta al valore dei contesti ambientali locali, dei siti di valore storico – artistico – monumentali presenti sul nostro territorio…. da qui l’abbinamento con il duplice scopo di rendere merito al prezioso contesto in cui poter svolgere una manifestazione e nel contempo valorizzare la bellezza degli esemplari di auto così ben conservate e curate dagli appassionati…”
Nelle sue parole un nemmeno poco velato rispetto dell’uno e dell’altro elemento che risulta coinvolto nell’evento in preparazione, ossia valore e rispetto del contesto dell’ambientazione la “location” con valore e storicità dell’oggetto auto in un unico e indissolubile riconosciuto “bene comune” da rispettare, conservare e tramandare al prossimo ?
“è esattamente questo lo spirito che ci anima ed è il filo conduttore dell’evento in preparazione e delle edizioni prossime che ci auguriamo seguiranno, tra l’altro siamo giunti felicemente al 5° anno, per cui questa edizione contiene il valore aggiunto celebrativo del successo risultato di un impegno continuativo e gratificante”
Leggo nel programma degli eventi che organizza la associazione, a seguire l’evento “Regine ai Castelli 2015” che prevede la mostra statica delle auto e moto intorno al castello Normanno e nella Villa Comunale, un evento prossimo previsto per l’ultima domenica di agosto titolato “Circuito della Baronia 3° edizione”, mi può dire di più ?
“ …certamente, in maniera coerente con quanto si è detto, abbiamo ritenuto utile ed amplificativo del taglio “culturale” degli eventi organizzati da“Ruote Bianche”, coniugare l’ebbrezza emozionale resa dalle tante statiche carrozzerie colorate scintillanti al sole nella mostra statica, con l’omaggio ad un vasto e tipico comprensorio territoriale, qual è quello della “Baronia”, istituendo un vero e proprio evento “dinamico” rappresentato dal circuito stradale che si svolge in un’area geografica con caratteri omogenei e riconoscibili qual è quello appunto dei territori dei comuni della Baronia: Vallata, Carife, Trevico, S.Sossio, S.Nicola Castel Baronia, Flumeri per finire, appunto previsto per fine agosto.”
A proposito di quest’ultimi, intendo le amministrazioni locali, immagino che hanno accolto l’iniziativa con il dovuto entusiasmo in virtù del rapporto privilegiato che si è voluto instaurare con una referenziata organizzazione di “Ruote Bianche”, che ci può dire a riguardo ?
“certo che sì, i vari amministratori si sono resi immediatamente partecipi dell’organizzazione dell’evento garantendo la presenza sia degli imprenditori locali interessati alla promozione dei prodotti tipici della tradizione, sia incentivando la partecipazione popolare dei cittadini, nel pieno rispetto e garanzia per la sicurezza di ciascun partecipante, rendendo pure disponibili strutture pubbliche, monumenti storici e visite guidate.”
Concludiamo con un augurio ed auspicio che l’iniziativa trovi ampio gradimento… nei prossimi anni cosa ci dobbiamo aspettare ?
“è il nostro intendimento e, spero, possa essere condiviso da un numero sempre più alto di appassionati e cultori ed anche, perché no, di soli semplici osservatori che possano piacevolmente godere di una giornata dedicata alla cultura motoristica storica della nostra Italia in un felice connubio con i valori e la bellezza dei nostri contesti ambientali naturali e siti storici locali”
Attualità
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info Il sipario si alza. Tu ci sarai?
Attualità
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.
Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:
• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338
• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246
• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345
• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365
“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.
“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.
Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
Attualità
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!
Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.
A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.
La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.
Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!
INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità4 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità1 settimana fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso