Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ariano tutto l’anno – Eventi estivi ed invernali, aperta la Manifestazione d’interesse

Pubblicato

-

Musica, concerti, danza, teatro, spettacolo, arte, sport, libri: l’obiettivo è creare un programma eterogeneo ed originale, a forte connotazione nazionale e internazionale, per i cittadini arianesi e i tanti turisti che visiteranno la bella Ariano.

Il Comune di Ariano Irpino, guidato dal Sindaco Enrico Franza, ha pubblicato l’avviso esplorativo per la presentazione di proposte di eventi culturali e di attività di intrattenimento, che assumono notevole rilevanza sociale e culturale per l’Amministrazione, sia per la funzione di aggregazione sociale, che di promozione turistica.

Creatività, originalità e valorizzazione identitaria e turistica della Città: sono alcune delle linee guida per la redazione del programma di eventi della stagione estiva ed invernale 2024/ 2025.

«La cultura è un elemento centrale per lo sviluppo della nostra Città, la direzione artistica sarà improntata, difatti, ad incentivare l’attrattività di Ariano” – dichiara il Sindaco Enrico Franza – “promuovendo le tradizioni culturali e folcloristiche del territorio, lo slancio turistico, la valorizzazione degli aspetti culturali e della storia irpina, la promozione e l’immagine della città, con ricadute positive sull’intera collettività arrecando significativi benefici anche alle attività economiche, produttive e commerciali. L’obiettivo è quello di proporre Ariano come meta culturale e di svago durante tutto l’arco dell’anno e creare una proposta di valore per un pubblico eterogeneo, per cultura, gusti e fasce di età, che lo scorso anno ha risposto con grande entusiasmo e partecipazione.  Un grande obiettivo, perché sia d’estate che d’inverno” – conclude il Sindaco – “intendiamo realizzare un doppio programma.  Due programmazioni che si muovono in contemporanea: Ariano è e sarà un punto di riferimento per l’intero territorio e non si limiterà al solo mese di agosto. “Ariano tutto l’anno”, questa la scommessa avvincente che abbiamo lanciato come Amministrazione, potendo contare su una cittadinanza attiva e sempre entusiasta. Avremo finalmente nuove location da esplorare e grandi ritorni da riassaporare, tra queste il nostro amato rione Tranesi. Non vi resta che partecipare e contribuire alla crescita della nostra Bella Ariano.

Inoltre, si comunica, che in data 17 maggio 2024 (venerdì) alle ore 15.00, presso la sala consiliare di Palazzo di Città, si terrà un incontro con tutte le associazioni e tutti i soggetti del terzo settore che operano negli ambiti della cultura, dello sport, della promozione del territorio e dell’enogastronomia locale, diretto e finalizzato all’organizzazione generale, all’armonizzazione delle date degli eventi e ad illustrare, nel dettaglio, la documentazione da produrre e presentare entro i termini.

Il Comune di Ariano Irpino, con il presente avviso, rivolto a persone fisiche, società, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi, anche temporanei, ed istituzioni in genere, in qualunque forma costituite, pubbliche o private, intende realizzare un programma di eventi culturali ed intrattenimento da offrire alla cittadinanza, al fine di promuovere le tradizioni culturali e folcloristiche del nostro territorio, da svolgersi nel corso dell’anno (periodo estivo, da giugno ad ottobre 2024 e periodo invernale, da ottobre 2024 a marzo 2025).

I soggetti interessati potranno far pervenire la loro manifestazione di interesse presso l’Ufficio protocollo del Comune di Ariano Irpino in una delle seguenti modalità: a) in forma cartacea, in busta chiusa, consegnata a mano; b) in formato elettronico tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo.arianoirpino@asmepec.it.:

PER GLI EVENTI ESTIVI entro le ore 12:00 del giorno 31 maggio 2024 

PER GLI EVENTI INVERNALI: entro le ore 12:00 del giorno 20 settembre 2024.

Al fine di dare massima divulgazione alle tempistiche per la presentazione delle domande, si allegano al presente comunicato l’Avviso della Manifestazione d’interesse e l’Avviso per coloro che sono interessati all’organizzazione di pubblici eventi e di manifestazioni temporanee di qualsiasi natura.

Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili sul sito internet del Comune di Ariano Irpino www.comunediariano.it

Attualità

Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano

Pubblicato

-

In linea con le decisioni assunte durante l’incontro tenutosi qualche mese fa presso il “Polo Giovani” della Diocesi di Avellino, tra Prefettura, Procura e rappresentanti dell’Arma, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ribadisce il proprio impegno nella tutela ambientale. L’attività si concretizza attraverso un costante controllo del territorio per contrastare i reati ambientali, con interventi tempestivi e coordinati volti a garantire la salvaguardia del territorio e la sicurezza della collettività.

Nello specifico questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Ariano Irpino, a seguito di una attività di controllo inerente l’abusivismo edilizio e la corretta gestione dei rifiuti, hanno denunciato un 77enne del posto, ritenuto responsabile di violazioni in materia ambientale.

In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo aveva realizzato, in località sismica, un capannone in lamiera grecata in ferro di circa 60 mq, dove all’interno sono stati rinvenuti rifiuti di natura meccanica ed elettrica, in assenza delle obbligatorie e necessarie autorizzazioni.

A seguito delle irregolarità riscontrate, il soggetto è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento, per abuso edilizio, gestione illecita di rifiuti, realizzazione di opere in località sismica senza autorizzazione e ricettazione.

Continua a leggere

Attualità

La fuga degli infermieri dal SSN

Pubblicato

-

Diminuiscono gli infermieri, molti lasciano altri vanno in pensione. I turni massacranti scoraggiano i giovani ad intraprendere la professione, vanno deserti i concorsi nel pronto soccorso mentre quelli in servizio non vogliono essere assegnati a questo reparto. Mancano tra i 20 e 27 mila infermieri necessari a riempire i posti dell’assistenza territoriale e delle case di comunità, nel 2024 la popolazione italiana era composta dal 14,4% di over 65 e si presume che nel 2050 salirà al 18,9%. Il grido di allarme è lanciato dal presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, che trae i dati dal ministero della salute: nel 2022 era in servizio 302 mila infermieri, 268 mila nel SSN la restante parte in strutture assimilabili. Tra il 2020 e 2022 hanno lasciano il lavoro 16.192 e nel solo 2022 sono andati via 6.651 un andamento che non accenna a diminuire acuito dal fatto che 78 mila infermieri nel 2022 aveva più di 55 anni altro 22% è tra l’età 50-55, senza considerare che i salari in Italia sono i più bassi d’Europa, non solo per gli infermieri ma per tutte le categorie di lavoratori.

L‘esistenza di venti Sistemi Sanitari Regionali (SSR) nel nostro Paese, ha creato grosse disomogeneità, infatti, in Italia, in media, ogni 1000 abitanti sono presenti 5,1 infermieri con grosse differenze tra le varie regioni: la Liguria ha 7,1 infermieri ogni 1000 abitanti, la Campania 3,83, quest’ultimo dato riferibile a tutte le regioni del Sud. Le proposte di Cartabellotta riguardano l’aumento dei salari, l’offerta di alloggi con costi calmierati, la possibilità di parcheggi gratis, aggiornamento costante del personale con le nuove tecnologie, la sicurezza sul posto di lavoro, la riduzione dei turni massacranti, a volte anche due notti di 12 ore consecutive che generano fenomeni di burnout. Va garantita l’incolumità degli operatori della sanità con presidi stabili delle forze dell’ordine, devono essere aperti e non chiusi nuovi reparti di pronto soccorso, al fine di evitare che i pochi funzionanti siano sovraffollati fatto che provoca ingiustificabili aggressioni verbali e fisiche nei confronti del personale (fonte giornale Avvenire del 24 marzo 2025, articolo di Vito Salinaro).

Continua a leggere

Attualità

Presentazione Volume di Carmine Pinto “IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”

Pubblicato

-

L’Associazione “Fontanarosa Comunità – Prof. Giuseppe Zollo” e l’Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno organizzano la presentazione del libro di Carmine Pinto: IL BRIGANTE E IL GENERALE. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola,

Edizioni Laterza.

La presentazione si svolgerà Domenica 30 marzo, alle ore 17:00, presso la sede dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, in Via Cortile Todisco, Fontanarosa (AV).

Introduce e coordina: Prof. Carlo Santoli, Università di Salerno, Direttore di «Sinestesie»

Saluti istituzionali: Dott. Giuseppe Pescatore, Sindaco di Fontanarosa

Dott. Flavio Petroccione, Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. G. Zollo”

Intervento: Prof. Alfonso Tortora, Università di Salerno

Conclusioni: Prof. Carmine Pinto, Università di Salerno.

«Subito dopo l’Unità d’Italia si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. Uno spavaldo erede del mondo feudale contro un baldanzoso aristocratico di spada, l’ultimo esercito dell’antico regime contro il primo esercito nazionale. Una storia che ancora oggi suscita emozioni e divide» (dalla quarta di copertina del libro).

Continua a leggere
Advertisement

Più letti