Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

ASL AVELLINO: resoconto del Dott. Carmine Grasso sui risultati della tecnica EPSIT 

Pubblicato

-

Sono 500, negli ultimi otto anni, gli interventi per malattia pilonidale effettuati dal Dott. Carmine Grasso con tecnica EPSiT presso i duepresidi ospedalieri della ASL Avellino diretta dal Dott. MNV Ferrante. 

La ASL Avellino, nelle UO di Chirurgia Generale dei suoi due Presidi Ospedalieri di Ariano Irpino e Sant’Angelo dei Lombardi, è una delle poche Aziende Sanitarie ad offrire ai propri assistiti e a pazienti provenienti da province e regioni vicine il trattamento minivasivo EPSIT della malattia pilonidale in regime di ricovero breve Day surgery o PACC.

Il dott. Carmine Grasso fa un resoconto e rianalizza i risultati della metodica mininvasiva per il trattamento della cisti sacrococcigea e delle sue complicanze.

L’età media dei pazienti trattati e di 18 anni con il più giovane di 13 anni ed il più anziano di 38 anni. Prevale il sesso maschile con 293 giovani pazienti. 

I/le pazienti in cui si sono registrate recidive sono stati/e 42 ( 8,4%)  di essi 36 si sono rioperati con la stessa tecnica con esito favorevole. Per 3 pazienti c’è stato bisogno di un terzo intervento. Un paziente, dopo la terza recidiva, è stato sottoposto ad reintervento con tecnica tradizionale. Due pazienti recidivi dopo il follow-up a seimesi dal primo intervento, non si sono presentati ad ulteriori controlli.

La EPSiT ( Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment ) è una tecnica endoscopica mininvasiva video assistita per il trattamento chirurgico della cisti e della fistola pilonidale anche detta cisti sacro coccigea e delle relative recidive. Essa è una tecnica mini-invasiva che viene eseguita mediante uno strumento chirurgico denominato fistuloscopio. Questo strumento di soli 5mm di diametropermette di entrare nel tragitto fistoloso e con l’impiego di apposite micropinze ed elettrodi consente di rimuovere il tessuto patologico.                                                                                             

La tecnica EPSiT si esegue in anestesia locale o loco regionale ed permette il trattamento della patologia con ferite molto meno estese rispetto alle tecniche tradizionali e quindi consente di guarire in tempi  più rapidi e di riprendere quasi immediatamente le attività quotidiane.  

È una tecnica eseguita in regime di ricovero diurno, in sala operatoria o in ambulatorio appositamente attrezzato. L’intervento,condotto in anestesia locale, dura mediamente 25 minuti ed il ricovero mediamente 3 ore. Il dolore dell’immediato post-operatorio è minimo e raramente richiede la somministrazione di antidolorifici. Il rientro a casa, dopo il breve ricovero, avviene in auto senza particolari disagi e sono consentite anche doccia ed attività motorie.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti