Attualità
ASSOCIAZIONE AMOS GROTTAMINARDA Giornata Prevenzione “Io credo nella prevenzione … E tu? ”

Screening medici gratuiti per uomini e donne, domenica 1° marzo a Grottaminarda.
Per domenica 1° marzo l’Associazione AMOS di Grottaminarda (Associazione Meridionale Operati al Seno) realizza in collaborazione con il Comune di Grottaminarda, l’Asl/Av, la Pubblica Assistenza di Grottaminarda e i Medici di Medicina Generale, la prima giornata della prevenzione multidisciplinare, gratuita, dal titolo “Io credo nella prevenzione… E tu? ”.
La Presidentessa dell’AMOS Grottaminarda, Sandra D’Ambrosio, il Responsabile del Presidio Asl di Grottaminarda, dott. Tommaso De Luca, il dott. Marcantonio Spera nella doppia veste di dirigente medico dell’Asl/Av Presidio di Grottaminarda e di Assessore comunale con delega alla Sanità, e il Presidente della Pubblica Assistenza di Grottaminarda, Virginio Marchitelli, hanno reso la propria collaborazione per la realizzazione dell’evento, con la determinazione di riproporre periodicamente, con cadenza semestrale, la giornata della prevenzione, nell’ottica di dare una più efficace opportunità di diagnosi precoce anche a quanti, afflitti da difficoltà di vario tipo non riescono ad usufruire di un’assistenza medica adeguata.
Le visite si terranno dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 di domenica 1° marzo nei locali dell’Ex Municipio di Grottaminarda mentre l’accettazione verrà effettuata nella vicina Sala Consiliare. Almeno sei le postazioni disciplinari: Senologia con il dott. Carlo Iannace; Ecografia ed Endocrinologia con il dott. Alberigo Martino e la dott.ssa Marisa Annese; Reumatologia con il dott. Gaetano Nutile e il dott. Marcantonio Spera; Dermatologia con la dott.essa Stefania Di Cecilia e il dott. Pietro Annese; Ginecologia con la dott.ssa Grazia Caggianella; Urologia con il dott. Pasquale Grella.
«L’intento principale- spiega il dott. Marcantonio Spera- non è la prevenzione episodica e sporadica, ma la creazione di una rete integrata: dai Medici di Medicina generale alle associazioni di volontariato, dall’Asl alla Civica Amministrazione, dal Consorzio dei Servizi Sociali ai Medici Specialisti. Una rete ben strutturata che, nei prossimi anni, possa contribuire ad implementare quella “medicina del territorio”, vicina alla gente più bisognosa, tempestiva, senza fini di lucro e anche di “qualità”. E’ per questo che il Commissario Straordinario dell’Asl /Av dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante che ha promosso l’evento definendolo “dalla parte dei cittadini” e auspicandone “la periodica riproposizione in tutte le comunità irpine”, spera di arricchire con altre postazioni e altri specialisti il prossimo appuntamento che dovrebbe tenersi nel corso del mese di settembre ».
Lo screening è rivolto a tutti, non solo alle donne. Dunque anche gli uomini possono usufruire delle visite gratuite. Non a caso l’Associazione ha voluto utilizzare l’acronimo “AMOS” togliendo la “D” pur essendo della stessa famiglia dell’AMDOS. Intanto la neonata associazione di presenta alla cittadinanza; appuntamento domani sera, sabato 28 febbraio alle 19,30 presso la Sala Consiliare “Sandro Pertini”. Sarà presente per il saluto istituzionale il Sindaco Angelo Cobino e l’intera Amministrazione Comunale che ha messo a disposizione la sede; e sarà presente il Prof. Carlo Iannace, coordinatore del Centro Multidisciplinare di Senologia Azienda Ospedaliere “Moscati”. Nel corso dell’incontro che sarà moderato dalla giornalista de “Il Mattino”, Monica De Benedetto, saranno ascoltate alcune testimonianze. Successivamente ci si sposterà presso la sede dell’Amos in via Condotto per il taglio del nastro.
Attualità
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.
Attualità
I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti, Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e di due voci soliste.
Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.
La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.
Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.
Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.
Attualità
La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti.
Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico.
L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità6 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità4 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità3 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio2 settimane fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”