Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), Persone che aiutano Persone.

Pubblicato

-

In diretta streaming il Presidente dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) Massimo Mauro ha incontrato le sezioni della Campania. Ha ribadito la vicinanza alle famiglie ed ai pazienti affetti da SLA, patologia inguaribile. Ha continuato che l’epidemia impone maggiori cautele per le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), in quarantena per tutta la loro esistenza, collegate con la cannula tracheostomica al ventilatore polmonare, ausilio di cui abbiamo preso conoscenza con il diffondersi del Covid-19, alimentati con la gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) consistente in una sonda inserita chirurgicamente nello stomaco e con un’apertura esterna nella quale si inseriscono gli alimenti liquidi, essenziali per garantire i parametri vitali.

Ha sottolineato il contributo fondamentale dello sportello di ascolto psicologico, presso il quale si può prenotare una consulenza gratuita chiamando il n. 02/66982114 ricevendo un supporto specialistico essenziale per attenuare il senso di isolamento e di ansia delle famiglie, indotto dall’assistenza e cura quotidiana, molte volte in solitudine, di un paziente immobilizzato nel proprio letto.

A seguire, la Vice Presidente Pina Esposito ha ricordato il contributo di tutti i volontari di AISLA, nonché la campagna lanciata lunedì 23 marzo #DISTANTIMAVICINI, con la quale sono state raccolte 100 mila euro finalizzati a sostenere il lavoro dei Centri Clinici NeMO di Milano, Roma, Arenzano e Messina specializzati nell’assistenza delle persone con SLA, SMA e distrofie muscolari, che in questi giorni stanno affrontando sforzi straordinari per continuare ad assistere i pazienti, proteggendoli il più possibile dal rischio del contagio. Presumibilmente, nel mese di settembre, se le condizioni sanitarie lo consentiranno, sarà inaugurato il Centro NeMo a Napoli al quale, il testimonial Nino D’Angelo, ha donato 5000 mascherine. La dott.ssa Maria Rosaria Monsurrò, membro del Comitato Scientifico di AISLA Nazionale, ha precisato che sia il personale che si reca al domicilio che gli operatori addetti all’assistenza domiciliare ed i caregivers non devono usare le mascherine con valvola FFP3 e FFP2 perché possono diffondere il contagio. A tal proposito si allega il vademecum utilizzo mascherine.

Mi scuso per il refuso, vi auguro una serena domenica delle Palme

AISLA Onlus nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA, favorendo l’informazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati.

L’Associazione ha sede legale a Milano, via G.B. Pergolesi nr. 6 20124,
Tel. +39 0266982114, Fax +39 02 67070197, e-mail info@aisla.it
Persone che aiutano persone, diventa socio di AISLA.

#restiamoacasa

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti