Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Avellino città all’avanguardia nel campo dell’energia sostenibile.

Pubblicato

-

Presentato il Paes, ecco il Patto con i cittadini. Dal 20 luglio lo sportello energetico presso la sede dell’Acs

 

Riduzione dell’emissione di CO2 almeno del 30% entro il 2020 attraverso un patto di collaborazione che coinvolge Comune, Università, cittadini e imprese. È questo l’obiettivo del P.A.E.S – Piano d’azione energie sostenibili – presentato questa mattina nella sala conferenze del Comune di Avellino. Realizzato attraverso uno studio specifico che prevede una serie di azioni congiunte, il piano verrà approvato a dicembre durante il consiglio comunale. Un’approvazione che però non impedisce al piano di essere attivo già da tempo attraverso studi e azioni volte a raggiungere gli obiettivi prefissati. Non solo riduzione dell’emissione di gas ad effetto serra, ma anche riduzione del consumo di energia ed aumento della quota di energie rinnovabili sul consumo energetico totale. La città di Avellino, dunque, all’avanguardia nel campo dell’energia sostenibile. L’ente di Piazza del Popolo, dopo aver ottenuto l’importante risultato di piazzarsi al 9° posto tra i Comuni che hanno fatto richiesta per i finanziamenti previsti dall’avviso pubblico regionale per la redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), ha di fatto messo in piedi un attivo gruppo di lavoro, coordinato dalla Seconda Università degli studi di Napoli, che sta per passare all’attuazione concreta del progetto, facendo seguito ad una proficua fase di studio e raccolta dati portata avanti dal gruppo stesso. “Il Piano non sarà però redatto nelle segrete stanze del Comune, ma sarà realizzato con il contributo dei cittadini e della città”, spiega l’assessore all’Ambiente Giuseppe Ruberto. “L’amministrazione intende recepire le proposte ed i suggerimenti che giungeranno da singoli cittadini, gruppi, associazioni, affinché si arrivi ad un Piano partecipato”. Proprio per questo motivo, da lunedì 20 luglio sarà aperto, presso la sede dell’Acs (Azienda Città Servizi) di Piazza Castello, lo sportello energetico, che seguirà il seguente calendario: apertura mattutina, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, fino al prossimo 7 agosto. Lo sportello sarà chiuso dall’8 al 23 agosto, per riaprire poi il 24. Saranno attivati anche un sito internet ed una pagina facebook. “I comportamenti virtuosi dei cittadini – aggiunge l’assessore Ruberto – non solo sono importanti dal punto di vista del rispetto dell’ambiente, ma significano notevoli risparmi dal punto di vista economico per singoli, famiglie ed aziende”. All’Energy Day di questa mattina ha preso parte anche l’assessore all’Assetto Urbano del Comune di Avellino, Marietta Giordano, ed il professore Stefano De Luca, docente di Pianificazione dei Trasporti dell’Università di Salerno, responsabile scientifico del Piano Urbano del Traffico del Comune di Avellino. “Il Paes intreccia il piano della mobilità nell’ambito della pianificazione visto che quest’ultimo prevede delle politiche di mobilità sostenibile. Con la procedura partecipata per la redazione del Piano Urbano del Traffico, inoltre, abbiamo riscontrato una particolare attenzione degli stakeholders verso il concetto di mobilità sostenibile. Quindi, è venuta naturale la sinergia tra i nostri assessorati”, spiega Marietta Giordano. Sono intervenuti anche l’ingegnere Vincenzo Zigarella, componente del gruppo di lavoro Paes Città di Avellino e il professore Biagio Morrone, responsabile scientifico del Piano. “Il Comune di Avellino si è impegnato a ridurre del 30% le emissioni di anidride carbonica – afferma Morrone – attraverso un efficientamento energetico, riducendo i consumi, aumentando le fonti rinnovabili e con la collaborazione con il gruppo dei trasporti anche la riduzione dell’impatto con il traffico dell’inquinamento. Stiamo lavorando da ormai circa un anno in maniera serrata e cercheremo di rendere operativa la fruizione ai cittadini. A partire da settembre poi andremo nelle scuole per far sì che quelli che saranno i cittadini del domani abbiano consapevolezza di come ridurre i consumi energetici”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti