Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Banco Alimentare e Associazione Vita, un connubio nel segno della solidarietà

Pubblicato

-

“Condividere i bisogni per condividere il senso della vita, è la strada che ha segnato e segna il nostro lavoro quotidiano. Nel condividere un bisogno primario abbiamo a cuore la commozione (commotus: muoversi con l’altro) e la compassione (compassum: passione per l’altro) per tutti i nostri compagni di strada, dal povero al volontario, dall’emarginato, all’imprenditore che sostiene la nostra opera. Perché ogni giorno facciamo l’esperienza che il cuore di ognuno, ricco o povero, attende qualcuno che si muova con lui, che abbia passione per la propria vita e per il proprio destino”. È il motto che sintetizza l’azione del Banco Alimentare Onlus, organizzazione che provvede allo stoccaggio, alla conservazione e alla distribuzione dei prodotti alimentari destinati agli indigenti. Così come il nazionale, anche il Banco Alimentare Campania Onlus, con sede unica a Fisciano (SA), recupera quotidianamente prodotti alimentari integri sotto il profilo dietetico, ma non più commercializzabili (eccedenze di produzione, rotture delle confezioni, stagionalità, errori di confezionamento, fine promozione, etc.) da industria e distribuzione agroalimentare, nonché i prodotti freschi dell’ortofrutta, che le aziende dell’intera regione Campania mettono a disposizione nei periodi di crisi del mercato. Una volta raccolte, le eccedenze alimentari vengono redistribuite alle strutture caritative convenzionate, che assistono persone in stato di bisogno. Ad Ariano Irpino e dintorni, la distribuzione è a cura dell’Associazione Vita, alla quale arrivano donazioni anche da aziende agricole e da negozi di alimentari locali e non, che non potendo operare a causa dell’emergenza Coronavirus, devolvono i loro prodotti ai più bisognosi. Abbiamo interpellato Enzo Santosuosso, uno dei referenti volontari, per chiedere come si regolano: “Ci chiamano gli assistenti sociali del Comune, che ci forniscono la lista delle persone che fanno richiesta del pacco alimentare, in base all’ISEEche hanno presentato al Piano sociale di zona. Attualmente riforniamo intorno alle 120 persone, ma per il mese in corso, stiamo distribuendo le scorte rimanenti, circa 40 pacchi, poiché il camion con il carico previsto per metà marzo, è rimasto bloccato giacché proprio in quella data, Ariano è stata dichiarata zona rossa. Il pacco alimentare, sufficiente per un mese, viene preconfezionato a Fisciano e contiene le basi indispensabili (pasta, olio, pelati, etc.), ma extra pacco, vengono inviati anche legumi, riso, latte, pelati, che aggiungiamo se troviamo nuclei familiari più numerosi. A chi ne ha fatto richiesta, al pacco standard, abbiamo sempre aggiunto ulteriori prodotti, derivanti anche dalle scorte racimolate durante la raccolta alimentare nazionale del Banco“.

Chi sono i destinatari dei pacchi alimentari?

Ce li chiedono anche lavoratori, con un nucleo familiare superiore a 4 persone, persone di età media tra i 30 e i 40 anni, che un tempo stavano bene, ma che negli ultimi anni hanno cominciato a soffrire per la crisi economica. Pochissimi gli ultrasessantenni. In questi giorni, distribuiremo anche alcune centinaia di pizze congelate, che un’azienda del beneventano ci ha donato: cominceremo dalle famiglie che hanno bambini.

Come vi organizzate per la distribuzione materiale?

Prima dell’emergenza Coronavirus, la consegna avveniva presso l’associazione Vita (Centro sociale dei Martiri), dove in giorni prestabiliti, le famiglie venivano a ritirare i pacchi, ma ora andiamo noi a portarglieli a casa. In questo periodo, io telefono alle famiglie in questione e Anthony Solomita, accompagnato da altri volontari, servendosi dei mezzi dell’associazione, va a fare le consegne.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti