Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Barattare libri è scambiarsi sapere, relazionarsi, aprirsi un mondo: ad Ariano la fiera dell’Associazione Sirio

Pubblicato

-

“Portateci i vostri libri, li barattiamo con i nostri”- invita Filippo Pirone, presidente dell’Associazione Socio-Culturale no profit, Centro Sirio, mentre sanifica con lo spray i libri esposti. Come ormai da qualche anno, è arrivato da Napoli e ha allestito in Piazza Plebiscito una lunga bancarella ad elle, nella quale propone libri nuovi e usati da acquistare a prezzi modici oppure da scambiare, portandone di propri. Si può trovare di tutto: libri per bambini, fumetti, romanzi, narrativa, classici, edizioni pregiate. Alcuni sono delle rarità, dei veri e propri affari da collezione, provenienti da stock, come le opere di Platone, Macchiavelli, Boccaccio, Manzoni, etc., che, seppur offerti a prezzi modici, permettono all’associazione di sopravvivere e promuovere le sue iniziative.

Filippo, come risponde il pubblico a questa iniziativa?

Quest’anno la gente non sta rispondendo bene come nelle scorse occasioni ed è un peccato, poiché crediamo molto in questa iniziativa e ci dispiace venire qui qualche giorno, affrontare delle spese e non ricevere un feedback positivo. Se continuiamo a rimetterci, rischiamo di prosciugare le risorse, già minime dell’associazione, e di non poter promuovere più questa fiera. Leggere fa bene, provoca emozione, è trasmissione di esperienza. I libri sono uno strumento per far conoscere il buono e il cattivo del mondo che ci circonda: se non si ha tempo, se ne può ritagliare un po’ la sera, magari al posto della televisione. I nostri libri non escono intonsi dalle case editrici o dalle librerie, ma sono vissuti: sono stati già letti da altri, assaporati, custoditi, hanno una loro storia e questo aggiunge loro valore. Talvolta sono dei sopravvissuti: riemergono da vecchie cantine o polverosi solai, a volte sono autentiche rarità per emozionare appassionati bibliofili.

In che contesto vi muovete?

Sono essenzialmente un “libraio girovago” che svolge promozione e divulgazione di attività letteraria. L’associazione che rappresento, attraverso il patrocinio morale delle amministrazioni locali, attua il suo progetto di baratto denominato, Un libro per tutti, che si può promuovere in ogni città italiana. Attualmente giriamo per le 5 province campane, e copriamo ben 35 Comuni. Il primo ad accogliere di buon grado questa iniziativa, è stato Sant’Antonio Abate. Da settembre, inoltre, promuoviamo l’attività didattica di inserimento sul territorio, insegnando ai bambini il baratto come forma di scambio arcaica, in modo da avviarli alle prime nozioni di scambio commerciale. Il tutto in un contesto di armonia e fluidità: dopo un compito in cui mettiamo alla prova ciò che hanno appreso, regaliamo loro dei libri. L’anno scorso, insieme all’Associazione Il Vizio di leggere, proprio a settembre abbiamo promosso anche ad Ariano 5 entusiasmanti giornate di attività didattica.

Prossimo appuntamento ad Ariano con la fiera?

A metà agosto, per sei giorni: speriamo di avere maggior successo rispetto all’appuntamento di luglio. Contiamo su di voi, perché leggere, ricordiamolo, apre la mente e in questo caso, aggiunge anche uno scopo benefico, che gli conferisce un ulteriore valore. Per maggiori informazioni sulle nostre iniziative, per creare eventuali sinergie, potete mettervi in contatto con la nostra associazione tramite la pagina Facebook dedicata, oppure potete telefonare al numero: 366 2103718.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti