Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

BELLA!ARIANO2022 : L’ESTATE ARIANESE “PER TUTTI”, ECCO IL PROGRAMMA

Pubblicato

-

Arriva l’estate tanto attesa, quella dei ritorni e delle novità, l’estate per “tutti”. L’estate che vede coinvolta l’intera C ittà dal centro storico al le periferie dei rioni Martiri e Cardito , fino alle 94 contrade. “Tutti” si sentiranno chiamati a partecipare ad un’estate che vuole essere solo il preludio di un cartellone di eventi , che non si chiuderà con la bella stagione, ma che, all’insegna della varietà di appuntamenti e della co llaborazione, vuole porre le basi perché Ariano viva un’estate di rinascita e di impulso culturale , che la vedrà attiva e protagonista durante tutto l’arco dell’anno dentro e fuori i suoi confini.

L’Amministrazione Comunale, con la preziosa collaborazione delle tante associazioni arianesi attive sul territorio, ha lavorato ad un programma estivo che h a come comun denominatore l’inclusività e la piena partecipazione di tutte le fasce di età, dai più piccoli ai più grandi, attraverso la pluralità degli appuntamenti già consolidati negli anni e le novità delle iniziative culturali alla loro prima edizione.

CULTURA, CINEMA, TRA DIZIONE, MUSICA, SPO RT E ARTIGIANATO: QUESTA LA “BELLA!ARI ANO2022”. L’estate arianese, come di consueto, si aprirà con l a decima edizione del “ Ariano International Film Festival ” , e proseguirà con il ritorno di “Vicoli e Arte”, – alla scoperta dei luoghi segreti della città puntando alla rinascita senza dimenticare le tradizioni – , e del l’attesissima “Notte Bianca” per le strade del nostro centro storico unitamente alla “Notte sotto le stelle” nella splendida location della villa comunale. Alla sua 26°edizione ritorna la Rievocazione Storica del “ Dono delle Sacre Spine ” , tra gli eventi più sentiti della programmazione estiva. Tra le novità di quest’anno figurano: “Una settimana in musica”, – laboratori musicali gratuiti – ; “ Ariano Book Festival – Libri in quota ” , “Ariano 90 Festival” e “Buongiorno Ceramica – Cretari Terra in moto” . Una manifestazione, quest’ultima, che inaugura, con performance artistiche incentrate sulle potenzialità espressive della creta , la storica location del rione Tranesi, recentemente ripristinata. La città di Ariano continua a promuovere la cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, e quest’anno lo fa attraverso la singolare iniziativa denominata “City Hall” con dj set direttamente dalla terrazza di Palazzo di Città.

Immancabili gli appuntamenti del “ Ariano Folk Festival ” , teatro di artisti di fama internazionale alla sua 26°edizione , e della “Festa della pizza” con il suo ormai consolidato successo di pubblico.​

Fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale “La juta pe li contrade – #94party”, la prima edizione del festival itinerante alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle contrade della nostra città. E ancora, Ariano è arte con la rappresentazione teatrale di “Amleto/Ofelia” ; con la seconda edizio ne di “Ariano in danza” ; e con la scultura del cedro libanese in villa comunale, a cura dell’artista modenese Alice Padovani. Ariano è sport con la seconda edizione della “Settimana dello sport” che vede il coinvolgimento di tutte le principali associazion i e società sportive cittadine.

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere

Attualità

Flobert, nulla è cambiato, la mattanza continua

Pubblicato

-

L’11 aprile del 1975 esplose la Flobert, la fabbrica produceva fuochi e munizioni per armi giocattolo nel territorio di Sant’Anastasia. Morirono 12 operai con un solo superstite, Ciro Liguoro, testimone vivente della tragedia che sconvolse la comunità anastasiana. Nel giorno della commemorazione dei morti della Flobert, nel teatro Metropolitan di Sant’Anastasia sarà messa in scena “Vite Infrante” di Fioravante Rea, affiancato nella regia da Agostino Chiummariello. Lo spettacolo sarà rappresentato alle 10,00 per gli studenti ed alle 20,00 per la cittadinanza. La sezione ANPI di Sant’Anastasia “Caduti della Flobert” presieduta da Maria Elena Capuano, con gli iscritti, si è fatta carico dell’organizzazione e diffusione dell’evento nelle scuole e comuni della provincia. Sono stati svolti incontri di informazione e formazione sulla sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione, tema che coinvolge la parte datoriale, i sindacati, i lavoratori, le istituzioni ed i singoli cittadini. Nei vari incontri è stato posto l’accento sulla necessità dei controlli capillari e costanti delle unità produttive, oggi del tutto insufficienti, in un territorio affetto dalla piaga del lavoro nero. La Flobert è l’esempio di ciò che accadeva e ancor oggi accade: quattro lavoratori muoiono ogni giorno sul posto di lavoro, una strage alla quale ci siamo assuefatti e impotenti osserviamo le inutili commemorazioni. Il lavoratore può essere sacrificato sull’altare della massima competitività in una società capitalistica vocata al solo profitto, costi quel che costi, inclusa la morte del lavoratore. Manca la volontà politica di affrontare alla radice questo dramma, dobbiamo mettere in campo tutte le strategie affinché il lavoratore non ritorni a casa in una bara.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Pubblicato

-

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti