Attualità
Bio-distretto d’Irpinia, Capone (Ordine Agronomi): “Innovativa forma per lo sviluppo del territorio secondo principi dell’agricoltura sostenibile”

“Il Bio-distretto d’Irpinia rappresenta una forma innovativa di governo del territorio in cui i cittadini, istituzioni, agricoltori e tutti gli attori della filiera agricola stringono un patto per la gestione sostenibile del territorio, secondo i principi dell’agricoltura sempre più sostenibile . Una nuova forma di governo del territorio per lo sviluppo locale”.

È quanto afferma Antonio Capone presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Avellino durante l’incontro per avviare l’iter relativo alla costituzione del Biodistretto d’Irpinia promosso dal Comune di Ariano Irpino, capofila del progetto che si occuperà di portare avanti la procedura burocratica.
“Negli ultimi anni – afferma Capone – si è assistito a un vero e proprio proliferare di tali iniziative su tutto il territorio nazionale, in proporzioni tali da non avere uguali nel resto di Europa e del mondo. Partendo dalle filiere sostenibili, quindi il biodistretto si propone come un approccio partecipativo allo sviluppo locale, dove l’agricoltura di qualità possa essere fatta sempre con meno input”.
All’incontro che si è svolto presso il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino ha partecipato anche Antonio Dello Iacono, segretario dell’Ordine dei Dottori Agronomi di Avellino.
“Al di la delle ovvie ragioni economiche – spiega Dello Iacono – un modello di agricoltura sempre più sostenibile per la produzione di beni a basso impatto ambientale è doveroso ed è sempre più richiesto e fa parte integrante di un settore in continua crescita ed è fortemente sostenuto dalle politiche europee. Ma le ragioni più profonde vanno ricercate nella volontà dei territori di creare sviluppo sostenibile partendo dalla valorizzazione dell’esistente, ovvero, nelle aree rurali, delle filiere agroalimentari”.
“Ne è la riprova – sottolinea Dello Iacono – il fatto che alcuni biodistretti sono nati dal basso per iniziativa di attori extra-agricoli.
Il fenomeno ha raggiunto proporzioni tali da non poter più essere ignorato dalle istituzioni sia nazionali che europee. A livello nazionale la legge di stabilità n. 205/2017 li definisce i ‘distretti del cibo’ tra cui sono annoverati anche i distretti biologici. La legge ha proposto il superamento della vecchia dicotonia ‘distretto agroalimentare di qualità’, distretto rurale, proponendo una nuova classificazione che ne considera la natura di ente per lo sviluppo integrato del territorio”.
I Biodistretti – aggiunge Dello Iacono – sono i protagonisti sul territorio per il consolidamento dell’agricoltura sostenibile attraverso l’assistenza e formazione continua alle aziende, finalizzata al rafforzamento dei territori biologici tramite l’inclusione di aziende biologiche o in conversione e al miglioramento delle performance economiche dell’azienda. Le esigenze dei territori in effetti sono molto simili. Innanzitutto c’è una grande necessità di assistenza tecnica qualificata (noi agronomi ci siamo) sia per favorire la conversione al biologico delle aziende convenzionali, sia per supportare le aziende biologiche già costituite, soprattutto per favorire la transizione dal biologico di sostituzione all’agroecologia”.
“Con la costituzione di questa associazione – conclude Dello Iacono – si è stabilito che anche in Irpinia i tempi sono maturi per considerare il biodistretto come un’istituzione affidabile nell’ambito del panorama degli Enti per lo sviluppo locale”.
“Per progetti importanti e ambiziosi come questo – evidenzia il presidente Capone – è necessaria la collaborazione e il contributo di tutti. Sono dinamiche di evoluzione e sostenibilità territoriali di ampio respiro e di enorme impatto ambientale -economico- sociale, ove è fondamentale l’assistenza tecnica professionale per nuovi modelli di agricoltura e per questo siamo lieti di partecipare come Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Avellino a questo importante progetto territoriale, come partner del Comitato tecnico scientifico, che consiglierà e guiderà nelle scelte i futuri passi politici. Un ringraziamento – conclude – va all’amministrazione comunale di Ariano Irpino che ha organizzato e creato questa iniziativa per il cambiamento e l’utilizzo dei nostri territori”.
Attualità
Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.
“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.
Attualità
Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.
“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile.
Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.
Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30.
Per info:
0825790515
bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it
Attualità
XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.
Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.
-
Attualità1 settimana fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità5 giorni fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità3 giorni fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità1 settimana fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità2 giorni fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Ariano Calcio1 settimana fa
L’US Ariano vince il campionato con due giornate di anticipo e conquista la “Promozione”