Comune
Biogem: Torna il meeting Le Due Culture. Si parte mercoledì 2 settembre

Anche quest’anno cultura umanistica e sapere scientifico animeranno il confronto a più voci promosso da Biogem. Torna il meeting ‘Le Due Culture’, in programma dal 2 al 6 settembre 2015 presso i locali del centro di ricerca di Ariano Irpino. Scienziati a umanisti saranno i protagonisti di un dibattito sul tema della Bellezza nell’arte, nella scienza, nella musica, nella filosofia, nella religione. Si parte mercoledì 2 settembre, alle 15.45, con l’inaugurazione delle nuove strutture di Biogem, alla presenza degli ex governatori della Campania, Stefano Caldoro e Antonio Bassolino, del sindaco di Ariano Irpino, Domenico Gambacorta, e del vescovo della diocesi Ariano – Lacedonia, monsignor Sergio Melillo. Si tratta di otto nuovi laboratori, di un incubatore d’impresa per accogliere realtà imprenditoriali innovative, di un edificio polifunzionale per i servizi didattici e culturali, con una nuova sala ottagonale, che sarà sede del meeting. Quest’ultimo complesso costruito in acciaio e cristallo su isolatori sismici, ovvero ammortizzatori che in caso di terremoto attutiscono gli effetti sismici, sarà composto da una sala conferenze al pian terreno, dal ‘Museo Biogeo’ con nuovi elementi di attrazione, come ad esempio la sala multimediale 7D, nella quale saranno proiettati diversi filmati sull’origine della vita e sull’era mesozoica, dalla Quadrisfera, al primo piano, e da una biblioteca in costante aggiornamento. Dopo la presentazione dei nuovi laboratori, a seguire, alle 17. 15, l’apertura del meeting a cura del presidente di Biogem Zecchino. Nella prima giornata, la prolusione è affidata a Stefano Zecchi, uno dei più importanti filosofi estetici italiani, seguito, dall’inglese Premio Nobel per la Medicina Timothy Hunt, che esplorerà la creatività e la bellezza della scienza. Il giovedì si aprirà con una riflessione di Lorenzo Tibaldo, storico e saggista, sulla bellezza spirituale di un gruppo di giovani studenti martiri del regime nazista. Seguirà un dialogo con Edoardo Savarese, magistrato e scrittore, e con il fisico Antonio Ereditato. A chiudere la giornata l’intervento di Giuseppe Remuzzi, tra i più noti e autorevoli ricercatori biomedici italiani. Il venerdì si aprirà con una riflessione all’incrocio tra storia della scienza e storia delle religioni di Fabrizio Jacoangeli, seguito dal dibattito straordinariamente attuale su “Pace e bellezza” tra Cosimo Risi, ambasciatore d’Italia a Berna, e Yahya Sergio Yahe Pallavicini, tra le voci più autorevoli dell’Islam in Italia. Chiuderà la terza giornata la lectio di Paolo Isotta, noto storico della musica e autorevole firma del Corriere della sera. La penultima giornata sarà dedicata all’arte, tra architettura, pittura e musica. Aprirà la giornata Paolo Vincenzo Genovese, architetto italiano impegnato in Cina; seguirà l’intervento di Ettore De Conciliis, artista irpino, ormai di fama internazionale; chiuderà la giornata Francesco Libetta, tra i più talentuosi e apprezzati pianisti sia in Italia sia all’estero. La giornata conclusiva prevede, nella mattinata, gli interventi di Ugo Morelli dell’Università di Trento e di Dino Cofrancesco storico delle dottrine politiche dell’Università di Genova e, nel pomeriggio, quello di Emma Giammattei preside della Facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa. Chiuderà la settima edizione del meeting Antonino Zichichi, tra i più autorevoli fisici viventi. Accanto al programma scientifico le serate del Meeting prevedono appuntamenti di letture poetiche e in prosa e di intrattenimento musicale. Parte integrante del Meeting è, inoltre, il premio letterario riservato alle migliori opere relative al dialogo tra cultura scientifica e cultura umanistica edite in Italia nel biennio 2014-2015
Attualità
L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.
Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:
– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;
- – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.
Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.
Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.
Attualità
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.
Attualità
Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

-
Attualità3 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità2 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità2 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità2 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini
-
Attualità4 giorni fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 giorni fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso