Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Cala Il sipario sul Raduno Ferrari, sul Tricolle 10.000 presenze per la Notte Rossa

Pubblicato

-

Le rosse invadono il Tricolle e portano sul territorio circa 10.000 persone oltre a 120 equipaggi di ferraristi. Strepitoso successo del quinto

Raduno Ferrari, il primo sotto l’egida della neonata scuderia Ferrari club di Ariano Irpino, guidata da Alberto Scaperrotta. La manifestazione organizzata da Scaperrotta, in sinergia con L’Aci di Benevento, con a capo Rosalia La Motta Stefanelli, e l’associazione Guida la tua Vita, ha registrato un boom di presenze ed è stata incoronata evento di spicco di inizio estate. La ‘Notte Rossa’ No Alcol e No Droga ha centrato l’obiettivo: lanciare un messaggio forte contro le dipendenze e lo sballo, promuovere la cultura del sano divertimento e della guida sicura e responsabile, dare ossigeno alle attività commerciali di Cardito. Circa 10.000 persone sono giunte ad Ariano Irpino per la Notte Rossa, grande  l’entusiasmo dei commercianti e dei gestori di locali pubblici e delle squadre di ferraristi arrivati da tutta Italia e che grazie a Scaperrotta hanno potuto conoscere le peculiarità del territorio. Cala il sipario, dunque, sulla scintillante kermesse che ha come protagoniste le ‘rosse’ e che ha unito Irpinia e Sannio nel segno della promozione turistica e territoriale, della solidarietà e del sociale: la manifestazione itinerante nasce con lo scopo di regalare un sorriso  ai ragazzi disabili del centro di riabilitazione di Valleluogo, supportando le loro cause, e diffondere tra i giovani la cultura  della guida sicura, del sano divertimento e del contrasto alle dipendenze da alcol e droga. L’evento, che si è svolto dal 30 maggio al 2 giugno, ha coinvolto la provincia di Avellino e quella di Benevento; le ‘rosse’, infatti, hanno fatto tappa ad Ariano Irpino, Savignano, Zungoli, Benevento e  Telese Terme come location principali. Sul fronte sannita, l’arrivo delle rosse è stato all’insegna del turismo culturale, religioso ed enogastronomico. A Benevento, i ferraristi, accompagnati da guide turistiche, hanno visitato il Museo del Sannio, la Chiesa di Santa Sofia, L’Hortus Conclusus, l’Arco di Traiano ed il Teatro Romano. A  Telese Terme,poi, i ferraristi hanno potuto visitare l’impianto termale, dove un funzionario ha illustrato il beneficio delle acque sulfuree. Il fitto programma delle giornate beneventane ha contemplato anche un momento di raccoglimento all’Abbazia Benedettina del SS. Salvatore a San Salvatore Telesino, relax e benessere nel verde del Parco del Grassano, degustazione presso la cantina di vini DOC ‘ La Guardiense’. A completare il programma in terra sannita, il convegno su Aci Storico presso la Camera di Commercio di Benevento,  alla presenza delle principali autorità civili e militari, magistralmente moderato dall’energica presidente dell’ACI di Benevento, Rosalia La Motta Stefanelli, e lo show dello stuntman Didi Bizzarro, che con le sue dimostrazioni di guida acrobatica ha lanciato il messaggio dell’importanza di mettersi al volante in maniera consapevole e ha spiegato al pubblico intervenuto cosa non bisogna mai fare quando si guida. Sul fronte Irpino, invece, le Ferrari sono state protagoniste della Notte Rossa e il 2 giugno, dopo le celebrazioni della festa della Repubblica, con la partecipazione dei bersaglieri di Orsara di Puglia, hanno fatto tappa a Savignano Irpino e a Zungoli.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti