Comune
Camera di Commercio: al via il piano economico per il sostegno delle imprese irpine

Si è riunito ieri il Consiglio della Camera di Commercio di Avellino in modalità a distanza con una presenza quasi plenaria per avviare la discussione sulle misure da attivare per il sostegno del sistema imprenditoriale irpino, messo a durissima prova dall’emergenza sanitaria e dalle misure restrittive di contrasto al virus adottate dal Governo nazionale e regionale ormai da più di un mese, con gravi conseguenze sull’economia e sul lavoro.
È il primo consiglio camerale a livello nazionale a riunirsi in questo periodo di quarantena forzata seppur virtualmente, utilizzando una piattaforma in rete ma si è ritenuto indispensabile un confronto per consentire a tutti i componenti di poter trasferire le criticità delle categorie economiche rappresentate e condividere le proposte di azioni, tenendo anche conto dei programmi messi in campo dallo Stato centrale e dalla Regione.
In apertura di seduta il Presidente Oreste La Stella ed il Segretario Generale Luca Perozzi hanno ricordato con sentita tristezza e partecipazione la dolorosa ed improvvisa scomparsa dell’architetto Maurizio Zito con il quale la Camera di Commercio ha vissuto nel tempo una lunga e fruttuosa collaborazione in tante prestigiose iniziative che vedevano al centro dei reciproci interessi la visibilità e la valorizzazione dell’Irpinia: tutti degni di menzione i progetti scaturiti dalla creatività di Zito e della moglie nonché partner di studio Hikaru Mori e da ultimo non può non ricordarsi l’installazione all’Expo di Milano che per tre mesi ha fatto da cornice alle eccellenze del nostro territorio in una vetrina di grande risalto internazionale.
Al via dei lavori consiliari il Presidente La Stella ha ribadito l’impegno dell’Ente al fianco degli imprenditori irpini che nella fase emergenziale si è tradotto da una parte nel garantire i servizi essenziali per le attività d’impresa, a partire dal rilascio delle firme digitali e dei certificati per l’estero, e dall’altra nel dare immediato sostegno al bisogno di liquidità che sin dall’avvio della crisi è stato individuato dalla camera di Avellino quale prioritario, stanziando immediatamente risorse per l’abbattimento dei tassi d’interesse sui finanziamenti bancari e successivamente modificando il bando con l’erogazione anticipata del contributo, secondo quanto suggerito dalle successive linee guida Unioncamere per tutto il territorio nazionale.
In funzione della discussione sul piano economico da deliberare per la provincia di Avellino, il Segretario Generale Perozzi ha indicato alcuni dati piuttosto significativi a livello economico provinciale: in primo luogo le unità produttive che a seguito delle disposizioni governative hanno dovuto chiudere i battenti sono pari a circa 21.000 mentre 32.000 sono quelle per le quali è stata consentita l’attività; facendo poi un’elaborazione sul valore aggiunto prodotto dall’economia provinciale in relazione ai settori bloccati dalle misure restrittive, la perdita si può valutare all’incirca pari a 3,73 milioni di euro al giorno. Infine, altro dato significativo per comprendere l’entità dei fenomeni finanziari su cui si vuole provare ad incidere è quello degli impieghi bancari: nel 2019 le Banche hanno erogato al sistema Irpinia 4,2 miliardi di euro di finanziamenti di cui 1,6 miliardi alle imprese della provincia di Avellino.
Molte le proposte dei consiglieri della Camera di Commercio nel corso della seduta, espressione di tutti i settori economici, dal commercio all’artigianato, dall’industria all’agricoltura e cooperazione, con al centro la preoccupazione per le sorti delle piccole realtà produttive del territorio: tra le diverse proposte avanzate si vuole attivare un presidio qualificato presso la Camera per supportare gli imprenditori irpini ad orientarsi tra i numerosi provvedimenti di natura finanziaria, fiscale e giuridica che si stanno sovrapponendo a diversi livelli istituzionali e che per la complessità tecnica presentano oggettive difficoltà di accesso per coloro che non hanno le competenze specialistiche. Molto sentita anche l’esigenza di avviare un’indagine conoscitiva sul territorio dal punto di vista qualitativo, per comprendere le reali conseguenze del coronavirus in Irpinia, tenendo anche conto che l’impatto della situazione investe anche chi sta continuando ad operare ma in un contesto di difficoltà generale. Al riguardo la Camera ha già attivato una casella di help-desk emergenzacovid@av.camcom.it a disposizione delle imprese irpine per segnalare eventuali criticità ed esigenze specifiche derivanti dall’emergenza sanitaria.
Sostenuta da tutti l’esigenza d’intervenire sulla crisi di liquidità delle imprese, a partire da quelle chiuse ed in particolare quelle che dalla prima ora hanno dovuto interrompere l’attività (barbieri e parrucchieri, bar e ristoranti) ma sono comunque obbligate a far fronte alle spese di gestione, pur nella consapevolezza dei limiti finanziari dell’Ente camerale rispetto alla dimensione del fenomeno e della necessità di evitare sovrapposizioni o inutili duplicazioni d’interventi rispetto a quelli che Regione e Governo hanno deliberato.
Al termine della discussione il Presidente La Stella nel sottolineare che la Camera di Commercio intende fare pienamente la propria parte per aiutare le imprese della provincia in questo momento, destinando cinque milioni di euro al piano d’interventi per l’Irpinia, ha fissato l’agenda istituzionale prevedendo già nella prossima settimana i successivi passaggi istituzionali, facendo una sintesi di tutte le proposte avanzate dai rappresentanti delle categorie in seno all’ente camerale, e previa valutazione delle commissioni consiliari, il piano sarà approvato dalla Giunta unitamente all’assestamento di bilancio, in modo da rendere immediatamente attuative tutte le azioni ed iniziative che saranno deliberate.
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.
Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:
– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;
- – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.
Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.
Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità3 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini