Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Campania, il solito caos organizzato nella sanità

Pubblicato

-

La chiamata alle armi è arrivata, la Campania mette l’elmetto e sospende dal 10 gennaio le prestazioni ambulatoriali ed i ricoveri non indifferibili. Saranno garantiti solo quelli programmati per i pazienti oncologici, oncoematologici, di pertinenza ostetrica, trapiantologica, incluse quelle che possono pregiudicare le condizioni di salute del paziente. Saranno garantite le prestazioni ambulatoriali di oncologia, di oncoematologia, di dialisi e di radioterapia nonché lo screening oncologico.

Il Covid, con la sua variante Omicron, manda in tilt il già fragile Sistema Sanitario Regionale (SSR). Il personale è impiegato per fronteggiare l’emergenza sottraendolo alle prestazioni ambulatoriali e ricoveri programmati e sono impiegati nei reparti Covid. Il 118 non riesce a rispondere a tutte le chiamate, decine di migliaia di persone non saranno curate e, come nei paesi sottosviluppati, sarà la natura o il caso a decidere chi proseguirà il cammino ovvero chi dovrà rivolgersi alle pompe funebri. Il SSR campano non punta sulla prevenzione e con posti letto insufficienti per i bisogni della comunità compromette l’esistenza in vita dei campani che hanno il triste primato di vivere, in media, 3-4 anni in meno rispetto al resto d’Italia. Fatto da addebitare alla classe politica di governo regionale che non ha preservato il territorio dalla devastazione delle ecomafie, che ha elargito ingenti risorse finanziarie ai privati accreditati dal SSR, che non ha provveduto, in egual misura, a dotare di adeguati mezzi la Sanità Pubblica accerchiata dall’armata Omicron. È negato il diritto alla salute di 6 milioni di campani, costretti a migrare per ottenere delle prestazioni sanitarie adeguate e tempestive. I dati Svimez sono allucinanti, circa 33 mila campani, ogni anno, arricchiscono il SSR della Lombardia e delle altre Regioni del Nord, con una spesa annua di circa 300 milioni di euro che gravano sul contribuente campano al quale è impedito di essere curato a casa propria. Il solito caos organizzato della politica di governo campana, non preserva dal contagio nemmeno il personale sanitario dei nosocomi non convertiti in Centri Covid. Vengono forniti con il contagocce i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), strumenti essenziali per ridurre al minimo le probabilità di contagio. In questi reparti sono approssimativi o inesistenti i percorsi separati tra infetti e non contagiati ed il personale, già sottodimensionato, viene ulteriormente ridotto dai contagi da Covid. Al restante personale vengono imposti turni stressanti con la possibilità di commettere errori che potrebbero ledere l’integrità fisica del paziente.

La realtà può essere cambiata, forse occorre essere attori e non solo spettatori del nostro destino.

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti