Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Campania in Cammino-Arriva la seconda tappa a Casalbore.Il due giugno si camminerà insieme lungo il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela

Pubblicato

-

Dopo il successo del primo evento promosso dal nuovo format turistico “Campania in Cammino”, ospitato nell’affascinante cornice dei Campi Flegrei, il progetto prosegue con una nuova tappa, in programma il due giugno, questa volta in provincia di Avellino. Protagonista sarà l’antico Regio Tratturo Pescasseroli-Candela e i suoi tratturelli compresi nel tratto che abbraccia i borghi di Casalbore, Buonalbergo e San Giorgio La Molara. Una giornata all’insegna della scoperta dei colori, dei profumi e dei sapori dell’Irpinia più autentica, percorrendo le rotte dei pastori che attraversano il verde dei campi, all’ombra di antichi edifici. Protetti dalla mole della Torre Normanna di Casalbore simbolo del borgo antico, i partecipanti all’evento assaggeranno le delizie locali accompagnati da buona musica. L’evento si svolgerà, infatti, sempre secondo il format inaugurato dal progetto “Campania in Cammino”, che comprende una passeggiata di trekking urbano e/o extra urbano, abbinata a degustazioni di prodotti e piatti tipici e momenti di spettacolo (musica o rappresentazioni teatrali). A Casalbore, dove comincerà e terminerà il percorso, sarà possibile degustare l’olio Evo tipico del posto, insieme a cecatielli, salsicce e frittata. Il tutto allietato dalla musicale del gruppo Irpinia Sound.Il tutto è prenotabile dalla piattaforma digitale www.campaniaincammino.itCampania in Cammino è un progetto di valorizzazione e promozione della regione Campania attraverso la creazione di esperienze outdoor lungo i cammini presenti sui territori delle sue provincie. La Via Appia, la Via Francigena, il Sentiero degli Dei e tutte le antiche vie della transumanza con i tanti tratturi e tratturelli percorsi da secoli quali preziose vie di collegamento, diventano oggi nuovi veicoli di scoperta e meraviglia, pronti ad ospitare le nuove forme di turismo che, nell’epoca contemporanea, vanno sempre più sviluppandosi.  “Campania in Cammino” ha l’ambizioso obiettivo di mettere a sistema tale preziosa risorsa, attraverso la creazione di una piattaforma digitale pensata per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di tutte le forme di turismo outdoor. All’interno della piattaforma digitale sarà possibile scegliere tra itinerari studiati in base alle esigenze dei target di riferimento, siano essi stranieri o italiani. E ovviamente sarà anche possibile partecipare ad iniziative originali e autentiche, pensate per favorire l’approccio al turismo del cammino da parte dell’utenza domestica, favorendo così lo sviluppo del turismo di prossimità. Proprio come l’evento in programma il due giugno. Il progetto è promosso da KuneneViaggi, in collaborazione con “Terre di…viaggi e territorio”, e si avvale della consulenza artistica di Disco Service Musicheria.

Per informazioni: www.campaniaincammino.itinfo@campaniaincammino.it ; 3892507652

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere

Attualità

Flobert, nulla è cambiato, la mattanza continua

Pubblicato

-

L’11 aprile del 1975 esplose la Flobert, la fabbrica produceva fuochi e munizioni per armi giocattolo nel territorio di Sant’Anastasia. Morirono 12 operai con un solo superstite, Ciro Liguoro, testimone vivente della tragedia che sconvolse la comunità anastasiana. Nel giorno della commemorazione dei morti della Flobert, nel teatro Metropolitan di Sant’Anastasia sarà messa in scena “Vite Infrante” di Fioravante Rea, affiancato nella regia da Agostino Chiummariello. Lo spettacolo sarà rappresentato alle 10,00 per gli studenti ed alle 20,00 per la cittadinanza. La sezione ANPI di Sant’Anastasia “Caduti della Flobert” presieduta da Maria Elena Capuano, con gli iscritti, si è fatta carico dell’organizzazione e diffusione dell’evento nelle scuole e comuni della provincia. Sono stati svolti incontri di informazione e formazione sulla sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione, tema che coinvolge la parte datoriale, i sindacati, i lavoratori, le istituzioni ed i singoli cittadini. Nei vari incontri è stato posto l’accento sulla necessità dei controlli capillari e costanti delle unità produttive, oggi del tutto insufficienti, in un territorio affetto dalla piaga del lavoro nero. La Flobert è l’esempio di ciò che accadeva e ancor oggi accade: quattro lavoratori muoiono ogni giorno sul posto di lavoro, una strage alla quale ci siamo assuefatti e impotenti osserviamo le inutili commemorazioni. Il lavoratore può essere sacrificato sull’altare della massima competitività in una società capitalistica vocata al solo profitto, costi quel che costi, inclusa la morte del lavoratore. Manca la volontà politica di affrontare alla radice questo dramma, dobbiamo mettere in campo tutte le strategie affinché il lavoratore non ritorni a casa in una bara.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Pubblicato

-

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti