Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

“CAMPANIA, THAT’S AMORE”, DAL 18 AL 24 MAGGIO COLDIRETTI PORTA AD EXPO LA TERRA DELLE BELLEZZE E DEI SAPORI

Pubblicato

-

Le eccellenze agroalimentari di una terra straordinaria saranno ad Expo dal 18 al 24 maggio grazie a Coldiretti Campania. Presso il roof garden dello stand nazionale di Coldiretti (ingresso Cardo Sud) si potranno scoprire i sapori e le bellezze della regione. 

 
“Campania, that’s amore” è lo slogan scelto dalla federazione regionale di Coldiretti, prendendo spunto dalla canzone immortale di Dean Martin, scritta dal celebre cantante italoamericano nel ’52. Una dichiarazione di affetto profondo che testimonia quanto la nostra sia da sempre terra di bellezze.
Il Farmers Inn del Padiglione Coldiretti si prepara a vivere una settimana tra cibo, laboratori, degustazioni, declamazioni e concerti. A stuzzicare tutti i sensi dei visitatori saranno i prodotti che rappresentano largamente le cinque province della Campania: dal Cilento alla costiera Sorrentina, dalle pianure casertane alle colline sannite e irpine, dalle pendici del Vesuvio all’Appennino. Una settimana che riassumerà non solo sapori, ma anche cultura e tradizioni che rendono la Campania inimitabile.
“Un’occasione preziosa – spiega il presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello – per valorizzare un territorio unico al mondo. A piccole e piccolissime imprese diamo l’occasione di presentare i loro prodotti su un palcoscenico internazionale. Agricoltura, ambiente e turismo si presentano all’esposizione universale come la vera traiettoria di futuro della Campania”.
 
Coldiretti Campania è presente con 45 aziende agricole, 4 consorzi di tutela, 2 cooperative. Tra i prodotti in degustazione sono presenti 5 Dop, 2 Igp, 4 Docg, 5 Doc, 4 Pat.
Nella settimana Expo di Coldiretti Campania si potranno assaggiare: pasta da semola di grano duro (Avellino), mozzarella di bufala (Caserta e Salerno), gelato di bufala (Caserta), ricotta di bufala (Caserta), conciato romano (Caserta), caciocavallo podolico (Avellino e Salerno), pecorino carmasciano (Avellino), salumi irpini (Avellino), salsiccia rossa di Castelpoto (Benevento), salame di maialino nero casertano (Caserta), capocollo (Salerno), mela annurca (Caserta, Napoli, Benevento), limone di Sorrento e di Amalfi (Napoli), cipolla ramata di Montoro (Avellino), pomodori eortaggi (Salerno), sottoli (Avellino, Benevento e Salerno), misto di pesce fritto (Salerno), torroncino di San Marco (Benevento), salame napoletano (Napoli), pastiera (Napoli), birra artigianale (Avellino), casatiello (Napoli), taralli “nzogna e pepe” (Napoli), pane cafone (Avellino e Salerno), vino Greco di tufo (Avellino), vino Falanghina (Benevento), vino Aglianico (Benevento), vinoTaurasi (Avellino), vino Falerno del Massico (Caserta), vino Asprinio (Caserta), vino Lacryma Christi (Napoli), legumi del fortore (Benevento), caciocavallo impiccato (Benevento) e limoncello(Napoli).
Sarà possibile seguire gli eventi ogni giorno con gli aggiornamenti e i dettagli del programma sulle pagine facebook.com/coldiretti.campaniatwitter.com/ColdirettiC.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti