Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Carmine Grasso :”Soppressione Centro Trasfusionale Di Ariano Irpino”

Pubblicato

-

Nella seduta consiliare del 30 luglio 2014, su proposta del consigliere Carmine Grasso sostenuta da tutti       i  consiglieri di minoranza ed accettata dalla maggioranza, il Consiglio Comunale  decise all’unanimità di elaborare un documento da presentare al Commissario ad Acta della Regione Caldoro per la modifica del decreto commissariale della Regione Campania 42  con cui viene soppresso il Centro Trasfusionale del’Ospedale di Ariano Irpino.                                                                                                                                                  Il declassamento  del Centro  Trasfusionale a Centro Raccolta sangue risulta fortemente ed ulteriormente penalizzante per la sanità del comprensorio e dell’intero territorio in ragione delle effettive esigenze trasfusionali connesse  a situazioni croniche ed agli interventi chirurgici in emergenza ed in elezione.              Ciò andrebbe a costituire un ulteriore duro colpo alla nostra struttura ospedaliera che è nell’occhio del ciclone già da tempo. All’epoca fu dato mandato al Sindaco di consegnare a mano la mozione consiliare e  di sostenere politicamente con i vertici regionali le nostre ragioni.

A distanza di un anno dalla deliberazione del Consiglio Comunale,  è sopraggiunta un nuovo decreto del commissario ad acta il  n. 96  del 30 giugno c.a.(in continuità con le scelte di  Caldoro) che ripropone il declassamento.     Ciò significa che è andato a vuoto l’interessamento della Giunta Gambacorta ed è fallita la filiera istituzionale della destra al comune e alla provincia con la regione.                                                                                              Sono stati lasciati soli a lavorare  il direttore del SIT di Ariano Irpino  con i suoi collaboratori e con  il solo, fondamentale, sostegno delle associazioni di volontariato, DOVOS in testa e tutte le altre senza sminuire nessuno e senza dimenticare chi materialmente dona il sangue.                       Essi si sono attivati burocraticamente ed ancor più operativamente per raggiungere l’obiettivo della raccolta delle 3500 unità di sangue che dovrebbero con  il giusto sostegno politico, garantire la permanenza del Centro Trasfusionale nell’ospedale Sant’Ottone Frangipane. Allo stato come recita la comunicazione odierna della Struttura  Regionale di Coordinamento delle Attività Trasfusionali alla richiesta di chiarimenti del Direttore dell’UOC  Sit di Ariano solo per motivi logistici è ancora in vita il centro trasfusionale. Infatti, nelle more della applicazione del decreto 42/2014 ed  in attesa dello svolgimento le gare regionali per trasporto di campioni e di unità di sangue  il nostro centro “ le attività finora svolte dovranno proseguire comprese la produzione e cessione di plasma alle industrie”.   Noi consiglieri del PD insieme ai nostri iscritti di Ariano metteremo tutto il nostro impegno nel coinvolgere  a tutti i livelli i nostri rappresentanti istituzionali onde scongiurare un altro colpo grave al nostro Ospedale.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti