Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

CASTELVETERE SUL CALORE e ALBERGO DIFFUSO ad EXPO 2015

Pubblicato

-

Giovedì 23 luglio ad EXPO 2015, in Piazza Irpinia, il Comune di Castelvetere Sul Calore con l’esperienza dell’Albergo Diffuso.

Ospitalità e accoglienza nei borghi d’Irpinia, Castelvetere, il borgo che piace al Giappone; il primo ed unico Albergo Diffuso d’Irpinia.

Giovedì, nello spazio espositivo curato dalla Camera di Commercio di Avellino, sarà la volta di una novità e eccellenza d’Irpinia; parteciperà il Comune di Castelvetere Sul Calore con l’Albergo Diffuso che ospita nel suo centro storico.

Sarà l’occasione per presentare un nuovo modo di fare turismo in Irpinia e soprattutto un esempio concreto di recupero e riuso di beni pubblici affidati a privati con l’obiettivo di rivitalizzare e riabitare un borgo e una comunità, senza trascurare le tante risorse del territorio Irpino.

Sarà presente il Sindaco di Castelvetere, Giovanni Remigio Romano, che con il dott. Luigi Napolitano – commissario dell’EPT di Avellino, Agostino Della Gatta – delegato per la Campania dell’ADI Associazione Nazionale Alberghi Diffusi nonché direttore dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere e della d.ssa Mary Del Gaudio – responsabile incoming dell’agenzia Irpinia Turismo, presenteranno il progetto Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, l’esperienza vissuta e i risultati raggiunti in questi primi due anni di attività. Un’attività non limitata alla sola Castelvetere ma estesa al coinvolgimento dell’intero territorio della Provincia di Avellino.

Collaborano con il Comune e saranno presenti anche le cantine Sullo, Follo e De Beaumont di Castelvetere che, insieme al locale gruppo di ballo «I passi della terra del SUD», animeranno la giornata con degustazioni e folklore della tradizione locale.

Il Presidente dell’ADI, Giancarlo Dall’Ara, definisce l’albergo diffuso come “un modello di ospitalità originale ed un modello di sviluppo turistico del territorio, e l’esempio di Castelvetere sta riscuotendo un notevole successo. In estrema sintesi si tratta di una proposta concepita per offrire agli ospiti l’esperienza di vita di un centro storico, potendo contare su tutti i servizi alberghieri, cioè su accoglienza, assistenza, ristorazione, spazi e servizi comuni per gli ospiti, alloggiando in case e camere che distano non oltre 200 metri dal “cuore” dell’albergo diffuso: lo stabile nel quale sono situati la reception, gli ambienti comuni, l’area ristoro. Ma l’AD è anche un modello di sviluppo del territorio che non crea impatto ambientale. Per dare vita ad un Albergo Diffuso infatti non è necessario costruire niente, dato che ci si limita a recuperare/ristrutturare e a mettere in rete quello che esiste già. Inoltre un AD funge da “presidio sociale” e anima i centri storici stimolando iniziative e coinvolgendo i produttori locali considerati come componente chiave dell’offerta”.

Un Albergo Diffuso infatti, grazie all’autenticità della proposta, alla vicinanza delle strutture che lo compongono, e alla presenza di una comunità di residenti riesce a proporre più che un soggiorno, uno stile di vita. Proprio per questo un AD non può nascere in borghi abbandonati. E poiché offrire uno stile di vita è spesso indipendente dal clima, l’AD è fortemente destagionalizzato, può generare indotto economico e può offrire un contributo per evitare lo spopolamento dei borghi. “Questo l’esempio Irpino di Castelvetere Sul Calore, – dichiarano il Sindaco Romano e Della Gatta –  un esempio già apprezzato da tanti italiani e da tanti stranieri provenienti da varie parti del mondo. Una realtà che è piaciuta tanto al Giappone al punto da prenderla ad esempio per un progetto sperimentale di recupero di alcuni borghi del Sol Levante. Ancora una volta l’esempio di un’Irpinia Virtuosa che sa fare sistema.”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti