Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Centro Fieristico – Per “Costruire” o per “Distruggere” ?

Pubblicato

-

Riceviamo e pubblichiamo

Per “Costruire” o per “Distruggere” ?

Webuild or We destroy ?

Anno 2012, marzo: Fiera Nazionale “Sud con Gusto”.

Si presenta al Sud ed all’Italia con questa Fiera Nazionale il Centro Fieristico in località Casone, di proprietà della Comunità Montana dell’Ufita.

Salutata, l’inaugurazione, con entusiasmo e grande partecipazione da parte di tutte le forze sociali e politiche e civili; tante, tantisissime le aspettative legate a questa importante opera, unica nel suo genere nelle zone interne del Meridione, progettata e realizzata in seno alla Comunità Montana dell’Ufita, nata dalla intuizione, dalle esperienze, dalla vision pulita e lungimirante del suo gruppo dirigente di allora; il progetto, avendo tutti i requisiti necessari, venne finanziato con ingenti risorse pubbliche (circa 5 milioni di euro – 10 miliardi delle vecchie lire) erogate dalla Regione Campania.

I finanziamenti pubblici (Regione Campania) sono stati erogati per “Lavori di Rifunzionalizzazione di un Edificio in Località Casone nel Comune di Ariano Irpino per la valorizzazione dei Prodotti tipici dell’Ufita” e la “pratica” risulta tuttora aperta.

Un Centro Fieristico pari a 8.000 mq. coperti e 20.000 mq di aree scoperte, realizzato con la massima cura in ogni dettaglio per utilizzarlo efficacemente al fine di promuovere le produzioni locali – agroalimentare, artigianale, artistico, turistico-alberghiero, ecc. -nonché le aziende produttrici del vasto Comprensorio composto dai Comuni facenti parte della Comunità Montana dell’Ufita, quelli viciniori e l’intero territorio Irpino.

Tanto che il Comune di Ariano, a seguito dell’approvazione del progetto, in sede di redazione del PUC volle istituire la zona F7, ove è ubicato il Casone, destinata proprio ad accogliere “attrezzature fieristiche e terziarie”.

Situato in una posizione di eccezionale rilevanza strategica, a pochi minuti da un casello autostradale, in una cornice territoriale e paesaggistica di straordinario valore, ha ricevuto nel corso degli anni, dal 2012 al 2020 incluso, attenzioni, cure, patrocini e contributi di partecipazione attiva da tutti gli enti territoriali della Campania, in primis la Regione Campania, la Provincia di Avellino, le C.C.I.A.A. di più di una provincia, Enti locali, Associazioni di Categorie professionali di tutti i settori economici: agricoltura, artigianato, commercio, turismo, industria, servizi; oltre al supporto e partecipazione attiva ed importante di Associazioni del terzo settore e no-profit che hanno trovato anch’esse presso il complesso “Fiere della Campania” possibilità ed opportunità di promozione e diffusione delle proprie attività rivolte al sociale.

L’attività del complesso fieristico si svolge regolarmente ed ININTERROTTAMENTE dal 2012 al 2020, anno nel quale si è tenuto (settembre) l’ultimo evento – “Motor Expo” – organizzato dall’Associazione “Guida la tua Vita”, mentre le due Fiere Nazionali “Nature Show” e “Gusto Mediterraneo” in programma rispettivamente per aprile e novembre 2020 non si sono svolte per il grave momento che il nostro Paese sta ancora attraversando e che ha segnato tragicamente la nostra comunità locale.

Anno 2012 – Anno 2020

ININTERROTTAMENTE si sono succedute, anno dopo anno, 14 Fiere Nazionali, 1 Fiera Internazionale, 1 Fiera Regionale, 2 Meeting Nazionali, 2 Eventi Nazionali.

Sud Con Gusto”, “Gusto Mediterraneo”, “Energy Sud”, “Made in Campania”, “Nature Show”, “Motor Expo”, “Fiera della Sposa”, “Tabaccai d’Italia”, “Green Business”, “Fiera del Baratto e dell’Usato” sono stati i principali temi sviluppati nel corso degli ultimi otto anni; grande il risalto e la “fama” acquisita dal complesso “Fiere della Campania” non solo nel Sud Italia ma nell’intero Paese.

Tanti i rappresentanti politici che si sono avvicendati nel “taglio del nastro” in occasione delle inaugurazioni delle varie Fiere, che hanno “consacrato” e “certificato”, nei tantissimi meeting svoltisi nella accogliente “Sala Convegni” di cui i Centro è dotato, l’importanza ed il valore del Centro Fieristico quale indiscusso volano di sviluppo dell’economia del territorio Irpino e del Sud intero.

Ed ora ?

Improvvisamente le Comunità Locali ed il Territorio si trovano ad assistere ad uno spettacolo incomprensibile quanto orrendo ed indecoroso: distruggiamo il Centro Fieristico !!!

Il 4 dicembre 2020 il Presidente della Comunità Montana dell’Ufita affitta l’intero Centro Fieristico a due imprese di costruzione per farci (vedi contratto sottoscritto) il “dormitorio per il personale di cantiere”, il “laboratorio”, lo “spogliatoio”, il “magazzino”, la “lavanderia”, la “mensa” nonché ogni MODIFICA che le due imprese riterranno necessario per gli usi loro, sia nell’immobile che nelle aree esterne.

Niente Centro Fieristico: di punto in bianco non serve più, è inutile, superfluo e dannoso.

  • Non si può bloccare la costruzione della Stazione Hirpinia non concedendo l’immobile alle due imprese di costruzione”, dice un amministratore locale.

Come dire: non esistono (ma esistono!) nell’area altri capannoni con annessi centri direzionali ABBANDONATI che possano “ospitare” le attività delle due imprese che hanno vinto l’appalto MILIARDARIO e si presume, oltretutto, debbano disporre di risorse finanziare tali da potersi costruire in proprio non uno ma dieci capannoni, anziché distruggere un’opera pubblica perfettamente funzionale, unica nel suo genere e di fondamentale utilità per il territorio.

Nelle aree industriali del comprensorio ci sono le strutture abbandonate e mai utilizzate che benissimo possono assolvere allo scopo.

Questa, anzi, è la migliore occasione per dimostrare oltre che con i proclami anche con i fatti, come l’investimento pubblico di miliardi di euro disposto dallo Stato possa apportare benefici diffusi al nostro vasto territorio.

  • E’ stata efficacemente perseguita la logica del profitto” scrive il Presidente della Comunità Montana al Consorzio Irpiniacom che chiedeva formalmente la revoca della delibera e del contratto avendo più volte chiesto formalmente di essere interpellato perché interessato alla gestione del Centro Fieristico per l’organizzazione di Fiere ed attività di promozione commerciale e territoriale e finanche sul punto rassicurato dall’Ente di un riscontro, mai pervenuto.

Strana logica del “profitto” quella che conduce a ricavare un fitto mensile di 8333,00 euro quando le tariffe in vigore della Comunità Montana per la locazione dell’immobile per realizzare le Fiere comportano un introito per l’Ente che va dai 9.000 ai 14.000 euro per 4 settimane !!! Quindi di gran lunga superiore. Strano, anche, che un Ente Pubblico quale la Comunità Montana che ha ben altri scopi e finalità si riduca e si limiti a praticare una “logica del profitto”. Anche in questo caso, però, logica vorrebbe che la Comunità Montana favorisse ed incentivasse la realizzazione di un numero maggiore di manifestazioni fieristiche, eventi, mostre, convegni ed altre attività promozionali per il suo territorio attraverso le quali non solo perseguire le proprie finalità istituzionali, che sono la sua ragion d’essere, ma contemporaneamente autofinanziarsi per una gestione sempre più efficiente.

E poi, ci sia consentito, 8.333 euro mensili rappresentano 490 euro a testa per ognuno dei 17 Comuni che compongono la Comunità Montana.

Possibile che i Sindaci dei 17 Comuni abbiano dei bilanci comunali disastrati al punto da non poter loro stessi “elargire” all’Ente di cui fanno parte una somma così irrisoria per evitare di dover essi stessi DISTRUGGERE un bene pubblico così unico ed importante, di assoluto valore, che assolve a compiti e finalità istituzionali proprie della Comunità Montana dell’Ufita, costruito per quella specifica funzione e finanziato con soldi pubblici?

Il Consorzio Irpiniacom esprime le proprie perplessità e non crede affatto che sia stata la “logica del profitto” la ragione che ha indotto la Comunità Montana dell’Ufita AD OFFRIRE ESSA STESSA l’intero complesso “Fiere della Campania”, come riporta la delibera nr 140, alle due imprese di costruzione accettando il misero compenso che ne ha ottenuto in cambio della RINUNCIA alle proprie funzioni di tutela, promozione e sviluppo economico e sociale del territorio dei suoi ben 17 Comuni.

Webuilt”…. oppure We destroy” ?

Ci interroghiamo profondamente, anche, sull’atteggiamento delle due multinazionali, WEBUILT spa ed ASTALDI spa, che hanno accettato questa “offerta” (che noi consideriamo più come una sorta di “omaggio” non reggendo per niente la tesi della “logica del profitto” dichiarata dalla Comunità Montana dell’Ufita) pur consapevoli, le due imprese, (c’è un cartello di cinquanta metri con scritto “Centro Fieristico della Campania”) di sottrarre al territorio uno strumento di grande valore, già in uso per scopi nobili ed importanti per le comunità che le accolgono, senza farsene nemmeno loro scrupolo e rifiutare garbatamente, a dimostrazione di essere attenti ad applicare gli opportuni principi contenuti nelle Certificazioni di Qualità relative all’ “etica aziendale”, alla “responsabilità sociale” ed alla “sostenibilità socio ambientale”, che nel nostro caso avrebbe portato a declinare con fermezza l’accettazione dell’”omaggio”.

Non può infine il nostro Consorzio non palesare un certo “smarrimento” nel silenzio totale che è sceso su questa vicenda da parte dei rappresentanti politici del territorio irpino.

Tanti ma tanti di loro si sono avvicendati al “taglio del nastro”, a tessere elogi, complimenti, incoraggiamenti ed assicurazioni di sostegno e vicinanza alle attività svolte nel Centro Fieristico certificandole come di grande valenza ed importantissime per la promozione e lo sviluppo sociale ed economico del territorio irpino e del Sud intero.

Ed ora?

Il Consorzio Irpiniacom ne prende atto e comprende, insieme alle micro e piccole imprese di cui è composto, che stiamo attraversando un periodo pieno di problemi e difficoltà gravi, che impedisce a molti (rappresentanti politici e non) di occuparsi ed impegnarsi nella loro completa risoluzione.

Anche per questo, oltre che per portare avanti le nostre progettualità, stiamo noi stessi sostenendo lo sforzo di opporci alla decisione di distruggere quel Centro Fieristico ed ottenere l’annullamento, dal Tribunale Amministrativo Regionale, della decisione adottata dal Presidente della Comunità Montana dell’Ufita affinchè si addivenga al più presto al bando di gara pubblico, come già stabilito dal consiglio Generale dell’Ente il 23 aprile 2019, attraverso il quale affidare in gestione il complesso a privati per “l’organizzazione di eventi fieristici”.

La Società Consortile Cooperativa Irpiniacom vorrà essere la prima a partecipare con la propria progettualità.

Il Presidente

Lorenzo Lo Conte

Attualità

Coppa Italia TPRA (Federazione Italiana Tennis-Padel) al Club La Tartaruga

Pubblicato

-

Il settore Tpra della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) presenta la “Coppa Italia TPRA Tennis 2025”

L’obiettivo è quello di coinvolgere nell’attività, NUOVI giocatori amatoriali, quindi anche nuovi tesserati, coinvolgendoli tramite i circoli, i maestri etc.

Come sappiamo, il fattore squadra, spesso rappresenta una forte motivazione alla partecipazione.

La formula è molto coinvolgente:

– 1^ FASE REGIONALE. 

FASE PROVINCIALE. Le prime 2 squadre di ogni girone accederanno al tabellone ORO, le altre al tabellone ARGENTO.

MASTER PROVINCIALE. Si giocherà con tabellone ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre finaliste dei tabelloni accederanno al Master Regionale.

MASTER REGIONALE. Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO. Le squadre vincitrici accederanno al Master Nazionale.

– 2^ FASE NAZIONALE

Si giocherà con tabelloni ad eliminazione diretta in entrambe le categorie ORO e ARGENTO.

Il Club La Tartaruga, Presieduto da Lucia Scrima, partecipa alla Coppa Italia categoria femminile competizione che prevede la disputo 2 singolari e un doppio al meglio di tre set ai 6 games con “vantaggio Tpra” e tie-break a 7 punti sul punteggio di 5 giochi pari, in sostituzione dell’eventuale terzo set si disputa un match tie-break a 7 punti.

Domani domenica 23 febbraio 2025 alle ore 10:00 si disputa la prima giornata sui campi in sintetico di Contrada Carpiniello le ragazze del Club La Tartaruga affrontano il TC Cesinali.

Il Club La Tartaruga Ariano Irpino schiera Manuela Leo (capitano) – Graziella Barrasso – Federica Capobianco – Veronica Di Maggio  – Greta Fino – Giuseppina Florenzano – Roberta Morelli e Raffaella Zecchino. 

Il Panathlon Club Ariano Irpino, Associazione Internazionale Benemerita del Coni che promuove l’etica e la lealtà nello Sport,attribuirà il premio “Fair Play” al termine delle varie fasi della Coppa Italia.

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Pubblicato

-

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.

Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.

La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.

Continua a leggere

Attualità

Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI), il grimaldello per privatizzare la Sanità

Pubblicato

-

Le liste di attesa sono la fotografia del Sistema Sanitario italiano, finanziato con prelievi fiscali sui redditi dei pensionati, lavoratori e liberi professionisti, eroga prestazioni sanitarie in tempi biblici, anche otto /nove mesi, che compromettono le condizioni di salute della persona ammalata. Tant’è, che, il cittadino, per ottenere prestazioni sanitarie in tempi ragionevoli, si rivolge all’Attività Libero Professionale Intramoenia (ALPI) che, in regime ambulatoriale, eroga prestazioni specialistiche e/o attività diagnostico strumentale, interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario o di Day Hospital/Surgery, prestate dal personale della dirigenza medica e sanitaria in regime di esclusività. Per incanto nello stesso ospedale, reparto, ambulatorio e l’identico medico la prestazione sanitaria viene erogata in poche settimane, imponendo al cittadino di pagare tra le 100/120 euro che in regime ordinario, se fosse esente dal pagare il ticket sanitario, sarebbe stata totalmente a carico del SSN. Forse la mancata riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche va trovata nella volontà di introdurre, in modo silente, non certo in punta di piedi, la privatizzazione del SSN? Giulio Andreotti, affermava: “a pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”. Le liste di attesa sono il tema irrisolto sul quale si è cimentato in estate il governo Meloni, ben sapendo che il personale sanitario è sotto organico, sono insufficienti le risorse finanziarie per gli straordinari, è inadeguata la protezione dalle aggressioni degli operati sanitari nei reparti del pronto soccorso. Nel frattempo milioni di cittadino, pur esenti da ticket sanitario, sono sottoposti ad ulteriori esborsi di denari che il rapporto della Fondazione Gimbe/2024 e l’ISTAT/2023, hanno quantificato nella percentuale del 26%, con spese dirette o intermediate, quest’ultime erogate dalle assicurazioni sanitarie. Il piano del governo è chiaro: ridurre la presenza dello Stato a tutto vantaggio della sanità privata e delle assicurazioni sanitarie. Non possiamo rimanere con le mani in tasca, bisogna impedire la lenta agonia del SSN.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti